• Home
  • I nostri recuperi
  • Attività
    • APAEtour2017: Java&Kalimantan Adventour
    • Herping APAE a Trieste
    • Bali & Komodo ADVENTOUR
    • Apae @ HerpeThon
    • Herping in Liguria 2015
    • Giornata Natura Ambiente 2014
    • Amico serpente 2013
  • Contatti
  • Adozioni
  • Iscrizione
  • Cookies
  • Privacy Policy
  • Statuto APAE
  • Cookies
  • Privacy Policy
  • Statuto APAE
Apae
  • Home
  • I nostri recuperi
  • Attività
    • APAEtour2017: Java&Kalimantan Adventour
    • Herping APAE a Trieste
    • Bali & Komodo ADVENTOUR
    • Apae @ HerpeThon
    • Herping in Liguria 2015
    • Giornata Natura Ambiente 2014
    • Amico serpente 2013
  • Contatti
  • Adozioni
  • Iscrizione
Home  >  Schede allevamento  >  Scheda di allevamento Stellagama stellio
Schede allevamento

Scheda di allevamento Stellagama stellio

4 Dicembre 2017

Stellagama stellio, cenni di allevamento

[ex Laudakia stellio, Agama stellio; sin: stellione, agama stellata] Clown agama, Painted agama, Painted dragon

Classificazione scientifica:

Dominio Eukaryota
Regno Animalia
Phylum Chordata
Classe Reptilia
Ordine Squamata
Sottordine Sauria
Infraordine Iguania
Famiglia Agamidae
Genere Stellagama [Baig, Wagner, Ananjeva & Böhme, 2012]

Specie S. stellio

Lo stellione (Stellagama stellio) è l’unico rappresentante europeo appartenente alla famiglia Agamidae, diffuso prevalentemente nelle zone rocciose e aride del mediterraneo orientale. Lo si trova in Grecia nelle isole più orientali, Turchia, Siria, Libano, Egitto, Iraq, Arabia Saudita, Cipro, Giordania ed Israele.

Esemplare di Stellagama stellio nel suo habitat naturale
Esemplare di Stellagama stellio nel suo habitat naturale

Gli adulti raggiungono la taglia massima di 20÷30 cm a seconda della sottospecie: le dimensioni inferiori si riscontrano nella ssp. picea, che presenta altresì una spettacolare colorazione a macchie arancioni; le dimensioni maggiori sembrerebbero riscontrarsi nella ssp. nominale, Stellagama stellio stellio. La forma del corpo è quella caratteristica degli agamidi, con tronco robusto coperto di tubercoli, testa molto larga e zampe ben sviluppate. La coda, poco più lunga del corpo, è coperta da anelli concentrici di squame appuntite.
La livrea varia dal marroncino giallastro al grigio; sulla schiena sono presenti macchie e striature che possono andare dal giallo pallido all’arancio acceso. La coda solitamente è completamente zebrata.
I maschi, in particolare nella stagione riproduttiva, possono presentare una colorazione molto scura, con squame azzurre sulla schiena (foto). Ciò è particolarmente evidente quando si mettono in mostra di fronte alle femmine, nel fenomeno conosciuto come head bobbing, alzando e abbassando freneticamente l’intera parte anteriore del corpo.
In cattività può vivere dai 10 ai 15 anni.
Animale molto territoriale, è assolutamente sconsigliato l’inserimento di due maschi adulti in uno stesso terrario, poiché porterebbe a continui combattimenti per il predominio; nessun problema invece nel tenere assieme un harem costituito da un maschio e più femmine.

