• Home
  • I nostri recuperi
  • Attività
    • APAEtour2017: Java&Kalimantan Adventour
    • Herping APAE a Trieste
    • Bali & Komodo ADVENTOUR
    • Apae @ HerpeThon
    • Herping in Liguria 2015
    • Giornata Natura Ambiente 2014
    • Amico serpente 2013
  • Contatti
  • Adozioni
  • Iscrizione
  • Cookies
  • Privacy Policy
  • Statuto APAE
  • Cookies
  • Privacy Policy
  • Statuto APAE
Apae
  • Home
  • I nostri recuperi
  • Attività
    • APAEtour2017: Java&Kalimantan Adventour
    • Herping APAE a Trieste
    • Bali & Komodo ADVENTOUR
    • Apae @ HerpeThon
    • Herping in Liguria 2015
    • Giornata Natura Ambiente 2014
    • Amico serpente 2013
  • Contatti
  • Adozioni
  • Iscrizione
Home  >  Schede allevamento  >  Scheda allevamento Correlophus ciliatus
Schede allevamento

Scheda allevamento Correlophus ciliatus

4 Dicembre 2017

Correlophus [ex Rhacodactylus] ciliatus

Questa specie è stata riscoperta recentemente, nel 1994, nelle foreste tropicali dell’arcipelago della Nuova Caledonia dopo che è stato dato per estinto per alcuni anni. Oggi, il ciliatus continua ancora a guadagnare popolarità, grazie soprattutto al suo fascino preistorico e alla sua semplicità d’allevamento.
Il futuro per i ciliatus e le altre specie di Rhacodactylus continua ad essere roseo – o per lo meno in cattività-, poiché l’aumento della loro popolarità e della loro diffusione allontana l’incubo che questi animali possano estinguersi, soprattutto a causa della diminuzione delle foreste che abitavano.

Ordine: Squamata

Sottordine: Gekkota

Famiglia: Gekkonidae

Sottofamiglia: Diplodactylinae

Genere: Correlophus

Specie: ciliatus

Nomi Comuni: geco cigliato

Distribuzione: foresta vergine dell’arcipelago della Nuova Caledonia, in particolare sull’isola di Grand Terre, sull’isola di Kotomo e a Isle of Pines.

Descrizione: gli esemplari adulti misurano circa 20-25 cm di lunghezza coda compresa che, semi prensile, rappresenta metà della lunghezza totale dell’animale. Peso variabile tra i 40 e i 50 g per un esemplare adulto.

La variabilità cromatica è davvero notevole, e si stanno selezionando esemplari dalla colorazione sempre più definita. Il colore del geco cambia poi a seconda di fattori ambientali, quali umore, temperatura, stress, e del momento del giorno, presentandosi chiaro di giorno mentre il geco riposa (fire down) e assumendo colori davvero accesi la notte (fire up).

Nota importante: i ciliatus sono animali notturni. Anche se talvolta sono visibili, la maggior parte delle volte trascorrono le giornate  nascosti, uscendo allo scoperto al calar della luce. Non lasciare al geco dei rifugi a sua disposizione può provocare stress, che può portare a un declino della sua salute. Se cerchi un sauro da osservare durante il giorno, questo animale non fa per te.

 Carattere: i ciliatus sono relativamente docili e non troppo veloci, anche se sono davvero imprevedibili nei loro movimenti. Possono infatti stare immobili nella tua mano per minuti, per poi improvvisamente spiccare balzi di una certa rilevanza.

Devo dire che sono pacifici e timidi, piuttosto che attaccare infatti cercano di sottrarsi al contatto fisico; sono riuscito a farmi mordere esclusivamente da un esemplare al quale stavo guardando all’interno del cavo orale.

C’è inoltre da tenere in considerazione che questa specie perde la coda (autotomia) con facilità se impaurito, un po’ come le lucertole nostrane; a differenza di queste però, non viene rigenerata, e l’animale rimarrà con un piccolo moncherino. Si tratta in ogni caso prassi abbastanza diffusa che non crea problemi posturali all’animale, tanto che in natura si trovano quasi ed esclusivamente esemplari senza coda.

