• Home
  • I nostri recuperi
  • Attività
    • APAEtour2017: Java&Kalimantan Adventour
    • Herping APAE a Trieste
    • Bali & Komodo ADVENTOUR
    • Apae @ HerpeThon
    • Herping in Liguria 2015
    • Giornata Natura Ambiente 2014
    • Amico serpente 2013
  • Contatti
  • Adozioni
  • Iscrizione
  • Cookies
  • Privacy Policy
  • Statuto APAE
  • Cookies
  • Privacy Policy
  • Statuto APAE
Apae
  • Home
  • I nostri recuperi
  • Attività
    • APAEtour2017: Java&Kalimantan Adventour
    • Herping APAE a Trieste
    • Bali & Komodo ADVENTOUR
    • Apae @ HerpeThon
    • Herping in Liguria 2015
    • Giornata Natura Ambiente 2014
    • Amico serpente 2013
  • Contatti
  • Adozioni
  • Iscrizione
Home  >  Schede allevamento  >  Scheda allevamento Cobra Reale – Ophiophagus hannah
Schede allevamento

Scheda allevamento Cobra Reale – Ophiophagus hannah

4 Dicembre 2017
Scheda allevamento Cobra Reale

Cobra reale (Ophiophagus hannah; Cantor, 1836) Sud Est Asia.

Scheda allevamento Cobra reale: APAE ci tiene a precisare che le schede su animali velenosi qui riportare sono frutto di esperienze di Soci residenti all’estero, e NON su territorio Nazionale. Vanno dunque intese come strumento per approfondire la conoscenza delle caratteristiche di questi affascinanti rettili e non un incoraggiamento ad allevare questi animali, proibiti in Italia dal Decreto Ministeriale del 19 marzo 1996.

 

La parola Ophiophagus è una parola greca che tradotta significa mangiatore di serpenti. La sua principale dieta è costituita da serpenti, tra cui pitoni, altri serpenti velenosi come i veri cobra del genere Naja sp. e i krait (Bungarus sp.).

Quando le prede principali scarseggiano non disdegna altri rettili come lucertole oppure uccelli e più raramente roditori.

Da adulto il cobra reale può raggiungere e talvolta superare i 5 m di lunghezza e i 12 Kg di peso, il suo corpo muscoloso può essere usato per costringere la preda utilizzando quindi oltre al suo pericolosissimo veleno anche la sua potente muscolatura.

Sono serpenti assai “riflessivi” e furbi (per quanto lo possa essere un serpente) ed è tra le poche specie che costruisce il nido e pratica cura parentale. Infatti dopo averlo costruito trascinando foglie, rami marci e fango e depone le uova evitando di allontanarsi in modo da poterlo difendere da eventuali predatori come varani, altri serpenti o mammiferi.

La fermentazione prodotta dalla decomposizione delle foglie e dei rami porta al riscaldamento del nido a 28°C in modo da farlo funzionare come un’incubatrice. Una femmina può deporre fino a 40 uova, in media 20 – 25. Quando i piccoli nascituri rompono il guscio e vengono alla luce misurano dai 45 ai 55 cm e la loro presenza porta la madre ad allontanarsi per evitare che in futuro possa predare la sua stessa prole.

Scheda allevamento cobra reale
Cobra reale – Ophiophagus Hannah

Cobra reale: il veleno

Il veleno del cobra reale è costituito principalmente da neurotossine la cui principale è nota come haditoxin. Il veleno ha LD 50 che varia da 1.31 mg/kg (endovena) a 1.644 mg/kg (intraperitoneale) a 1,7-1,93 mg/kg per via sottocutanea. Seguono anche componenti citotossiche e cardiotossiche. La sua enorme testa ospita delle ghiandole velenifere molto grandi e queste possono contenere oltre 500 mg di veleno. Con un morso ben assestato può inoculare una quantità di veleno che varia tra i 200 e i 500 mg. Engelmann e Obst (1981) elencano un’inoculazione media del veleno pari a 420 mg (peso secco).