Tassonomia

La sistematica di questa specie è tutt’ora in discussione; in ogni caso il vasto areale in cui si può trovare questo animale non presenta esclusivamente la sottospecie nominale.
Sono infatti note le seguenti sottospecie:

  • Stellagama stellio brachydactyla (Haas, 1951), diffusa in Arabia Saudita del nord, sud di Israele, Deserto del Sinai;
  • Stellagama stellio cypriaca (Daan, 1967), nomen omen, Cipro;
  • Stellagama stellio daani (Beutler & Frör, 1980), diffusa presso Salonica e Isole dell’Egeo;
  • Stellagama stellio picea (Parker, 1935), diffusa in Siria sud-occidentale, Libano del sud, nord di Israele, Giordania nord-occidentale;
  • Stellagama stellio salehi (Werner, 2006), diffusa in Sinai;
  • Stellagama stellio stellio (Linnaeus, 1758), diffusa presso Salonicco, isole Cicladi (Myconos, Delos, Paros, Antiparos, Naxos), Sporadi, Rodi e Corfù;
  • Stellagama stellio vulgaris (Sonnini & Latreille, 1802), diffusa nel Nord dell’Egitto
Angry male of Stellagama stellio

Il terrario

Per una coppia adulta è consigliato non scendere sotto i 100*60 cm di base, con un’altezza non inferiore a 60 cm, visti gli impressionanti salti che questi animali in natura sono in grado di compiere per catturare farfalle e altri insetti volanti, oltre alla costante e frenetica attività di questi animali, non per niente denominati “clown agama” in lingua anglosassone.
Proprio in virtù delle abitudini rupicole di tali animali è bene fornir loro anche le pareti del terrario scalabili, oltre a cortecce disposte verticalmente, rami di diametro adeguato e simili accorgimenti; tali animali non lasceranno infatti inesplorato alcun centimetro quadro di superficie scalabile.
Un arredamento verosimile del terrario dovrebbe essere di tipo semi-desertico; non sono necessarie piante, però molto gradite rocce -saldamente fissate tra loro- o strutture artificiali che verranno sfruttate sia per crogiolarsi e anche per creare rifugi in cui gli animali possono nascondere.
Uno strato soffice e ben drenante –che potrebbe essere una miscele di sabbia per cantieri e torba- spesso una quindicina di centimetri è ottimale, avendo l’accortezza di mantenere un paio di luoghi umidi in caso di presenza di femmina in periodo di deposizione.
La temperatura dovrà essere compresa tra i 20 e i 25 °C, rispettando l’alternarsi delle stagioni, con un basking point che raggiungerà la temperatura di 35-45°C.
Di notte andrà spenta ogni fonte luminosa; nessun problema se si verificano escursioni termiche fino a minime di 18/20°C.
Alcuni individui bevono senza problemi da ciotole d’acqua, mentre altri preferiscono leccare acqua spruzzata sugli arredi la mattina all’accensione delle luci, come a simulare la presenza di rugiada in natura. Anche se provengono da climi aridi, in alcuni esemplari si nota avversione all’acqua, se inavvertitamente spruzzati.
E’ consigliata la nebulizzazione del terrario una volta a settimana, preferibilmente il mattino prima dell’accensione delle luci, per imitare la maggior umidità delle ore notturne; nel caso di animali in muta questa operazione si può ripetere più di frequente. In ogni caso una ciotola con acqua dovrà esser sempre presente.
Necessaria la presenza di UV-b, o con neon compatto con emissione comprese tra i 5 e il 10%, o –scelta di gran lunga preferibile- con lampada agli alogenuri metallici abbinata a un neon per l’illuminazione generale del terrario.

Outdoor

Un modo ancora migliore, più semplice ed economico di mantenere questi animali è in una serra. Stellagama stellio è un sauro robusto ed eliofilo, quindi l’allevamento all’aperto potrebbe rivelarsi la scelta ottimale per chi vive in zone con un clima mite: nessuna necessità di riscaldamento, di lampade UV-b, di integrazione vitaminica, e soprattutto la diretta esposizione ai raggi del sole.
Nell’Italia centro-merdionale questa scelta non richiede nemmeno la presenza di riscaldamento supplementare; da valutare nelle zone settentrionali della nostra penisola.
Questi animali sono estremamente resistenti e affrontano un periodo di ibernazione necessariamente più lungo (all’incirca da metà/fine ottobre fino a metà marzo) senza alcun problema, se hanno a disposizione un Hibernaculum opportunamente coibentato. Ciò permetterà anche loro di ripararsi dal troppo caldo nei mesi estivi. Importante che tale riparo sia ben isolato e che rimanga sempre asciutto.

