• Home
  • I nostri recuperi
  • Attività
    • APAEtour2017: Java&Kalimantan Adventour
    • Herping APAE a Trieste
    • Bali & Komodo ADVENTOUR
    • Apae @ HerpeThon
    • Herping in Liguria 2015
    • Giornata Natura Ambiente 2014
    • Amico serpente 2013
  • Contatti
  • Adozioni
  • Iscrizione
  • Cookies
  • Privacy Policy
  • Statuto APAE
  • Cookies
  • Privacy Policy
  • Statuto APAE
Apae
  • Home
  • I nostri recuperi
  • Attività
    • APAEtour2017: Java&Kalimantan Adventour
    • Herping APAE a Trieste
    • Bali & Komodo ADVENTOUR
    • Apae @ HerpeThon
    • Herping in Liguria 2015
    • Giornata Natura Ambiente 2014
    • Amico serpente 2013
  • Contatti
  • Adozioni
  • Iscrizione
Home  >  Approfondimenti scientifici • News  >  “SFD”: SNAKE FUNGAL DISEASE
Approfondimenti scientificiNews

“SFD”: SNAKE FUNGAL DISEASE

2 Dicembre 2017
Snake fungal disease

A cura di Laura Ricci

Oltre al chitridio che continua a decimare intere popolazioni di anfibi a livello globale, ora anche i serpenti sono a maggior rischio di estinzione a causa di in fungo patogeno.

Fra i molteplici agenti patogeni che possono affliggere i serpenti, negli ultimi anni sta destando particolare preoccupazione un fungo, Ophidiomyces ophiodiicola, responsabile di una patologia infettiva nota come Snake Fungal Disease (SFD).

Si tratta di un micete cheratinofilico appartenente all’ordine Onygenales, che si sviluppa nel suolo e che parassita esclusivamente gli ofidi: non ci sono molti dati sulla sua ecologia ma, qualora ci siano le condizioni ottimali (in letteratura come optimum termico sono citati i 25° e 9.0 come ph ideale ma può tranquillamente tollerare condizioni diverse) può persistere nell’ambiente per lunghi periodi (6).

In realtà la presenza di questo fungo è stata riscontrata fin dagli anni ’80 in animali detenuti in cattività, sia in Europa che in America.

Tuttavia, da una decina di anni a questa parte, il patogeno è stato purtroppo isolato anche in svariati esemplari selvatici dell’America Nord-Orientale (2006) dell’Europa (2010) (2)  e dell’Australia ed attualmente è ritenuto responsabile, nel Nord-America, del declino di molte specie, comprese specie già ad alto rischio d’estinzione.

La prima evidenza della presenza di questo fungo, in animali selvatici, si è avuta su un maschio adulto di Elaphe obsoleta obsoleta, in Georgia (3).

Il fenomeno, sempre più preoccupante, ha spinto anche molti allevatori e detentori di rettili statunitensi a far testare i propri esemplari (in Europa, da aprile di quest’anno, a questo scopo è possibile rivolgersi a Laboklin).

La sintomatologia clinica del micete ricorda quella di altre infezioni fungine: possono presentarsi dermatiti, croste, noduli subcutanei, forme di disecdisi più o meno accentuata e frammentazione dello strato più superficiale delle squame (stratum corneum), hyperkeratosi delle squame e opacizzazione dell’occhio.

Spesso questi sintomi, soprattutto nella fase iniziale della SFD, sono particolarmente manifesti nella zona oculare o sulle squame ventrali, tuttavia possono tranquillamente estendersi o manifestarsi esclusivamente in altre aree del corpo.

Coluber constrictor affetto da SFD, credit D.E. Green, USGS National Wildlife Health Center
Sintomatologia di SFD in un esemplare di Nerodia sipedon, credit D.E. Green, USGS National Wildlife Health Center

La SFD è stata, fino ad ora, diagnosticata in circa 30 specie di ofidi, in molti casi presente in concomitanza ad altri miceti; particolarmente gravi paiono essere le sue conseguenze nei crotali (Crotalinae) (8) ma anche i Colubridi non ne sono esenti.