Le tossine interagiscono con il sistema nervoso centrale e causano forte dolore, visione offuscata, vertigini e sonnolenza fino alla paralisi. Se l’avvelenamento è grave si arriva al collasso cardiovascolare e la vittima cade in coma.

La morte segue a causa di insufficienza respiratoria e può sopraggiungere anche in meno di un’ora. Inoltre, l’avvelenamento è noto per provocare insufficienza renale, anche se questa conseguenza è piuttosto rara. Sono stati segnalati casi di morte anche dopo soli 30 minuti dal morso, inoltre sono stati registrati gravi avvelenamenti nei confronti di elefanti uccidendoli in poche ore.

Esistono due tipi di antiveleno e sono realizzati appositamente per il trattamento di avvelenamenti da Ophiophagus hannah. La Croce Rossa in Thailandia ne produce un tipo mentre l’Istituto di ricerca centrale Indiano ne produce un altro; tuttavia a causa dell’alto costo di produzione entrambi gli antiveleni sono realizzati in pochi lotti.

In Thailandia, un intruglio a base di alcool e radice di curcuma viene ingerita ed è stato clinicamente dimostrato che riesce a creare una buona resistenza contro il veleno del cobra reale e di alcuni serpenti con veleno neurotossico, ad ogni modo trattamenti corretti ed immediati presso strutture sanitarie sono fondamentali per evitare la morte. In genere se non ci sono complicazioni gravi un paziente può essere dimesso da pochi giorni ad un massimo di 15 giorni dopo l’avvelenamento.

Scheda allevamento cobra reale
Cobra reale, esempio di locality Thailandese.

Sono animali che in natura mordono raramente in quanto – al contrario di molti altri serpenti – preferiscono mettersi in mostra aprendo il classico cappuccio e avvisando con un fortissimo sibilo pertanto è assai difficile entrare in contatto con questa specie senza prima rendersi conto della sua presenza.

I morsi quindi risultano rari e la maggior parte avvengono in cattività o comunque nei confronti dei gestori di serpenti. Se un eventuale minaccia non indietreggia il cobra reale non esita ad attaccare e – caso raro tra i serpenti – addirittura ad inseguire per alcuni metri il suo assalitore. Non tutti i morsi provocano avvelenamento, ma sono spesso considerati d’importanza medica e i tassi di mortalità variano tra le diverse regioni e dipendono da molti fattori come ad esempio dal progresso medico locale.

Un sondaggio in Thailandia riporta che su 35 pazienti solo 10 hanno ricevuto una dose mortale. Una relazione di valutazione durata sei anni e pubblicata da un Ospedale del sud dell’India ha rivelato che 2/3 dei pazienti morsi da cobra reali sono stati classificati “gravi”, anche se grazie ai giusti trattamenti medici fortunatamente nessuno di questi è morto. ll dipartimento di Clinica Tossicologica dell’università dell’Adelaide calcola per questo serpente un tasso di mortalità – se non trattato – del 50 – 60%.

Cobra reale: l’allevamento in cattività.

In cattività necessitano di grossi terrari (almeno 2/3 di lunghezza), ampio recipiente di acqua sempre pulita, umidità tra il 70 e l’80 % con temperature che variano tra i 27 e i 35°C max. Un buon substrato sarà composto da corteccia di faggio o corteccia di pino trattato per rettili e muschio, quest’ultimo molto utile a trattenere l’umidità. Delle piante robuste saranno apprezzate ma potrebbero soffrire la presenza di un animale così “ingombrante”. Non devono mancare rami che – seppur trattandosi di un animale terricolo – verranno usati per delle pennichelle sotto la lampada (meglio se UV).

Un grosso contenitore imbottito di muschio e foglie che fungerà da tana con chiusura di sicurezza azionabile dall’esterno è necessario per le operazioni di pulizia o trasloco, almeno finché le dimensioni lo permetteranno.