Questa scelta andrà però valutata attentamente, in quanto spesso sfuggono alcuni dettagli non trascurabili: gli animali cresciuti all’esterno si disabituano alla presenza dell’uomo e mostrano un comportamento più naturale rispetto agli esemplari allevati in terrario; se i secondi si mostreranno curiosi e interattivi, i primi al contrario saranno molto più schivi.
Bisogna inoltre considerare che, proprio a causa della maggior timidezza di tali esemplari, non sarà possibile valutare l’esatta quantità di cibo assunta da ciascun esemplare.
Last but not least, il recupero di eventuali uova sarà di gran lunga meno agevole.

Recinto outdoor per Stellagama stellio
Recinto outdoor per Stellagama stellio

Alimentazione

In natura la specie in questione consuma insetti, artropodi e qualsiasi altro animale di piccole dimensioni che stimoli il suo istinto predatorio. È segnalato che alcuni esemplari non disdegnano nemmeno erbe a foglia larga come tarassaco, radicchio e affini.
La loro alimentazione in cattività sarà costituita da blatte e grilli; all’aumentare della taglia si potranno inserire tarme della farina e caimani, non indicate per i baby perché troppo chitinosi.
Agli animali tenuti in terrario tale dieta andrà integrata con un supplemento di Ca + vit D3 una volta a settimana, mentre per gli animali outdoor sarà sufficiente solo una ciotolina contenente Ca puro, del quale andranno a servirsi in caso di necessità.

Giovani esemplari di Stellagama stellio in basking assieme
Giovani esemplari di Stellagama stellio in basking assieme

Dimorfismo sessuale

Il dimorfismo sessuale è molto accentuato negli adulti: il maschio si distingue per una linea di squame modificate che attraversa la pancia nel senso della lunghezza; tale linea è invece assente nelle femmine.

Riproduzione

Se si desidera riprodurre tali animali, è necessario provvedere ad un letargo invernale (che in natura va indicativamente da novembre a marzo); ciò consisterà in un periodo di 5-6 settimane in cui la temperatura verrà gradualmente abbassata a 5-10° C.
Durante questo periodo gli animali diminuiranno la propria attività e si ritireranno nel proprio rifugio.

L’accoppiamento avviene entro un mese dopo la fine del letargo, una volta che le temperature saranno tornate ai valori ottimali. Il maschio dominante si posizionerà spesso in un punto di osservazione prescelto da cui essere chiaramente visibile, ed eseguirà una sorta di “flessioni”, gonfiando e inscurendo la sacca golare, nel fenomeno chiamato head bobbing.
Questo comportamento serve sia come display territoriale nei confronti di altri maschi, sai come un primo approccio di accoppiamento nei confronti delle femmine. Se una femmina è ricettiva, il maschio prontamente la afferrerà con le mascelle nella parte posteriore del collo e avrà luogo il coito.

Giovane esemplare di Stellagama stellio esposto alla luce solare
Giovane esemplare di Stellagama stellio esposto alla luce solare

La deposizione delle uova si svolgerà circa un mese più tardi. La femmina sceglierà un posto adatto e scaverà fino a 25 cm per deporre le uova. Il luogo preferito varia da femmina a femmina: alcuni degli esemplari presi in esame preferiscono scavare tra le radici delle piante, altri in pieno terreno, altri ancora ai piedi di muretti/tane e simili.
Una deposizione si concretizza generalmente in 8-10 uova. La prima deposizione è generalmente seguita da una seconda; anche una terza deposizione è possibile se le condizioni climatiche lo consentono.
Le uova andranno incubate in perlite umida (umidità del ~70-90%) a una temperatura di 26/28°C, con un abbassamento nelle ore notturne consigliato, ma non necessario.
Le uova schiuderanno dopo all’incirca 80 giorni.
I piccoli alla nascita sono delle perfette miniature autosufficienti degli adulti, anche se raramente mostrano fin da subito i colori brillanti della livrea adulta; a volte questa può richiedere fino a un anno per diventare evidente. Come la maggior parte dei sauri, essi dovrebbero essere separati dagli adulti per i primi mesi della loro vita per evitare fenomeni di cannibalismo.
Andranno tenuti su substrato sterile finché non avranno assorbito completamente i residui del sacco vitellino.
Si nutriranno con gli stessi insetti degli adulti, ovviamente di dimensione ridotta, già il giorno dopo la nascita. Non si faranno problemi ad attaccare prede molto grandi, ma in ogni caso è meglio offrire prede di dimensioni adeguate, cioè pari alla distanza tra i due occhi dell’animale.
Sconsigliata la sovralimentazione.
Molto importante l’integrazione di Calcio e D3 per i baby in fase di crescita, abbinata a UV-b di buona qualità.
I giovani raggiungeranno la maturità sessuale indicativamente attorno ai 2 anni di età.

