• Home
  • I nostri recuperi
  • Attività
    • APAEtour2017: Java&Kalimantan Adventour
    • Herping APAE a Trieste
    • Bali & Komodo ADVENTOUR
    • Apae @ HerpeThon
    • Herping in Liguria 2015
    • Giornata Natura Ambiente 2014
    • Amico serpente 2013
  • Contatti
  • Adozioni
  • Iscrizione
  • Cookies
  • Privacy Policy
  • Statuto APAE
  • Cookies
  • Privacy Policy
  • Statuto APAE
Apae
  • Home
  • I nostri recuperi
  • Attività
    • APAEtour2017: Java&Kalimantan Adventour
    • Herping APAE a Trieste
    • Bali & Komodo ADVENTOUR
    • Apae @ HerpeThon
    • Herping in Liguria 2015
    • Giornata Natura Ambiente 2014
    • Amico serpente 2013
  • Contatti
  • Adozioni
  • Iscrizione
Home  >  Approfondimenti scientifici • News  >  PSAMMOPHIINAE: COLUBRIDI UNICI NEL LORO GENERE. PARTE 2 (Malpolon sp. e gli altri generi)
Approfondimenti scientificiNews

PSAMMOPHIINAE: COLUBRIDI UNICI NEL LORO GENERE. PARTE 2 (Malpolon sp. e gli altri generi)

3 Ottobre 2018

a cura di Laura Ricci & Mirko Galuppi

Il genere Malpolon

Allo stato attuale questo genus consta di due specie: M. monspessulanus e M. insignitus (75). In passato, le due specie venivano considerate sottospecie di M. monspessulanus, prima che la situazione filogenetica venisse chiarificata da analisi del DNA mitocondriale (75). Per quanto concerne M. monspessulanus, la sottospecie nominale popola Francia sudorientale, Spagna, Portogallo. Liguria occidentale e Marocco mentre M. monspessulanus saharatlanticus si rinviene, in Nordafrica, in un’area compresa fra Marocco ed Algeria, delimitata dalla costa atlantica e dalla tratta meridionale della Catena dell’Atlante, nella parte settentrionale, e dal deserto del Sahara nella porzione meridionale (76).

Malpolon insignitus annovera due sottospecie: M insignitus insignitus e M. insignitus fuscus, rispettivamente diffuse nella porzione occidentale (Europa orientale) ed occidentale (Europa orientale, Medio Oriente, Nord Africa)  dell’areale della specie (1)(13).

La morfologia è quella tipica degli Psamophiinae: corpo slanciato e coda lunga, testa ben distinta dal corpo, ma proporzionalmente più grande rispetto ad altri rappresentanti della subfamiglia. Il dimorfismo sessuale, in particolare negli esemplari adulti, è marcato: il maschio raggiunge dimensioni maggiori rispetto alla femmina; i due sessi hanno colorazioni diverse e marcature diverse, in particolare sulle squame labiali. Alcuni maschi adulti di M. monspessulanus presentano una “sella nera”, una porzione del corpo, che generalmente occupa il primo terzo della lunghezza totale, pigmentata appunto di nero, in contrasto con la colorazione predominante del resto del corpo. Tale colorazione di base può variare dal marrone all’olivastro, al bruno, al giallastro, al grigio (64)(65)(66). Gli esemplari della sspp fuscus presentano spesso una colorazione tendente all’azzurrino e una gola dal giallo più intenso.

Maschio di Malpolon insignitus fuscus fotografato in Croazia ©G.J. Verspui

 

Habitat (60)(61)(62)(63)(64)(65)(66)(67)(68)(69)(70)(71)(72(73)(74)

La subfamiglia degli Psammophiinae, nel suo areale, occupa praticamente tutti gli habitat disponibili, partendo dalla coste fino ai pendii montani. Parlando in particolare del genere Psammophis, esso occupa prevalentemente le aree subdesertiche con presenza di essenze arbustive (utilizzate come luoghi di caccia e riposo) e costruzioni umane anche abbandonate, preferite spesso per la termoregolazione grazie alla presenza di aree ombreggiate. Si rinviene anche in ambienti xerici erbosi e habitat ripariali composti da sponde alberate e oasi, habitat prediletto per esempio da Psammophis sibilans oltre che da numerose specie dello stesso genere, che in questo habitat trovano notevoli risorse trofiche stagionali, come fluttuazioni della popolazione di anfibi e uccelli, debilitati dallo sforzo migratorio.