Non vi sono cure risolutive e l’unica procedura che fornisca una diagnosi certa è lo screening con PCR (rtq-PCR). Il tasso di mortalità è variabile da specie a specie ma ci si attesta, comunque, su range molto elevati (12)

Non ci sono dati sufficienti per sbilanciarsi su quale possa essere il continente di origine del fungo; ne viene comunque ipotizzata una generica genesi olartica (ovvero presso l’Ecozona olartica, area comprendente gran parte dell’emisfero boreale, esclusi i Tropici) (2).

In realtà, analisi molecolari (2) hanno permesso di chiarificare i legami filogenetici tra gli O. ophiodiicola europei ed americani svelando che si tratta di due cladi a sé stanti.  Si pensa che il cambiamento climatico e la degradazione di molti habitat abbiano influito in maniera determinante nello sviluppo del ruolo patogeno del micete e quindi nel suo devastante impatto sule popolazioni selvatiche.

Dinamica che, d’altronde, si verifica anche con batteri, virus e parassiti di vario genere e che molto spesso, inoltre, diventano una problematica solo in animali di per se debilitati (2) (5) (8).

Inizialmente  il micete era stato ascritto al genus  Chrysosporium: rivelatosi differente a livello morfologico, colturale e genetico, rispetto alle altre specie fino ad allora note del genus, era stato classificato come C. ophiodiicola (3). 

 La nomenclatura attuale e la creazione del genus monotipico Ophidiomyces si deve ad uno studio del 2013 (4) mentre il suo genoma è stato codificato e riassemblato nell’ambito di uno studio del 2017 (7).

Il paper (2) che, per la prima volta, porta alla luce la presenza di O. ophiodiicola in Europa risale al 2017: in tale studio sono state esaminate sia carcasse che exuvie (33 carcasse e 303 exuvie), prelevate, fra il 2010 e il 2016, prettamente in Gran Bretagna (solo una delle exuvie, di una Natrix tassellata, proveniva dalla Repubblica Ceca).

Gli screening con rtq-PCR hanno rivelato la presenza del fungo in 26 degli animali presi in esame (24 Natrix natrix, 1 Vipera berus e la Natrix tassellata della Repubblica Ceca). Comunque, il ceppo europeo di questo fungo ha uno sviluppo molto più lento rispetto a quello del ceppo americano.

Senza voler creare allarmismi immotivati ma, più che altro, prendendo O. ophiodiicola come pretesto (soprattutto considerando che questo fungo è solo una delle tantissime patologie che possono interessare i serpenti e, a differenza di molte di queste, presenta una sintomatologia, individui asintomatici a parte, abbastanza evidente), può comunque essere utile sottolineare che bisognerebbe guardare con maggior cautela, rispetto a quanto noi terraristi siamo soliti fare, agli import di animali di cattura e al loro acquisto (senza voler qui esprimere, andando fuori tema, considerazioni etiche o di altra natura sulla pratica in sé).

Questo non solo per quanto riguarda le specie Nord-Americane, ma un po’per tutte le specie, considerando che, nel lungo iter che fa si che un animale arrivi sui banchetti delle fiere, esso ha certamente modo di venire in contatto con altre specie delle più svariate provenienze e di essere, quindi, un potenziale portatore, e vettore, di patogeni. O. ophiodiicola a parte e miceti a parte, basti pensare ai veri killer silenti delle collezioni degli erpetofili, i virus, alcuni dei quali possono non causare alcun tipo di sintomo per svariati anni (10).