 

Esemplare maschio di Stellagama stelllio dai colori molto scuri
Esemplare maschio di Stellagama stelllio dai colori molto scuri

Come ottenere i vostri animali

Questi animali sono occasionalmente importati dalle loro zone di origine ed è facilmente disponibile in negozi di animali esotici o anche ai banchetti alle fiere. Soprattutto in questo secondo caso, il prezzo davvero molto basso (30/40 euro per un esemplare adulto) deve portare alla consapevolezza che si tratta di animali WC, cioè animali selvatici catturati nel loro habitat e spediti nei negozi di animali.
Nonostante non vi sia prova di un effettivo impatto sulle popolazioni selvatiche, non posso che sconsigliare nella maniera più assoluta l’acquisto di tali animali, visto e considerato soprattutto come sia facile trovare oggigiorno anche esemplari CB, quindi nati in cattività, senza alcuna difficoltà.
Gli esemplari CB, oltre al non trascurabile discorso etico, permettono inoltre di avere esemplari sani senza incidenze di infezioni o parassitismi vari, spesso riscontrabili invece negli esemplari WC, che sono inoltre di più difficile acclimatazione.

 

Esemplare di Stellagama stellio
Esemplare di Stellagama stellio

Related Posts

  • Scheda allevamento Correlophus ciliatus

    4 Dicembre 2017
  • Timon Lepidus

    22 Ottobre 2017
  • Scheda allevamento Tegu

    I Tegu

    19 Ottobre 2017

Leave a Reply

Annulla risposta

Devi essere connesso per inviare un commento.

About

chi sono
schede informative serpenti

CERCA NEL SITO:

Seguici su Facebook

Prossimi appuntamenti

  • APAEthon2018 & Assemblea dei Soci
  • Chi ben comincia…
  • GITE APAE 2018
  • Pranzo sociale APAE – 17 dicembre