Parlando più approfonditamente del genere Malpolon, esso è distribuito in Nord Africa ed Europa occidentale, rappresentato dalla specie Malpolon monspessulanus e nei Balcani, medio Oriente e Lampedusa, dalla specie Malpolon insignitus.

Malpolon monspessulanus, in Nord Africa, occupa l’habitat Mediterraneo costiero, spingendosi fino alle aree predesertiche del Sahara, dove si rinviene nella aree rurali e nelle zone con presenza di arbusti e fonti d’acqua. E’ presente anche sulla catena dell’Atlante, spingendosi sino a 1000-1200 metri di altitudine, nelle foreste aperte e nelle zone coltivate.

In Europa occidentale si rinviene in Portogallo, Spagna, Francia e in Italia, dove trova il limite orientale di distribuzione nella Liguria di Ponente, indicativamente nelle vicinanze del comune di Arenzano (GE).

In Portogallo e Spagna si potrebbe definire una specie ubiquitaria, essendo rinvenibile in qualsiasi habitat escluso l’estremo nord della penisola iberica e le quote superiori ai 1500 metri circa. L’habitat di elezione è composto comunque dalla macchia mediterranea, habitat presso il quale la specie è abbondante. Non mancano, comunque, popolazioni vitali anche in ambiente urbanizzato,  pinete costiere, ambienti agricoli e boschivi.

In Francia l’areale è limitato alla zona costiera e ad alcune aree idonee del Sud ad ambiente xerico/mediterraneo. In questa parte dell’areale la specie comincia ad avere una distribuzione interrotta dalla presenza di insediamenti urbani, difficili da colonizzare, anche se i rinvenimenti più o meno occasionali nelle città non sono rari, specialmente in concomitanza con corsi d’acqua.

In Italia, Malpolon monspessulanus trova il limite dell’areale; nonostante la specie sia una delle più comunemente rinvenibili, risulta comunque distribuita discontinuamente a causa della forte urbanizzazione della costa e di barriere fisiche difficili da superare.

Esempi di tipico habitat ligure d Malpolon monspessulanus nei pressi di: Pompeiana ©Luca Lamagni, Arenzano ©Mirko Galuppi, Albenga ©Laura Ricci

 

Nella Liguria di Ponente la specie è più facilmente incontrabile lungo i torrenti anche in piena città: questi costituiscono, infatti, importanti nicchie ecologiche ricche di cibo e acqua, indispensabili per la sopravvivenza dei grandi esemplari, che qui trovano una vasta gamma di prede. Sono documentate predazioni ai danni di uccelli migratori che sostano necessariamente nei corsi d’acqua e ai danni di ratti, presenti numerosi lungo i fiumi.

In questo habitat utilizzano spesso, come ripari dal caldo e per la sosta, rifiuti abbandonati, come lamiere, mobili e macerie, che sostituiscono perfettamente delle tane naturali. Durante il periodo invernale, lasciano i letti dei corsi d’acqua, ricercando, per l’inverno, rifugi sopraelevati come muretti e scarpate. Questo per evitare le frequenti piene improvvise dovute alle abbondanti piogge. Non è comunque raro trovare esemplari presso foci di fiumi, trasportati dalla corrente dopo forti temporali.

In Liguria questi micro habitat sono estremamente importanti perché costituiscono vere e proprie oasi di biodiversità, in un contesto sempre più urbanizzato quale la costa ligure. Qui questa specie risente comunque dell’inquinamento e dalle prede avvelenate, dell’impatto umano diretto rappresentato da uccisioni e investimenti accidentali, inevitabili quando i torrenti attraversano grandi centri urbani.

Altro habitat idoneo a Malpolon monspessulanus è la macchia mediterranea. In questo tipo di habitat la specie, se pur presente, risulta meno osservabile a causa della copertura vegetale e delle quasi sempre impraticabili condizioni dovute alla conformazione del territorio molto impervio. La specie, in questi territori, si rinviene dal livello del mare fino anche al limite della vegetazione arbustiva intorno ai 1000-1300 mt, con una maggiore presenza alle altitudini minori, dove il clima permette un periodo di attività molto lungo (indicativamente da marzo a novembre, ma con periodi utili anche nella stagione fredda, durante i giorni più caldi, quando la temperatura riesce a superare i 15 gradi, per alcune ore). Questo habitat subisce un’importante interruzione subito dopo il comune di Arenzano, dove viene sostituito da foreste temperate umide e questo cambiamento, insieme alla presenza di città densamente popolate e alla presenza, alle spalle, di massicci montuosi alti e non idonei alla specie, costituisce la più probabile causa del limite dell’areale orientale di Malpolon monspessulanus.