Info terrario & mantenimento

Terrario: trattandosi di un animale arboricolo il terrario dovrà essere a sviluppo prevalentemente verticale, preferibilmente con un lato interamente in rete. Per una coppia o un trio adulto mi sento di consigliare 60 x 40 x 60h cm, arredato con piante (vere o finte), cortecce tubolari nelle quali possano nascondersi, e tronchi sui quali possano arrampicarsi.

Naturalmente le misure per esemplari giovani dovranno essere in proporzione più piccole, si corre infatti il rischio che un animale piccolo in un terrario enorme faccia fatica a trovare cibo e deperisca in fretta. Per esemplari giovani consiglierei un faunabox sterile, con carta assorbente inumidita come fondo, un paio di nascondigli, una piantina finta e qualche rametto.

Temperatura: il range di temperatura ottimale dei ciliatus va da 20°C a 27°C; se li si tiene in casa e la temperatura non scende mai sotto i 20° è possibile non utilizzare fonti di riscaldamento. In caso contrario è sufficiente applicare un tappetino riscaldante termostatato su di una parete verticale del terrario,  avendo cura di posizionare la sonda del termostato a diretto contatto con la parete interna.

Sottolineiamo però come una temperatura superiore ai 30°C possa stressare l’animale; sarebbe bene posizionarlo in una stanza della casa più fresca o abbondare con le nebulizzazioni.

Umidità: trattandosi di un animale che abita foreste tropicali, raccomando un’umidità del 60% con picchi dell’80% in fase di nebulizzata serale. È bene nebulizzare non soffermandosi solamente sul substrato, ma insistendo soprattutto sulle foglie, perché è leccando le goccioline che si formano su di esse che il geco si disseta.

Un terrario arredato in maniera naturalistica, quindi con un substrato di torba o fibra di cocco, con l’inserimento di piante vere (preferite la sanseveria e il photos) aiutano a mantenere elevato il livello dell’umidità.

Illuminazione: essendo un geco notturno si da per scontato che durante il giorno sia ben nascosto in anfratti e cavità degli alberi, quindi non raggiungibile dalla radiazione solare. In ogni caso alcuni allevatori utilizzano una lampada con basso apporto di UVB (2%), soprattutto per i baby e per le femmine gravide.

Alimentazione & integrazione

Alimentazione: gechi onnivori, necessitano nelle prime fasi della loro esistenza di una dieta composta prevalentemente da insetti (grilli, blatte, bachi da seta, anche se poco mobili e difficili da far accettare, e tarme della farina, anche se più difficili da digerire per il rivestimento chitinoso)  mentre da adulti in natura non disdegnano frutta ben matura: possiamo dunque supplire offrendo all’animale omogenizzati vari (preferiscono mela e banana, gusto tropicale; assolutamente no arancia e agrumi; si può effettuare un’integrazione proteinica con omo di pollo senza sale)

Integrazione: è importante ricordare che gli insetti da pasto, oltre ad esser ben nutriti, vanno spolverati  con carbonato di calcio precipitato (acquistabile in farmacia a pochissimo ) o con Ca+D3; la D3 è indispensabile ai gechi per sintetizzare il calcio e fissarlo alle ossa.

Il calcio puro lo si può dare praticamente sempre non da problemi, della D3 invece, nonostante sia utilissima, non bisogna abusarne; la consiglio solo un paio di volte a settimana. Da evitare invece i prodotti polivitaminici.

Riproduzione

Il dimorfismo sessuale è molto accentuato e riconoscere il sesso degli individui adulti è piuttosto semplice: i maschi presentano infatti alla base della coda due grossi bulbi sporgenti che contengono gli emipeni, che ovviamente mancano nelle femmine; sono osservabili anche pori femorali negli esemplari di sesso maschile.

Riproduzione: premesso che, a causa della spiccata territorialità che presentano, per nessuna ragione vanno tenuti due maschi assieme nello stesso terrario, si possono invece formare harem di un maschio più svariate femmine, anche se in alcuni casi  è capitato di dover separare femmine che presentavano segni di aggressività nei confronti di altre femmine.

È bene che le femmine che si vuole far riprodurre abbiano almeno un anno di età e un peso superiore ai 35 grammi; questo per evitare distrocia, cioè l’incapacità dell’animale nell’espellere le uova.