Un lato più secco e meno umido è sempre apprezzabile.

Un buon metodo di nutrimento consiste nell’alternare serpenti con volatili, in quanto la carne bianca è più digeribile di quella rossa. In cattività sono noti i problemi nell’alimentare i piccoli con prede che non siano serpenti o comunque, piccoli rettili.

Col tempo usando la tecnica del “trenino” o della “salsiccia” si può tentare ad unire con lo spago chirurgico la coda di piccoli serpenti decongelati con dei topini rosa. In tal modo i giovani cobra reali – maturando – oltre a serpenti e volatili, apprezzeranno anche i più facilmente reperibili roditori.

Di seguito l’alimentazione di un baby cobra reale utilizzando un pinky di topo decongelato – il video è stato girato presso una struttura privata al di fuori dei confini Italiani dove la detenzione di animali velenosi è regolamentata ed approvata dalla legge locale.

Articolo a cura di Pietro Guaralda

Related Posts

  • Scheda allevamento Montivipera xanthina

    4 Dicembre 2017
  • Scheda allevamento Vipera del Gabon

    Scheda allevamento Vipera del Gabon

    3 Dicembre 2017

Leave a Reply

Annulla risposta

Devi essere connesso per inviare un commento.

About

chi sono
schede informative serpenti

CERCA NEL SITO:

Seguici su Facebook

Prossimi appuntamenti

  • APAEthon2018 & Assemblea dei Soci
  • Chi ben comincia…
  • GITE APAE 2018
  • Pranzo sociale APAE – 17 dicembre