Giovane maschio di Malpolon monspessulanus in situ, Llanos de Caceres, Extremadura, Spagna ©Mirko Galuppi

 

L’altro rappresentante del genere è Malpolon insignitus, che occupa tutta la fascia balcanica, dalla Croazia verso Sud, compresa Grecia, fino all’Egitto.

Le abitudini di questa specie sono molto simili a quelle di Malpolon monsppessulanus , con il quale condivide anche gli habitat di elezione, sfruttando anche l’ambiente di gariga e la distese rocciose tipiche di alcune coste balcaniche.

In natura è sempre più facile incontrare i maschi della specie, a causa della loro indole territoriale e per le dimensione spesso considerevoli, nonostante ciò risultano elusivi ed estremamente difficili da contattare, essendo straordinariamente vigili e veloci negli arbusti.

In tarda estate ed autunno non è difficile incontrare i neonati anche in situazioni insolite come scantinati e abitazioni; questo accade per via della dispersione istintiva alla quale vanno incontro i giovani appena usciti dall’uovo, che cercano nuovi territori.

Per i primi anni di vita occupano volentieri muretti, zone agricole e residenziali che presentano abbondanza di prede idonee maggiori rispetto agli habitat occupati dagli adulti.

 

Esperienze di allevamento

Malpolon monspessulanus e Malpolon insignitus possono essere, con le dovute attenzioni, mantenuti in terrario.

Essendo ofidi molto particolari e per certi versi unici come bio-etologia, richiedono uno stile di allevamento ricercato e non semplificato, mal si adattano ad allevamenti in vasche sterili e rack essendo molto attivi e di grandi dimensioni.

Parlando dell’alloggio, è necessaria una teca piuttosto capiente: per una coppia di adulti sarebbe meglio non scendere sotto i 100-120 cm di lunghezza, con una profondità di circa 50-80 cm, meglio se più grande e ovviamente provvista di diverse tane e arredi.

L’altezza è relativamente importante, basta che permetta il posizionamento di almeno una lampada per illuminare correttamente il terrario e, se si opterà per un riscaldamento dall’alto, di uno spot riscaldante opportunamente schermato con rete metallica, per evitare pericolose ustioni ai serpenti.

Molto utile anche la presenza di una lampada Uvb.

Il terrario deve essere molto luminoso per la maggior parte della superficie, i Malpolon sono infatti serpenti che utilizzano la vista per cacciare ed interagire e, in condizioni di scarsa luminosità, potrebbero risultare nervosi o apatici. Importante è fornire un fotoperiodo naturale che sarà del tutto simile a quello delle nostre latitudini.

L’arredamento occupa una parte importante nell’allevamento, questi serpenti si muovono spesso e sfruttano ogni oggetto che si metterà a dimora , ovviamente i grandi esemplari sposteranno spesso gli arredi più leggeri, bisogna quindi tenere conto di questo problema durante l’allestimento, scegliendo, di base, materiale pesante ma anche non pericoloso per l’animale in caso di cadute accidentali.

Come biotopo può essere ricreato l’habitat xerico con rami, lastre di materiali inerti, ciottoli e materiale vegetale secco a discrezione dell’allevatore, ricordandosi che più l’habitat sarà complesso e ricco di ripari più gli animali saranno a loro agio.

Una fonte d’acqua è indispensabile, anche se non deve essere per forza di grandi dimensioni. In natura a volte si immergono quindi, se il terrario è capiente, può essere interessante inserire un grosso contenitore, anche se per questa subfamiglia, generalmente, non è di primaria necessità. Soprattutto nel caso in cui i serpenti, entrandoci in continuazione, rendano umido il resto del substrato, cosa deleteria e pericolosa per l’insorgere di possibili muffe e infezioni.

Esempio di vasca allestita, che ospita una giovane femmina di Malpolon insignitus ©Laura Ricci

 

Il punto basking svolge un ruolo importante in queste specie, dato che sono solite usare i punti di termoregolazione anche come punti di osservazione del territorio e presso i quali assumono la loro tipica posizione a “periscopio”. Questa zona del terrario deve essere quindi piuttosto ampia per permettere all’animale di alzarsi in osservazione e distendersi. La temperatura ideale si aggira tra i 29-32 gradi sotto lo spot o sopra il cavetto/tappetino e fra i 24-26 nel resto del terrario, con la presenza di almeno una tana umida e fresca.