Dopo tre o quattro settimane dall’accoppiamento la femmina depone due uova (talvolta uno solo) di 2 cm circa; è quindi necessario controllare il substrato alla ricerca di eventuali uova deposte. Un alternativa è spostare la femmina gravida in un terrario sterile, fornendo una singola vaschetta per alimenti riempita di torba, in modo di avere la certezza del luogo di deposizione. È preferibile mettere la vaschetta in un angolo riparato o chiuderla con il proprio coperchio, ritagliandovi un buco attraverso il quale l’animale possa passare, in modo che non si senta troppo esposto durante la deposizione.

Incubazione: una volta recuperate le uova, stando attento a non rigirarle, le segno con un segno di matita, dopodiché le sposto in una vaschetta di quelle per alimenti,  forate per garantire un minimo di circolazione dell’aria, con un paio di cm di substrato sul fondo.

Come substrato possiamo utilizzare vermiculite o torba, bagnata con un rapporto  1 (peso del sub-strato) : 1 (peso dell’acqua), o oppure di 2:1 se si utilizza perlite.

Ovviamente il sub-strato tende a disidratarsi col tempo, specialmente se la scatoletta è stata forata; occorre quindi inumidirlo regolarmente a seconda delle necessità, prestando attenzione a non bagnare direttamente le uova che potrebbero danneggiarsi.

Le temperature d’incubazione possono andare da 21 ai 27 gradi. L’incubazione durerà da 60 a 90 giorni a seconda della temperatura.

Va detto che a temperature elevate corrisponde uno sviluppo embrionale veloce con elevato rischio di malformazioni, debolezza e morte nell’uovo; quindi è meglio non superare i limiti.

Il dimorfismo sessuale non è riscontrabile nei baby.

Related Posts

  • Scheda di allevamento Stellagama stellio

    4 Dicembre 2017
  • Timon Lepidus

    22 Ottobre 2017
  • Scheda allevamento Tegu

    I Tegu

    19 Ottobre 2017

Leave a Reply

Annulla risposta

Devi essere connesso per inviare un commento.

About

chi sono
schede informative serpenti

CERCA NEL SITO:

Seguici su Facebook

Prossimi appuntamenti

  • APAEthon2018 & Assemblea dei Soci
  • Chi ben comincia…
  • GITE APAE 2018
  • Pranzo sociale APAE – 17 dicembre