Il discorso è troppo lungo e complesso per essere affrontato in questa sede (d’altronde, come detto in precedenza, anche per molti virus ne si discute l’effettivo ruolo patogeno), tuttavia è bene sottolineare ancora una volta, per tutte queste ragioni, l’importanza della quarantena dei nuovi animali che fanno il loro ingresso nei nostri allevamenti (pratica che, per quanto non ci permetta di scongiurare la presenza di molte patologie, è comunque una precauzione in più per evitare di compromettere la salute di più esemplari) nonché l’importanza di rivolgersi ad  un valido medico veterinario, che ci possa consigliare come agire in base alla circostanza e che ci permetta di valutare con più chiarezza lo stato di salute, su tutti i fronti, dei nostri animali.

Infine, discorso rivolto ai terraristi anche appassionati di herping, ricordiamo sempre che sarebbe abominevole e paradossale, da parte nostra, andare a compromettere la salute delle popolazioni di animali selvatici: venendo costantemente a contatto con le più disparate specie che alleviamo, non possiamo permetterci di diventare potenziali vettori di patogeni e che questi ultimi si diffondano in natura.

Oltretutto non sappiamo come le specie nostrane possano reagire a determinati parassiti/batteri/virus/funghi: questi possono non rappresentare un problema per i nostri animali esotici ma nulla ci garantisce che così debba essere per quelli nostrani, che non sono mai venuti a contatto con questi patogeni e non hanno sviluppato verso di loro, quindi, conseguenti meccanismi di difesa. Va da se che, come è possibile una diffusione di patogeni che parte dai nostri animali verso i selvatici, la stessa cosa può verificarsi in senso opposto, ovvero vi è la possibilità che siano i selvatici ad essere portatori di non meglio precisati patogeni e che questi giungano al nostro allevamento.

Per tutte queste ragioni imponiamoci uno scrupoloso rispetto delle norme igienico sanitarie basilari: non utilizziamo mai, durante le uscite di herping, ganci o altro genere di attrezzatura che abbia avuto modo di venire a contatto con gli animali che alleviamo; ricordiamoci di utilizzare amuchina/steramina/candeggina/prodotti disinfettanti e, qualora ci capiti di manipolare esemplari selvatici (fermo restando che questa pratica andrebbe evitata, se non strettamente necessario) avvaliamoci di guanti in lattice monouso.

Fonti: 
1. Allender, M. C. et al. Chrysosporium sp. infection in eastern massasauga rattlesnakes. Emerg. Infect. Dis. 17, 2383–4, doi:10.3201/ eid1712.110240 (2011)
2. Lydia H. V. Franklinos et al., Emerging fungal pathogen Ophidiomyces ophiodiicola in wild European snakes, Scientific Report 7: 3844, doi:10.1038/s41598-017-03352-1(2017)
3. S. Rajeev et al., Isolation and Characterization of a New Fungal Species, Chrysosporium ophiodiicola, from a Mycotic Granuloma of a Black Rat Snake (Elaphe obsoleta obsoleta), Journal of Clinical Microbiology, 47 (4) p. 1264–1268, doi:10.1128/JCM.01751-08 (2009)
4. L. Sigler et al., Molecular Characterization of Reptile Pathogens Currently Known as Members of the Chrysosporium Anamorph of Nannizziopsis vriesii Complex and Relationship with Some Human-Associated Isolates, Journal of Clinical Microbiology. 51 (10): 3338–3357. doi:10.1128/JCM.01465-13 (2013)
5. M.C. Allender et al., Development and use of a real-time polymerase chain reaction assay for the detection of Ophidiomyces ophiodiicola in snakes, Journal of Veterinary Diagnostic Investigation, Vol. 27(2) 217–220, DOI: 10.1177/1040638715573983, 2015
6. M.C. Allender et al., The natural history, ecology and epidemiology of Ophidiomyces ophiodiiicola and its potential impact of free-ranging snake populations, Fungal Ecology, 17: 187-196, https://doi.org/10.1016/j.funeco.2015.05.003 (2015)
7. M. Ohkura et al., Genome Sequence of Ophidiomyces Ophiodiicola, an Emerging Fungal Pathogen of Snakes, Genome Announcements 5.30, doi: 10.1128/genomeA.00677-17, 2017,
8. J. M. Lorch et al., Snake fungal disease: an emerging threat to wild snakes, rstb.royalsocietypublishing.org, DOI: 10.1098/rstb.2015.0457, 2016
9. A.L. Guthrie et al., Detection of snake fungal disease due to Ophidiomyces ophiodiicola in Virginia, USA. J.ournal of Wildlife Desease 52, 143–149. doi:10.7589/2015-04-093.1, 2016
10. https://snakeinmind.wordpress.com/2015/10/29/virus-de-rettili-adenoviridae/
11. https://www.nwhc.usgs.gov/disease_information/other_diseases/snake_fungal_disease.jsp
12. M.C. Allender et al., Development of Snake Fungal Disease after Experimental Challenge with Ophidiomyces ophiodiicola in Cottonmouths (Agkistrodon piscivorous), 2015, https://doi.org/10.1371/journal.pone.0140193