Maschio adulto di Malpolon monspessulanus nella tipica posizione a “periscopio” ©Mirko Galuppi

 

Occorre, come per la luce, seguire anche per le temperature l’andamento climatico che troverebbero nel loro areale di provenienza, quindi va considerato un periodo di attività che duri indicativamente da marzo a novembre e un periodo di bruma, nel quale le temperature dovranno scendere a circa 12-15 gradi, almeno per un paio di mesi.

È possibile, con le dovute accortezze, allevare in coppia queste specie, evitando di inserire maschi adulti con femmine eccessivamente piccole: pur essendo animali che anche in natura condividono il territorio e i ripari (sono stati anche osservati maschi cacciare prede per destinarle poi alle femmine video) non sono impossibili casi di cannibalismo se le dimensioni risultano troppo differenti.

In un terrario arredato di 120×70 è possibile allevare una coppia adulta di Malpolon sp. Facendo attenzione soltanto durante i pasti, affinchè l’eccitazione, dovuta alla presenza del cibo, non provochi inutili morsi vicendevoli. Per scongiurare questo problema, si possono fornire due prede contemporaneamente, assicurandosi che entrambi i serpenti non puntino alla stessa.

Coppia adulta di Malpolon monspessulanus ©Mirko Galuppi

 

Come cibo è possibile fornire a seconda della taglia topi, ratti, quaglie e pulcini, difatti in natura gli esemplari adulti non sono affatto selettivi sulla tipologia di preda. Essendo serpenti dal metabolismo veloce e dalla capacità mandibolare limitata è meglio fornire prede di dimensioni contenute, offerte con una frequenza maggiore, piuttosto che grandi prede difficili da ingerire, che potrebbero essere rifiutate o rigurgitate. Indicativamente si consiglia, per un esemplare di 120-130 cm, un ratto medio o due topi ogni 10 giorni (questo criterio è variabile a seconda della dimensione e del periodo dell’anno).

In primavera, se si possiede una coppia affiatata e matura sessualmente, è possibile tentare la riproduzione: per far ciò gli esemplari devono aver eseguito una bruma di un paio di mesi alla temperatura ottimale, meglio se con fotoperiodo naturale. Indicativamente nel mese di marzo andranno riportate le temperature ottimali aumentando di 2 o 3  gradi a settimana fino a raggiungere, per aprile, le temperature e il fotoperiodo primaverile-estivo.

Dopo alcune settimane dal risveglio e con un’alimentazione abbondante la femmina entrerà nella muta preriproduttiva. Il maschio aspetterà la completa muta per iniziare a corteggiare la femmina; l’accoppiamento vero e proprio è molto difficile da osservare in quanto, se pur di grandi dimensioni, i Malpolon si accoppiano al riparo e per breve tempo. Possono avvenire diversi accoppiamenti nell’arco di alcuni giorni.

Dopo circa 40-60 giorni la femmina cercherà una tana umida per deporre le uova: per favorire ciò è importante fornire una tana contenente torba, muschio o fibra di cocco umida e con un foro di entrata ristretto ad una parte di coperchio, sufficiente al solo passaggio del serpente. In questa tana la femmina passerà molto tempo, deponendo infine 2-10 uova.

Per l’incubazione delle uova si possono seguire le procedure adottate per la maggior parte dei colubridi comunemente allevati. Le uova, ad una temperatura di 27-28 gradi, schiuderanno dopo 50-70 giorni e ne usciranno dei piccoli lunghi circa 18-22 cm, con dimensioni variabili da individuo a individuo. Alla nascita i piccoli sono già sessabili, presentando un dimorfismo sessuale apprezzabile da un occhio attento: indicativamente i maschi presenteranno un disegno più tenue e le femmine un pattern di testa e gola molto più contrastato. I piccoli andranno alloggiati separatamente con gli stessi parametri utilizzati per gli adulti e nutriti con topi di pochi giorni, almeno una volta a settimana. In natura i neonati sono soliti nutrirsi in gran parte con piccoli sauri, quindi si renderà spesso necessario “insaporire” i topi, strofinandoli con sauri o serpenti o anche con le loro mute. Questo procedimento non è sempre necessario e nel giro di qualche pasto anche i più restii inizieranno a mangiare topi autonomamente.