RECUPERO RETTILI

Recupero Serpenti e Rettili Padova

Schede allevamento

schede informative sauri
schede informative serpenti

Risorse

schede tecniche terrario e illuminazione
approfondimenti scientifici

APAE su Instagram

apaepadova

Instagram post 18043654081378958 Instagram post 18043654081378958
#boxdomande #legislazioneanimali #brixiareptiles #boxdomande #legislazioneanimali #brixiareptiles
Apae presente! #brixiareptiles Apae presente! #brixiareptiles
#brixiareptiles #brixiareptiles
Apertura Nuovi tesseramenti APAE Padova appassiona Apertura Nuovi tesseramenti APAE Padova appassionati, accademici, allevatori e famiglie sono aperti i tesseramenti per l'anno associativo 2023 della nostra associazione.
🐍 Per iscriverti all'associazione scarica il modulo su www.apaeweb.com e inviacelo alla mail apae@libero.it
👉 Perché associarsi? 
•	Laboratorio per bambini il 5 marzo alla fiera Brixia Reptiles
•	Didattica nelle scuole e attività sul territorio
•	Riunioni informative e seminari
•	Escursioni a tema naturalistico
•	Gruppo soci ed esperti su whatsapp
⚠️ Apertura del canale telegram per i soci in cui inizieremo a condividere gli aggiornamenti in materia di leggi, iniziative e progetti.
Grazie a tutti i soci che ogni anno ci permettono di fare la differenza nella protezione della fauna selvatica autoctona ed esotica.
#rettili #serpenti #snake #frog #rane #rospo #faunaselvatica #faunaautoctona #ambietalisti #serpente #pitonereale #reptilesofinstagram #animalsofinstagram #biodiversità #fauna #naturalista #wild #fotografonaturalista #biologia #accademia #zoo
L'educazione al rispetto delle nuove generazioni e L'educazione al rispetto delle nuove generazioni e' uno dei capisaldi della nostra associazione. Nel corso della nostra attività trentennale abbiamo visto crescere e collaborare con noi fior fior di naturalisti e appassionati di ambiente. Cambiare si può. Nella foto uno splendido esemplare di Vipera aspis francisciredi e un gruppo di cuccioli di Homo sapiens...NB nessun animale o bambino e' stato maltrattato per lo scatto 😀. Ringraziamo il nostro socio @daniel_lebech_nassling_iversen  e la meravigliosa realtà con cui collabora @educarenelboscoaltogardaeledro
Instagram post 17864328380649584 Instagram post 17864328380649584
La meraviglia della vita ...centinaia di neo metam La meraviglia della vita ...centinaia di neo metamorfosati di Bufo bufo nei colli Euganei #amphibian #toad #nature #collieuganei #apaepadova
Sosteniamo anche noi, come tante atre associazioni Sosteniamo anche noi, come tante atre associazioni a livello mondiale, la SETTIMANA DEGLI ANFIBI #AmphibianWeek 🐸❤️🐸
Per onorarla, pubblicheremo ogni giorno per sette giorni, un contenuto riguardante questi importanti quanto fragili animali e i loro habitat. 
Restate sintonizzati!! 😎
#apaeforamphibians #apaefornature #lovetheunloved
Tutto e' bene quel che finisce bene . #apaepadova Tutto e' bene quel che finisce bene .  #apaepadova #rettili #anfibi #conservazione #natura #animali #veneto
Tanatosi (dal greco "thanatos" ) o stato di morte Tanatosi (dal greco "thanatos" ) o stato di morte apparente . Gli appartenenti al genere Natrix sono soliti , se messi alle strette , fingere la morte , rovesciando il ventre , aprendo la bocca e rilasciando dalla cloaca un liquido maleodorante per simulare la putrefazione. Questa incredibile strategia riesce il più delle volte a distogliere l'interesse del predatore che si indirizza  verso cibi più "freschi e appetitosi ".in foto Natrix natrix.#apaepadova #snakes #reptiles #italy #love #respect #naturephotography #wldlifephotography #wild #natrixnatrix #padova #lovetheunloved #collieuganei
Rane rosse , differenza tra Rana dalmatina (sotto) Rane rosse , differenza tra Rana dalmatina (sotto) e Rana temporaria (sopra). E' evidente come nella Rana dalmatina (meno massiccia) la striscia bianca sopra labiale continui fino all'apice del muso cosa che non accade in Rana temporaria. Da notare anche il muso più appuntito della prima .#amphibian #frogs #naturephotography #apaepadova #wild #lessinia #italia #respect #love#herpetology
Differenza tra un esemplare maschio (a sinistra ) Differenza tra un esemplare maschio (a sinistra ) e una giovane femmina (a destra ) di Vipera berus. Come si può facilmente notare i colori nei maschi sono molto più marcati e contrastati. #vipera #viperaberus #apaepadova #serpenti #rettili #snakes #reptiles #respect #wild #nature #wldlifephotography
#apaepadova #love #respect #snakes #phyto #ballpyt #apaepadova #love #respect #snakes #phyto #ballpython #reptiles
Everybody loves Apae' s t shirts!!! #reptiles #ser Everybody loves Apae' s t shirts!!!
#reptiles #serpenti #apaepadova #respect #animals #tegu #salvatormerianae #rettili #lizards
La campagna attraversamento anfibi 2020 e' iniziat La campagna attraversamento anfibi 2020 e' iniziata prima del previsto. Le forze sono poche e la missione di primaria importanza . Ci serve l'aiuto di TUTTI. Vi prego anche solo qualche ora.#reptiles #amphibian #bufo #frog #save #nature #love
A.P.A.E. FOR AUSTRALIA!!! 🐍🇦🇺 Come avrete A.P.A.E. FOR AUSTRALIA!!! 🐍🇦🇺 Come avrete sicuramente avuto modo di leggere nelle ultime settimane, l'Australia sta andando a fuoco e ormai si teme che il conteggio delle vittime abbia raggiunto il miliardo di animali 😞
Davanti a questo disastro, agli antipodi dell'Europa, ci si sente impotenti, la voglia di aiutare è tanta e l'unico modo è dare una mano a chi, sul campo, sta facendo di tutto per salvaguardare questi ecosistemi unici!