Related Posts

  • Rane, mammut e bottiglie di plastica

    10 Gennaio 2021
  • Tosto come un rospo!

    24 Settembre 2019
  • Il Kamasutra della rana

    25 Novembre 2018

Leave a Reply

Annulla risposta

Devi essere connesso per inviare un commento.

About

chi sono
schede informative serpenti

CERCA NEL SITO:

Seguici su Facebook

Prossimi appuntamenti

  • APAEthon2018 & Assemblea dei Soci
  • Chi ben comincia…
  • GITE APAE 2018
  • Pranzo sociale APAE – 17 dicembre

RECUPERO RETTILI

Recupero Serpenti e Rettili Padova

Schede allevamento

schede informative sauri
schede informative serpenti

Risorse

schede tecniche terrario e illuminazione
approfondimenti scientifici

APAE su Instagram

apaepadova

Instagram post 18043654081378958 Instagram post 18043654081378958
#boxdomande #legislazioneanimali #brixiareptiles #boxdomande #legislazioneanimali #brixiareptiles
Apae presente! #brixiareptiles Apae presente! #brixiareptiles
#brixiareptiles #brixiareptiles
Apertura Nuovi tesseramenti APAE Padova appassiona Apertura Nuovi tesseramenti APAE Padova appassionati, accademici, allevatori e famiglie sono aperti i tesseramenti per l'anno associativo 2023 della nostra associazione.
🐍 Per iscriverti all'associazione scarica il modulo su www.apaeweb.com e inviacelo alla mail apae@libero.it
👉 Perché associarsi? 
•	Laboratorio per bambini il 5 marzo alla fiera Brixia Reptiles
•	Didattica nelle scuole e attività sul territorio
•	Riunioni informative e seminari
•	Escursioni a tema naturalistico
•	Gruppo soci ed esperti su whatsapp
⚠️ Apertura del canale telegram per i soci in cui inizieremo a condividere gli aggiornamenti in materia di leggi, iniziative e progetti.
Grazie a tutti i soci che ogni anno ci permettono di fare la differenza nella protezione della fauna selvatica autoctona ed esotica.
#rettili #serpenti #snake #frog #rane #rospo #faunaselvatica #faunaautoctona #ambietalisti #serpente #pitonereale #reptilesofinstagram #animalsofinstagram #biodiversità #fauna #naturalista #wild #fotografonaturalista #biologia #accademia #zoo
L'educazione al rispetto delle nuove generazioni e L'educazione al rispetto delle nuove generazioni e' uno dei capisaldi della nostra associazione. Nel corso della nostra attività trentennale abbiamo visto crescere e collaborare con noi fior fior di naturalisti e appassionati di ambiente. Cambiare si può. Nella foto uno splendido esemplare di Vipera aspis francisciredi e un gruppo di cuccioli di Homo sapiens...NB nessun animale o bambino e' stato maltrattato per lo scatto 😀. Ringraziamo il nostro socio @daniel_lebech_nassling_iversen  e la meravigliosa realtà con cui collabora @educarenelboscoaltogardaeledro
Instagram post 17864328380649584 Instagram post 17864328380649584
La meraviglia della vita ...centinaia di neo metam La meraviglia della vita ...centinaia di neo metamorfosati di Bufo bufo nei colli Euganei #amphibian #toad #nature #collieuganei #apaepadova