 

Il genere Psammophis

Questo genus annnovera al suo interno, al momento, ben 34 specie: fatta eccezione per cinque di loro (Psammophis condanarus, P. indochinensis, P. leithii, P. lineolatus, P. longifrons), che popolano Medio Oriente/Sudest asiatico e per P. schokari, diffuso sia in Africa sia in Medio-Oriente, tutte hanno un range distributivo esclusivamente africano (1)(11). La presenza di alcune di queste in luoghi poco frequentati, difficilmente raggiungibili e/o presso i quali l’osservazione e lo studio di questi animali si rende molto arduo, nonché l’estrema variabilità fenotipica degli esemplari e l’ibridazione documentata in alcune specie, rende decisamente complessa l’attribuzione di un determinato esemplare ad una specie piuttosto che ad un’altra e in generale fa della classificazione tassonomica di questo taxon terreno fertile per continue riclassificazioni, in un quadro, ad oggi, tutt’altro che ben delineato.

P. sibilans ©Mirko Galuppi

Analisi genetiche hanno evidenziato l’esistenza di due/tre cladi distinti: il primo, filogeneticamente primario, è rappresentato dallo schokari-complex, il secondo dal sibilans-complex (77). Stando però a Kelly et al., 2008 (5), il sibilans-complex non sarebbe monofiletico, ragion per cui, nello studio, viene splittato in due cladi, provvisoriamente denominati phillippsii-complex e subtaeniatus-complex.

Altri autori (Brandstätter, F., 1996) aggiungono un ulteriore clade, suddividendo però le specie su base morfologigica (differenza delle squame).

In particolare, causano problemi di identificazione certa le specie P. phillipsii e P. mossambicus.

Il dimorfismo sessuale, in questo genere, non è evidente come in Malpolon sp., tuttavia, in alcune specie, si hanno maschi più grandi delle femmine.

P. phillipsii appena nati ©Mirko Galuppi

 

Il genere Rhagheris

Si tratta di un genus monospecifico, che comprende la sola specie R. moilensis, in precedenza classificato diversamente(78): significativo per chiarirne la posizione filogenetica è uno studio del 2008 (5) che, analizzando il DNA mitocondriale di vari Psammophiinae, descrive R. moilensis come taxon parafiletico del genere Malpolon, genere al quale era in precedenza stato ascritto, sottolineandone, invece, la vicinanza con il genus Rhamphiophis.

E’ rinvenibile sia in Africa che in Medio Oriente(1)(15). Il suo nome comune, falso cobra, fa riferimento al tipico display difensivo dell’ofide che, se minacciato, è in grado di espandere e gonfiare la zona sottostante la testa, andando a formare un cappuccio. La specie è di medie dimensioni (lunghezza massima registrata in adulti di 1,5 m).

Rhagheris moilensis, Marocco ©Michel Aymerich, Moroccoherps.com

 

Il genere Hemirhagerrhis

Genus che annovera quattro specie: H. hildebrandtii, H. kelleri, H. nototaenia e H. viperina. Le prime due specie sono distribuite nella parte centro-orientale del continente africano (come confine Nord, H. hildebrandtii si spinge in Sudan); H. nototaenia popola un’area compresa tra il Kenya e il Botswana mentre H. viperina è presente sul versante Sudoccidentale dell’Africa, in Namibia e Botswana e Sudafrica (1)(15). Le dimensioni di questi serpenti sono ridotte, con adulti che misurano all’incirca 25-30 cm.

Hemirhagerrhis nototaenia, Sudafrica ©André Coetzer

 

Il genere Dipsina

Genere monospecifico consistente nella sola specie Dipsina multimaculata, diffusa in Sudafrica, Namibia e Botswana. Citando ancora il Kelly et al. 2008 (5), il genere è un sister clade di Psammophis sp. Allo stato attuale, si tratta dell’unica specie presso la quale non è stato descritto self-rubbing, motivo per il quale ne si discute l’appartenenza agli stessi Psammophiinae (11).

Hanno dimensioni ridotte, con adulti che possono raggiungere i 40 cm.