Essendo A.P.A.E. interessata alla tutela di tutta la fauna erpetologica, abbiamo deciso di mobilitarci e di mettere in palio 3 fantastici premi per chi parteciperà alla raccolta fondi con almeno 2€: Primo Premio: Maglia "Respect Venomous" e adesivi A.P.A.E
Secondo Premio: Maglia "Respect Venomous"
Terzo Premio: Adesivi A.P.A.E.

In tutto questo, l'associazione A.P.A.E. si impegna personalmente per donare cento volte tanto l'offerta minima! 🤝
I proventi di questo evento verranno donati all'organizzazione Aussie Ark, in prima linea per l'aiuto degli animali in questo momento di difficoltà 💪

La lotteria: 
Per partecipare all'estrazione dei nostri fantastici premi dovrete donare almeno 2€ via PayPal a apae@libero.it, mettendo come nota "Donazione Australia" e il vostro nome e cognome (solo allo scopo di rintracciare i fortunati vincitori della lotteria). Ricordate inoltre di selezionare "invia denaro ad amici e parenti" altrimenti rischiate di dover pagare delle tasse di servizio. 
Il contest inizia oggi, Sabato 11 Gennaio 2020 e finirà Sabato 25 Gennaio 2020. 
I 3 vincitori verranno estratti randomicamente tra i donanti, tramite il sito internet: https://annabet.com/it/tools/Randomizer/ 😁

È un'occasione unica per cercare di vincere un nostro gadget, ma ancor di più il concorso rappresenta il momento di agire e di aiutare chi sta attivamente cercando di salvaguardare ciò che amiamo 🐍🐸🐢🦎 Buona fortuna a tutti quanti! 😊😊😊
"Amici Serpenti" è stata una incredibile giornat "Amici Serpenti"  è stata una incredibile giornata di didattica per tutti che ha coinvolto appassionati , erpetologi , curiosi ed esperti . Ringraziamo tutti i soci per l'aiuto fondamentale, SOS Anfibii per l'interessantissimo intervento, un inchino a Matteo Di Nicola - Wildlife photography & herpetology, che ha presentato a tutti il suo nuovo libro rettili e anfibi d'Italia e a Sergio Mezzadri, che con la sua enorme passione e competenza ci ha lasciati tutti senza parole descrivendo il suo testo "Girini d'Italia". La giornata ci ha soddisfatto oltre le previsioni, siamo sicuri di avere piantato negli oltre 400 partecipanti il seme del rispetto, ed in particolare modo siamo sicuri di avere reso più consapevole un piccolo esercito di bimbi curiosi su cui noi riponiamo le speranze per il futuro di una natura in difficoltà e affanno.
Instagram post 18073922737158214 Instagram post 18073922737158214
L'Associazione APAE è fiera di offrirvi una giorn L'Associazione APAE è fiera di offrirvi una giornata dedicata alla didattica, per chi si sta appassionando al mondo dei rettili, per chi già alleva, per chi è incuriosito da questi meravigliosi animali, e soprattutto per chi ne ha paura e o ribrezzo. Il nostro team sarà lieto di trasformare ofidiofobici in amanti dei serpenti! 😃🐍
L'ingresso all’incredibile museo degli insetti Esapolis ha un costo di 9€ intero, 7€ ridotto (bambini , over 65, studenti ) e di 5€ per i soci APAE.
I soci avranno inoltre la possibilità di di effettuare una visita guidata gratuita e completa del museo! 🤩
Per la partecipazione ai seminari è richiesta la somma simbolica di 1 euro. 
L’accesso per la sola presentazione dei libri (dalle 17:00 in poi ) è gratuito.
È una possibilità unica ed un evento imperdibile, non lasciatevelo scappare! 😃😃
Carica più foto... Seguici su Instagram
© Copyright 2017 - Associazione APAE - Padova