Sosteniamo anche noi, come tante atre associazioni Sosteniamo anche noi, come tante atre associazioni a livello mondiale, la SETTIMANA DEGLI ANFIBI #AmphibianWeek 🐸❤️🐸
Per onorarla, pubblicheremo ogni giorno per sette giorni, un contenuto riguardante questi importanti quanto fragili animali e i loro habitat. 
Restate sintonizzati!! 😎
#apaeforamphibians #apaefornature #lovetheunloved
Tutto e' bene quel che finisce bene . #apaepadova Tutto e' bene quel che finisce bene .  #apaepadova #rettili #anfibi #conservazione #natura #animali #veneto
Tanatosi (dal greco "thanatos" ) o stato di morte Tanatosi (dal greco "thanatos" ) o stato di morte apparente . Gli appartenenti al genere Natrix sono soliti , se messi alle strette , fingere la morte , rovesciando il ventre , aprendo la bocca e rilasciando dalla cloaca un liquido maleodorante per simulare la putrefazione. Questa incredibile strategia riesce il più delle volte a distogliere l'interesse del predatore che si indirizza  verso cibi più "freschi e appetitosi ".in foto Natrix natrix.#apaepadova #snakes #reptiles #italy #love #respect #naturephotography #wldlifephotography #wild #natrixnatrix #padova #lovetheunloved #collieuganei
Rane rosse , differenza tra Rana dalmatina (sotto) Rane rosse , differenza tra Rana dalmatina (sotto) e Rana temporaria (sopra). E' evidente come nella Rana dalmatina (meno massiccia) la striscia bianca sopra labiale continui fino all'apice del muso cosa che non accade in Rana temporaria. Da notare anche il muso più appuntito della prima .#amphibian #frogs #naturephotography #apaepadova #wild #lessinia #italia #respect #love#herpetology
Differenza tra un esemplare maschio (a sinistra ) Differenza tra un esemplare maschio (a sinistra ) e una giovane femmina (a destra ) di Vipera berus. Come si può facilmente notare i colori nei maschi sono molto più marcati e contrastati. #vipera #viperaberus #apaepadova #serpenti #rettili #snakes #reptiles #respect #wild #nature #wldlifephotography
#apaepadova #love #respect #snakes #phyto #ballpyt #apaepadova #love #respect #snakes #phyto #ballpython #reptiles
Everybody loves Apae' s t shirts!!! #reptiles #ser Everybody loves Apae' s t shirts!!!
#reptiles #serpenti #apaepadova #respect #animals #tegu #salvatormerianae #rettili #lizards
La campagna attraversamento anfibi 2020 e' iniziat La campagna attraversamento anfibi 2020 e' iniziata prima del previsto. Le forze sono poche e la missione di primaria importanza . Ci serve l'aiuto di TUTTI. Vi prego anche solo qualche ora.#reptiles #amphibian #bufo #frog #save #nature #love
A.P.A.E. FOR AUSTRALIA!!! 🐍🇦🇺 Come avrete A.P.A.E. FOR AUSTRALIA!!! 🐍🇦🇺 Come avrete sicuramente avuto modo di leggere nelle ultime settimane, l'Australia sta andando a fuoco e ormai si teme che il conteggio delle vittime abbia raggiunto il miliardo di animali 😞
Davanti a questo disastro, agli antipodi dell'Europa, ci si sente impotenti, la voglia di aiutare è tanta e l'unico modo è dare una mano a chi, sul campo, sta facendo di tutto per salvaguardare questi ecosistemi unici!