Dipsina multimaculata, Namibia meridiionale ©Natalia Cara

  

Il genere Psammophylax

Genus che annovera al suo interno sei specie: Psammophylax acutus, P. multisquamis, P. rhombeatus, P. togoensis, P. tritaeniatus, P. variabilis. P acutus si rinviene in Angola, Congo, Zaire, parte della Tanzania occidentale, Burundi, Zambia, Uganda occidentale, Cameroon, Nigeria, Ghana e Costa d’Avorio; P. multisquamis in Etiopia, Kenya, Tanzania settentrionale e Rwanda settentrionale; P. rhombeatus in Namibia meridionale, Sudafrica, Swaziland e Angola sudoccidentale; P. togoensis in Cameroon, Togo, Uganda, Costa d’Avorio e Ghana; P. tritaeniatus in Namibia nordorientale, Botswana settentrionale, Zimbabwe, Sudafrica nordorientale, Angola, Tanzania meridionale, Zambia, Malawi, Zaire, Zambia e Mozambico; P. variabilis in Botswana settentrionale, Zaire, Tanzania, Burundi, Rwanda, Uganda, Kenya, Etiopia, Malawi, Zambia, Mozambico e Namibia e infine P. acutus in Angola, Zaire, Congo, Tanzania occidentale, Burundi, Zambia, Uganda occidentale, Cameroon, Nigeria, Ghana e Costa d’Avorio (1)(15). Le dimensioni medie variano a seconda delle specie ma si aggirano tendenzialmente intorno agli 80 cm di lunghezza. Tuttavia vi sono record di P. rhombeatus (15)(80)(81) misuranti 140 cm. Il genus predilige nutrirsi di sauri e lucertole (e, in misura minore, di anuri) ma non disdegna anche mammiferi, in particolare roditori. Fa eccezione P. tritaeniatus, la cui alimentazione, invece, è prettamente a base di roditori, con occasionale nutrizione di avifauna

Psammophylax rhombeatus ©Johan Marais, African Snakebite Institute

 

Il genere Mimophis

Unico rappresentante degli Psammophiinae in Madagascar, dove il genus è molto comune e popola varie tipologie di habitat, dalle foreste decidue alle zone antropizzate. Dall’ecologia terrestre è legato ad ambienti secchi, presso i quali, generalmente, non si rinvengono altre specie di ofidi malgasci. Il record dimensionale per individui adulti è di circa 44 cm. Si nutre prettamente di lucertole, serpenti e anuri. Si rinvengono tre varianti fenotipiche. Questo genere constava, fino al 2017, di una sola specie, Mimophis mahfalensis. Uno studio (79) condotto mediante analisi genetiche ha però condotto allo splittamento del taxon: nell’ambito dell’areale di Mimophis sp, le popolazioni centro-meridionali vengono ascritte a M. mahfalensis mentre quelle settentrionali ad una nuova specie, M. occultus.

 

Le tre varianti fenotipiche di Mimophis sp (foto 1.1 e 1.2 M. mahfalensis, foto 1.3 M. occultus).: patternless (1.1), zig-zag (1.2), striped, ©Ruane S. et al., 2017 (79)

 

Il genere Rhampiophis

Questo genere è formato da tre specie: Rhampiophis oxyrhynchus, R. rostratus e R. rubropunctatus. Si tratta di ofidi che raggiungono una lunghezza complessiva che si aggira intorno al metro; una delle prerogative più evidenti della loro morfologia è costituita dalla forma tronca della squama rostrale, utile ai fini dell’attività fossoriale. R. oxyrhynchus è diffuso in Botswana settentrionale, Zimbabwe settentrionale, Mozambico, Tanzania, Uganda, Kenya e Sudan; R. rostratus si rinviene in Sudafrica, Namibia, Sudan meridionale, Etiopia, Mozambico, Somalia, Kenya, Uganda, Tanzania, Malawi, Zaire sudorientale, Zimbabwe, Zambia; R. rubropuncatus popola Sudan meridionale, Etiopia, Somalia, Kenya orientale, Uganda e Tanzania settentrionale (1)(15).Due studi effettuati sul veleno di R. oxyrhynchus hanno rilevato un alto contenuto proteico (48)(53), nella sua composizione (con una quasi assenza di saliva). Interessane notare la presenza, dell’enzima PLA2 (Fosfolifasi A2), riscontrabile anche nel veleno di molti Elapidi e che presso essi causa effetti neurotossici ed emorragici. Tuttavia, in questo Psammophiinae, l’attività dell’enzima pare inibita, secondo meccanismi non del tutto compresi. Come accennato nel paragrafo inerente al veleno degli Psammophiinae, un’ulteriore componente del veleno di questa specie è la rufotossina, una proteina che interferisce con i recettori postsinaptici.