RECUPERO RETTILI

Recupero Serpenti e Rettili Padova

Schede allevamento

schede informative sauri
schede informative serpenti

Risorse

schede tecniche terrario e illuminazione
approfondimenti scientifici

APAE su Instagram

apaepadova

Instagram post 18043654081378958 Instagram post 18043654081378958
#boxdomande #legislazioneanimali #brixiareptiles #boxdomande #legislazioneanimali #brixiareptiles
Apae presente! #brixiareptiles Apae presente! #brixiareptiles
#brixiareptiles #brixiareptiles
Apertura Nuovi tesseramenti APAE Padova appassiona Apertura Nuovi tesseramenti APAE Padova appassionati, accademici, allevatori e famiglie sono aperti i tesseramenti per l'anno associativo 2023 della nostra associazione.
🐍 Per iscriverti all'associazione scarica il modulo su www.apaeweb.com e inviacelo alla mail apae@libero.it
👉 Perché associarsi? 
•	Laboratorio per bambini il 5 marzo alla fiera Brixia Reptiles
•	Didattica nelle scuole e attività sul territorio
•	Riunioni informative e seminari
•	Escursioni a tema naturalistico
•	Gruppo soci ed esperti su whatsapp
⚠️ Apertura del canale telegram per i soci in cui inizieremo a condividere gli aggiornamenti in materia di leggi, iniziative e progetti.
Grazie a tutti i soci che ogni anno ci permettono di fare la differenza nella protezione della fauna selvatica autoctona ed esotica.
#rettili #serpenti #snake #frog #rane #rospo #faunaselvatica #faunaautoctona #ambietalisti #serpente #pitonereale #reptilesofinstagram #animalsofinstagram #biodiversità #fauna #naturalista #wild #fotografonaturalista #biologia #accademia #zoo
L'educazione al rispetto delle nuove generazioni e L'educazione al rispetto delle nuove generazioni e' uno dei capisaldi della nostra associazione. Nel corso della nostra attività trentennale abbiamo visto crescere e collaborare con noi fior fior di naturalisti e appassionati di ambiente. Cambiare si può. Nella foto uno splendido esemplare di Vipera aspis francisciredi e un gruppo di cuccioli di Homo sapiens...NB nessun animale o bambino e' stato maltrattato per lo scatto 😀. Ringraziamo il nostro socio @daniel_lebech_nassling_iversen  e la meravigliosa realtà con cui collabora @educarenelboscoaltogardaeledro
Instagram post 17864328380649584 Instagram post 17864328380649584
La meraviglia della vita ...centinaia di neo metam La meraviglia della vita ...centinaia di neo metamorfosati di Bufo bufo nei colli Euganei #amphibian #toad #nature #collieuganei #apaepadova
Sosteniamo anche noi, come tante atre associazioni Sosteniamo anche noi, come tante atre associazioni a livello mondiale, la SETTIMANA DEGLI ANFIBI #AmphibianWeek 🐸❤️🐸
Per onorarla, pubblicheremo ogni giorno per sette giorni, un contenuto riguardante questi importanti quanto fragili animali e i loro habitat. 
Restate sintonizzati!! 😎
#apaeforamphibians #apaefornature #lovetheunloved
Tutto e' bene quel che finisce bene . #apaepadova Tutto e' bene quel che finisce bene .  #apaepadova #rettili #anfibi #conservazione #natura #animali #veneto
Tanatosi (dal greco "thanatos" ) o stato di morte Tanatosi (dal greco "thanatos" ) o stato di morte apparente . Gli appartenenti al genere Natrix sono soliti , se messi alle strette , fingere la morte , rovesciando il ventre , aprendo la bocca e rilasciando dalla cloaca un liquido maleodorante per simulare la putrefazione. Questa incredibile strategia riesce il più delle volte a distogliere l'interesse del predatore che si indirizza  verso cibi più "freschi e appetitosi ".in foto Natrix natrix.#apaepadova #snakes #reptiles #italy #love #respect #naturephotography #wldlifephotography #wild #natrixnatrix #padova #lovetheunloved #collieuganei
Rane rosse , differenza tra Rana dalmatina (sotto) Rane rosse , differenza tra Rana dalmatina (sotto) e Rana temporaria (sopra). E' evidente come nella Rana dalmatina (meno massiccia) la striscia bianca sopra labiale continui fino all'apice del muso cosa che non accade in Rana temporaria. Da notare anche il muso più appuntito della prima .#amphibian #frogs #naturephotography #apaepadova #wild #lessinia #italia #respect #love#herpetology
Differenza tra un esemplare maschio (a sinistra ) Differenza tra un esemplare maschio (a sinistra ) e una giovane femmina (a destra ) di Vipera berus. Come si può facilmente notare i colori nei maschi sono molto più marcati e contrastati. #vipera #viperaberus #apaepadova #serpenti #rettili #snakes #reptiles #respect #wild #nature #wldlifephotography
#apaepadova #love #respect #snakes #phyto #ballpyt #apaepadova #love #respect #snakes #phyto #ballpython #reptiles
Everybody loves Apae' s t shirts!!! #reptiles #ser Everybody loves Apae' s t shirts!!!
#reptiles #serpenti #apaepadova #respect #animals #tegu #salvatormerianae #rettili #lizards
La campagna attraversamento anfibi 2020 e' iniziat La campagna attraversamento anfibi 2020 e' iniziata prima del previsto. Le forze sono poche e la missione di primaria importanza . Ci serve l'aiuto di TUTTI. Vi prego anche solo qualche ora.#reptiles #amphibian #bufo #frog #save #nature #love
A.P.A.E. FOR AUSTRALIA!!! 🐍🇦🇺 Come avrete A.P.A.E. FOR AUSTRALIA!!! 🐍🇦🇺 Come avrete sicuramente avuto modo di leggere nelle ultime settimane, l'Australia sta andando a fuoco e ormai si teme che il conteggio delle vittime abbia raggiunto il miliardo di animali 😞
Davanti a questo disastro, agli antipodi dell'Europa, ci si sente impotenti, la voglia di aiutare è tanta e l'unico modo è dare una mano a chi, sul campo, sta facendo di tutto per salvaguardare questi ecosistemi unici!