Essendo A.P.A.E. interessata alla tutela di tutta la fauna erpetologica, abbiamo deciso di mobilitarci e di mettere in palio 3 fantastici premi per chi parteciperà alla raccolta fondi con almeno 2€: Primo Premio: Maglia "Respect Venomous" e adesivi A.P.A.E
Secondo Premio: Maglia "Respect Venomous"
Terzo Premio: Adesivi A.P.A.E.

In tutto questo, l'associazione A.P.A.E. si impegna personalmente per donare cento volte tanto l'offerta minima! 🤝
I proventi di questo evento verranno donati all'organizzazione Aussie Ark, in prima linea per l'aiuto degli animali in questo momento di difficoltà 💪

La lotteria: 
Per partecipare all'estrazione dei nostri fantastici premi dovrete donare almeno 2€ via PayPal a apae@libero.it, mettendo come nota "Donazione Australia" e il vostro nome e cognome (solo allo scopo di rintracciare i fortunati vincitori della lotteria). Ricordate inoltre di selezionare "invia denaro ad amici e parenti" altrimenti rischiate di dover pagare delle tasse di servizio. 
Il contest inizia oggi, Sabato 11 Gennaio 2020 e finirà Sabato 25 Gennaio 2020. 
I 3 vincitori verranno estratti randomicamente tra i donanti, tramite il sito internet: https://annabet.com/it/tools/Randomizer/ 😁

È un'occasione unica per cercare di vincere un nostro gadget, ma ancor di più il concorso rappresenta il momento di agire e di aiutare chi sta attivamente cercando di salvaguardare ciò che amiamo 🐍🐸🐢🦎 Buona fortuna a tutti quanti! 😊😊😊
"Amici Serpenti" è stata una incredibile giornat "Amici Serpenti"  è stata una incredibile giornata di didattica per tutti che ha coinvolto appassionati , erpetologi , curiosi ed esperti . Ringraziamo tutti i soci per l'aiuto fondamentale, SOS Anfibii per l'interessantissimo intervento, un inchino a Matteo Di Nicola - Wildlife photography & herpetology, che ha presentato a tutti il suo nuovo libro rettili e anfibi d'Italia e a Sergio Mezzadri, che con la sua enorme passione e competenza ci ha lasciati tutti senza parole descrivendo il suo testo "Girini d'Italia". La giornata ci ha soddisfatto oltre le previsioni, siamo sicuri di avere piantato negli oltre 400 partecipanti il seme del rispetto, ed in particolare modo siamo sicuri di avere reso più consapevole un piccolo esercito di bimbi curiosi su cui noi riponiamo le speranze per il futuro di una natura in difficoltà e affanno.
Instagram post 18073922737158214 Instagram post 18073922737158214
L'Associazione APAE è fiera di offrirvi una giorn L'Associazione APAE è fiera di offrirvi una giornata dedicata alla didattica, per chi si sta appassionando al mondo dei rettili, per chi già alleva, per chi è incuriosito da questi meravigliosi animali, e soprattutto per chi ne ha paura e o ribrezzo. Il nostro team sarà lieto di trasformare ofidiofobici in amanti dei serpenti! 😃🐍
L'ingresso all’incredibile museo degli insetti Esapolis ha un costo di 9€ intero, 7€ ridotto (bambini , over 65, studenti ) e di 5€ per i soci APAE.
I soci avranno inoltre la possibilità di di effettuare una visita guidata gratuita e completa del museo! 🤩
Per la partecipazione ai seminari è richiesta la somma simbolica di 1 euro. 
L’accesso per la sola presentazione dei libri (dalle 17:00 in poi ) è gratuito.
È una possibilità unica ed un evento imperdibile, non lasciatevelo scappare! 😃😃
Carica più foto... Seguici su Instagram
© Copyright 2017 - Associazione APAE - Padova