Rhamphiophis oxyrhynchus, ©Joel Sartore

 

Fonti:
  1. Reptile Database, http://reptile-database.reptarium.cz/
  2. Vidal N. et al., The phylogeny and classification of caenophidian snakes inferred from seven nuclear protein-coding genes. Comptes Rendus Biologies, 330, 182–187, 2007
  3. Vidal N. et al., Dissecting the major African snake radiation: a molecular phylogeny of the Lamprophiidae Fitzinger (Serpentes, (Caenophidia). Zootaxa 1945: 51–66, 2008
  4. Pyron R. A. et al., The phylogeny of advanced snakes (Colubroidea), with discovery of a new subfamily and comparison of support methods for likelihood trees. Molecular Phylogenetics and Evolution 58 (2011) 329–342, 2011
  5. Kelly C. M. R. et al., The snake family Psammophiidae (Reptilia: Serpentes): Phylogenetics and species delimitation in the African sand snakes (Psammophis Boie, 1825) and allied genera. Molecular Phylogenetics and Evolution, Volume 47, Issue 3, June 2008, Pages 1045-1060, 2008
  6. Vitt L. e J.P. Caldwell, Herpetology, ed. 2014
  7. Geniez P., Snakes of Europe, North Africa and the Middle East: A Photographic Guide, Princeton University Press
  8. Kreiner G., Snakes of Europe, All Species from West of the Caucasus Mountains, Chimaira Ed., 2007
  9. Marais J., A Complete Guide to Snakes of Southern Africa, 2005
  10. Pawls S., et al., Field Guide to East African Reptiles, 2018
  11. http://psammophis.nl/
  12. De Pury S. e Böhme W., A contribution to the understanding of the self-rubbing behaviour in psammophiid snakes (Squamata: Psammophiidae), Salamandra 49(1), 18–30, 2013
  13. De Pury S., Analysis of the rubbing behaviour of Psammophiids:a methodologial approach, Rheinische Friedrich-Wilhelms-Universität Bonn, 2010
  14. Cottone A. M. e Bauer A. M., Self-rubbing and substrate marking by the Rhombic Skaapsteker, Psammophylax rhombeatus rhombeatus (LINNAEUS, 1758), Herpetozoa 21 (3/4) Wien, 30, 2009
  15. Dunson A. A. et al., The Nasal Gland of the Montpellier Snake Malpolon rnonspessulanus: Fine Structure, Secretion Composition, and a Possible Role in Reduction of Dermal Water Loss, Journal of Experimental Zoology 203: 461-474, 1978
  16. Omar A. R. e Dakrory A.I., The terminal and Vomeronasal nerve of Montpellier Snake, Malpolon monspessulana (Colubridae, Ophidia, Squamata), Vestnik zoologii, 50(2): 179-184, 2016
  17. Luiselli L., Ecological modelling of convergence patterns between European and African ‘whip’ snakes, Acta Oecologica30 (62-68) , 2006
  18. Dunson W.A. at al., The Nasal Gland of the Montpellier Snake Malpolon rnonspessulanus: Fine Structure, Secretion Composition, and a Possible Role in Reduction of Dermal Water Loss, Journal of Experimental Zoology 203, 461-474, 1978
  19. De Haan C. C.. Sense-organ-like parietal pits found in Psammophiini (Serpentes, Colubridae). C. R. Biologies 326, 287–293, 2003
  20. De Haan C. C., Alexandre Cluchier, Chemical marking behaviour in the psammophiine snakes Malpolon monspessulanus and Psammophis phillipsi. Proceedings of the 13th Congress of the Societas Europaea Herpetologica. pp. 211-212, 2006
  21. Steehouder T., Self-rubbing of psammophiids, 2014
  22. Branch, B., Field guide to the snakes and other reptiles of Southern Africa, 1988
  23. Lahav S. e Dmi’El R., Skin resistance to water loss in colubrid snakes: ecological and taxonomical correlations. – Ecoscience, 3: 135–139, 1996
  24. Weldon P. J. et al., Natural products from the integument of nonavian reptiles. – Natural Product Reports, 25: 738–756, 2008
  25. Brandstatter F., Eine Revision der Gattung Psammophis mit Berücksichtigungder Schwestergattungen innerhalb der Tribus Psammophiidae (Colubridae: Lycodontinae). Teil 1: Die Gattungen und Arten der Tribus Psammophiini. Teil 2: Rasterelektronenmikroskopische Untersuchungen zur Schuppenultrastruktur bei den Arten der Tribus Psammophiini mit besonderer Berücksichtigung der Arten der Gattung Psammophis.Mathematik und Naturwissenschaften, Universität des Saarlandes, Saarbrücken, pp. 480, 1995