RECUPERO RETTILI

Recupero Serpenti e Rettili Padova

Schede allevamento

schede informative sauri
schede informative serpenti

Risorse

schede tecniche terrario e illuminazione
approfondimenti scientifici

APAE su Instagram

apaepadova

Instagram post 18043654081378958 Instagram post 18043654081378958
#boxdomande #legislazioneanimali #brixiareptiles #boxdomande #legislazioneanimali #brixiareptiles
Apae presente! #brixiareptiles Apae presente! #brixiareptiles
#brixiareptiles #brixiareptiles
Apertura Nuovi tesseramenti APAE Padova appassiona Apertura Nuovi tesseramenti APAE Padova appassionati, accademici, allevatori e famiglie sono aperti i tesseramenti per l'anno associativo 2023 della nostra associazione.
🐍 Per iscriverti all'associazione scarica il modulo su www.apaeweb.com e inviacelo alla mail apae@libero.it
👉 Perché associarsi? 
•	Laboratorio per bambini il 5 marzo alla fiera Brixia Reptiles
•	Didattica nelle scuole e attività sul territorio
•	Riunioni informative e seminari
•	Escursioni a tema naturalistico
•	Gruppo soci ed esperti su whatsapp
⚠️ Apertura del canale telegram per i soci in cui inizieremo a condividere gli aggiornamenti in materia di leggi, iniziative e progetti.
Grazie a tutti i soci che ogni anno ci permettono di fare la differenza nella protezione della fauna selvatica autoctona ed esotica.
#rettili #serpenti #snake #frog #rane #rospo #faunaselvatica #faunaautoctona #ambietalisti #serpente #pitonereale #reptilesofinstagram #animalsofinstagram #biodiversità #fauna #naturalista #wild #fotografonaturalista #biologia #accademia #zoo
L'educazione al rispetto delle nuove generazioni e L'educazione al rispetto delle nuove generazioni e' uno dei capisaldi della nostra associazione. Nel corso della nostra attività trentennale abbiamo visto crescere e collaborare con noi fior fior di naturalisti e appassionati di ambiente. Cambiare si può. Nella foto uno splendido esemplare di Vipera aspis francisciredi e un gruppo di cuccioli di Homo sapiens...NB nessun animale o bambino e' stato maltrattato per lo scatto 😀. Ringraziamo il nostro socio @daniel_lebech_nassling_iversen  e la meravigliosa realtà con cui collabora @educarenelboscoaltogardaeledro
Instagram post 17864328380649584 Instagram post 17864328380649584
La meraviglia della vita ...centinaia di neo metam La meraviglia della vita ...centinaia di neo metamorfosati di Bufo bufo nei colli Euganei #amphibian #toad #nature #collieuganei #apaepadova
Sosteniamo anche noi, come tante atre associazioni Sosteniamo anche noi, come tante atre associazioni a livello mondiale, la SETTIMANA DEGLI ANFIBI #AmphibianWeek 🐸❤️🐸
Per onorarla, pubblicheremo ogni giorno per sette giorni, un contenuto riguardante questi importanti quanto fragili animali e i loro habitat. 
Restate sintonizzati!! 😎
#apaeforamphibians #apaefornature #lovetheunloved
Tutto e' bene quel che finisce bene . #apaepadova Tutto e' bene quel che finisce bene .  #apaepadova #rettili #anfibi #conservazione #natura #animali #veneto
Tanatosi (dal greco "thanatos" ) o stato di morte Tanatosi (dal greco "thanatos" ) o stato di morte apparente . Gli appartenenti al genere Natrix sono soliti , se messi alle strette , fingere la morte , rovesciando il ventre , aprendo la bocca e rilasciando dalla cloaca un liquido maleodorante per simulare la putrefazione. Questa incredibile strategia riesce il più delle volte a distogliere l'interesse del predatore che si indirizza  verso cibi più "freschi e appetitosi ".in foto Natrix natrix.#apaepadova #snakes #reptiles #italy #love #respect #naturephotography #wldlifephotography #wild #natrixnatrix #padova #lovetheunloved #collieuganei
Rane rosse , differenza tra Rana dalmatina (sotto) Rane rosse , differenza tra Rana dalmatina (sotto) e Rana temporaria (sopra). E' evidente come nella Rana dalmatina (meno massiccia) la striscia bianca sopra labiale continui fino all'apice del muso cosa che non accade in Rana temporaria. Da notare anche il muso più appuntito della prima .#amphibian #frogs #naturephotography #apaepadova #wild #lessinia #italia #respect #love#herpetology
Differenza tra un esemplare maschio (a sinistra ) Differenza tra un esemplare maschio (a sinistra ) e una giovane femmina (a destra ) di Vipera berus. Come si può facilmente notare i colori nei maschi sono molto più marcati e contrastati. #vipera #viperaberus #apaepadova #serpenti #rettili #snakes #reptiles #respect #wild #nature #wldlifephotography
#apaepadova #love #respect #snakes #phyto #ballpyt #apaepadova #love #respect #snakes #phyto #ballpython #reptiles
Everybody loves Apae' s t shirts!!! #reptiles #ser Everybody loves Apae' s t shirts!!!
#reptiles #serpenti #apaepadova #respect #animals #tegu #salvatormerianae #rettili #lizards
La campagna attraversamento anfibi 2020 e' iniziat La campagna attraversamento anfibi 2020 e' iniziata prima del previsto. Le forze sono poche e la missione di primaria importanza . Ci serve l'aiuto di TUTTI. Vi prego anche solo qualche ora.#reptiles #amphibian #bufo #frog #save #nature #love
A.P.A.E. FOR AUSTRALIA!!! 🐍🇦🇺 Come avrete A.P.A.E. FOR AUSTRALIA!!! 🐍🇦🇺 Come avrete sicuramente avuto modo di leggere nelle ultime settimane, l'Australia sta andando a fuoco e ormai si teme che il conteggio delle vittime abbia raggiunto il miliardo di animali 😞
Davanti a questo disastro, agli antipodi dell'Europa, ci si sente impotenti, la voglia di aiutare è tanta e l'unico modo è dare una mano a chi, sul campo, sta facendo di tutto per salvaguardare questi ecosistemi unici!