Essendo A.P.A.E. interessata alla tutela di tutta la fauna erpetologica, abbiamo deciso di mobilitarci e di mettere in palio 3 fantastici premi per chi parteciperà alla raccolta fondi con almeno 2€: Primo Premio: Maglia "Respect Venomous" e adesivi A.P.A.E
Secondo Premio: Maglia "Respect Venomous"
Terzo Premio: Adesivi A.P.A.E.

In tutto questo, l'associazione A.P.A.E. si impegna personalmente per donare cento volte tanto l'offerta minima! 🤝
I proventi di questo evento verranno donati all'organizzazione Aussie Ark, in prima linea per l'aiuto degli animali in questo momento di difficoltà 💪

La lotteria: 
Per partecipare all'estrazione dei nostri fantastici premi dovrete donare almeno 2€ via PayPal a apae@libero.it, mettendo come nota "Donazione Australia" e il vostro nome e cognome (solo allo scopo di rintracciare i fortunati vincitori della lotteria). Ricordate inoltre di selezionare "invia denaro ad amici e parenti" altrimenti rischiate di dover pagare delle tasse di servizio. 
Il contest inizia oggi, Sabato 11 Gennaio 2020 e finirà Sabato 25 Gennaio 2020. 
I 3 vincitori verranno estratti randomicamente tra i donanti, tramite il sito internet: https://annabet.com/it/tools/Randomizer/ 😁

È un'occasione unica per cercare di vincere un nostro gadget, ma ancor di più il concorso rappresenta il momento di agire e di aiutare chi sta attivamente cercando di salvaguardare ciò che amiamo 🐍🐸🐢🦎 Buona fortuna a tutti quanti! 😊😊😊
"Amici Serpenti" è stata una incredibile giornat "Amici Serpenti"  è stata una incredibile giornata di didattica per tutti che ha coinvolto appassionati , erpetologi , curiosi ed esperti . Ringraziamo tutti i soci per l'aiuto fondamentale, SOS Anfibii per l'interessantissimo intervento, un inchino a Matteo Di Nicola - Wildlife photography & herpetology, che ha presentato a tutti il suo nuovo libro rettili e anfibi d'Italia e a Sergio Mezzadri, che con la sua enorme passione e competenza ci ha lasciati tutti senza parole descrivendo il suo testo "Girini d'Italia". La giornata ci ha soddisfatto oltre le previsioni, siamo sicuri di avere piantato negli oltre 400 partecipanti il seme del rispetto, ed in particolare modo siamo sicuri di avere reso più consapevole un piccolo esercito di bimbi curiosi su cui noi riponiamo le speranze per il futuro di una natura in difficoltà e affanno.
Instagram post 18073922737158214 Instagram post 18073922737158214
L'Associazione APAE è fiera di offrirvi una giorn L'Associazione APAE è fiera di offrirvi una giornata dedicata alla didattica, per chi si sta appassionando al mondo dei rettili, per chi già alleva, per chi è incuriosito da questi meravigliosi animali, e soprattutto per chi ne ha paura e o ribrezzo. Il nostro team sarà lieto di trasformare ofidiofobici in amanti dei serpenti! 😃🐍
L'ingresso all’incredibile museo degli insetti Esapolis ha un costo di 9€ intero, 7€ ridotto (bambini , over 65, studenti ) e di 5€ per i soci APAE.
I soci avranno inoltre la possibilità di di effettuare una visita guidata gratuita e completa del museo! 🤩
Per la partecipazione ai seminari è richiesta la somma simbolica di 1 euro. 
L’accesso per la sola presentazione dei libri (dalle 17:00 in poi ) è gratuito.
È una possibilità unica ed un evento imperdibile, non lasciatevelo scappare! 😃😃
Carica più foto... Seguici su Instagram
© Copyright 2017 - Associazione APAE - Padova