Essendo A.P.A.E. interessata alla tutela di tutta la fauna erpetologica, abbiamo deciso di mobilitarci e di mettere in palio 3 fantastici premi per chi parteciperà alla raccolta fondi con almeno 2€: Primo Premio: Maglia "Respect Venomous" e adesivi A.P.A.E
Secondo Premio: Maglia "Respect Venomous"
Terzo Premio: Adesivi A.P.A.E.

In tutto questo, l'associazione A.P.A.E. si impegna personalmente per donare cento volte tanto l'offerta minima! 🤝
I proventi di questo evento verranno donati all'organizzazione Aussie Ark, in prima linea per l'aiuto degli animali in questo momento di difficoltà 💪

La lotteria: 
Per partecipare all'estrazione dei nostri fantastici premi dovrete donare almeno 2€ via PayPal a apae@libero.it, mettendo come nota "Donazione Australia" e il vostro nome e cognome (solo allo scopo di rintracciare i fortunati vincitori della lotteria). Ricordate inoltre di selezionare "invia denaro ad amici e parenti" altrimenti rischiate di dover pagare delle tasse di servizio. 
Il contest inizia oggi, Sabato 11 Gennaio 2020 e finirà Sabato 25 Gennaio 2020. 
I 3 vincitori verranno estratti randomicamente tra i donanti, tramite il sito internet: https://annabet.com/it/tools/Randomizer/ 😁

È un'occasione unica per cercare di vincere un nostro gadget, ma ancor di più il concorso rappresenta il momento di agire e di aiutare chi sta attivamente cercando di salvaguardare ciò che amiamo 🐍🐸🐢🦎 Buona fortuna a tutti quanti! 😊😊😊
"Amici Serpenti" è stata una incredibile giornat "Amici Serpenti"  è stata una incredibile giornata di didattica per tutti che ha coinvolto appassionati , erpetologi , curiosi ed esperti . Ringraziamo tutti i soci per l'aiuto fondamentale, SOS Anfibii per l'interessantissimo intervento, un inchino a Matteo Di Nicola - Wildlife photography & herpetology, che ha presentato a tutti il suo nuovo libro rettili e anfibi d'Italia e a Sergio Mezzadri, che con la sua enorme passione e competenza ci ha lasciati tutti senza parole descrivendo il suo testo "Girini d'Italia". La giornata ci ha soddisfatto oltre le previsioni, siamo sicuri di avere piantato negli oltre 400 partecipanti il seme del rispetto, ed in particolare modo siamo sicuri di avere reso più consapevole un piccolo esercito di bimbi curiosi su cui noi riponiamo le speranze per il futuro di una natura in difficoltà e affanno.
Instagram post 18073922737158214 Instagram post 18073922737158214
L'Associazione APAE è fiera di offrirvi una giorn L'Associazione APAE è fiera di offrirvi una giornata dedicata alla didattica, per chi si sta appassionando al mondo dei rettili, per chi già alleva, per chi è incuriosito da questi meravigliosi animali, e soprattutto per chi ne ha paura e o ribrezzo. Il nostro team sarà lieto di trasformare ofidiofobici in amanti dei serpenti! 😃🐍
L'ingresso all’incredibile museo degli insetti Esapolis ha un costo di 9€ intero, 7€ ridotto (bambini , over 65, studenti ) e di 5€ per i soci APAE.
I soci avranno inoltre la possibilità di di effettuare una visita guidata gratuita e completa del museo! 🤩
Per la partecipazione ai seminari è richiesta la somma simbolica di 1 euro. 
L’accesso per la sola presentazione dei libri (dalle 17:00 in poi ) è gratuito.
È una possibilità unica ed un evento imperdibile, non lasciatevelo scappare! 😃😃
Carica più foto... Seguici su Instagram
© Copyright 2017 - Associazione APAE - Padova