  26. Lillywhite H. B., How Snakes Work: Structure, Function and Behavior of the World’s Snakes, 2014
  27. Pawlak J. et al., Denmotoxin, a Three-finger Toxin from the Colubrid snake Boiga dendrophila (Mangrove Catsnake) with bird-specific activity
  28. Gray B.S., A study of apical pits using Shed snakeskins revisited, Buletin. Chicago Herpetological Society 46(10), 125-128, 2011
  29. Cottone A. M. e Bauer A. M., Variably occurring parietal pits in psammophiid snakes (Squamata: Serpentes): convergent expression of ancestral skin traits? Herpetology Notes, volume 4: 381-385, 2011
  30. De Haan C. C., Sense-organ-like parietal pits found in Psammophiini (Serpentes, Colubridae), C. R. Biologies 326, 2003
  31. De Haan C. C., Extrabuccal infralabial secretion outlets in Dromophis, Mimophis and Psammophis species (Serpentes, Colubridae, Psammophiini). A probable substitute for ‘selfrubbing’ and cloacal scent gland functions, and a cue for a taxonomic account, C. R. Biologies 326, 2003
  32. De Haan C. C., Sense-organ-like parietal pits, sporadically occurring, found in Psammophiinae (Serpentes, Colubridae). Proceedings of the 13th Congress of the Societas Europaea Herpetologica. pp. 213-214, 2006
  33. Miralles P. e Ineich I., Presence of gular and parietal pits in Atretium schistosum (Serpentes, Colubridae), a singular trait not exclusive to psammophine snakes, C. R. Biologies 329, 130-134, 2006
  34. Tosini G., The pineal complex of reptiles:physiological and behavioral roles, Ethology Ecology & Evolution 9: 313-333, 1997
  35. Gans C. et al., Courtship, Mating and Male Combat in Tuatara, Sphenodon punctatus, Journal of Herpetology, Vol. 18, No. 2, pp. 194-197, 1984
  36. Gans C., Is Sphenodon punctatus a maladpted relict? pp. 613-620, Advances in Herpetology and Evolutionary Biology, 1983
  37. Foa A. et al., Orientation of lizards in a morris water-maze: roles of the sun compass and the parietal eye. Journal of Experimental Biology, 212(18): 2918-2924, 2009
  38. Labra A. et al., Evolution of the third eye: A phylogenetic comparative study of parietal-eye size as an ecophysiological adaptation in liolaemus lizards. Biological Journal of the Linnean Society, 101(4), 870-883, 2010
  39. Tosini G. e Menaker M., Multioscillatory circadian organization in a vertebrate, iguana iguana. Journal of Neuroscience, 18(3), 1105-1114, 1998
  40. Kalsow C. M. et al., Photoreceptor cell specific proteins of snake pineal, Journal of Pineal Research. 1991
  41. Petit A., L’épiphyse d’un serpent: Tropidonotus natrix L., Zeitschrift für Zellforschung und Mikroskopische Anatomie, Volume 120, Issue 1, pp 94–119, 1971
  42. Scanson J. D. e Lee M. S., Phylogeny of Australasian venomous snakes (Colubroidea, Elapidae, Hydrophiinae) based on phenotypic and molecular evidence, Zoologica Scripta 33:335-366, 2004
  43. Vyas R. e Patel H., Notes on distribution and natural history of Psammophis longifrons, Boulenger 1896 (Serpentes: Prammophiinae) in Gujarat, India, Russian Journal of Herpetology, Vol. 20, No. 3, pp. 217 – 222, 2013
  44. Broadley D. G., Caudal autotomy in African snakes of the genera Natriciteres Loveridge and Psammophis Boie, African Journal of Herpetology, N. 33, pp. 18 – 19, 1987
  45. Sheehy C. M., On the structure and function of tails in snakes: relative length and arboreality. A thesis presented to the graduate school of the University of Florida in partial fulfillment of the requirements for the degree of Master of Science. University of Florida, 2006
  46. Weinstein S. A. et al., Non-front-fanged colubroid snakes: A current evidence-based analysis of medical significance, Toxicon Vol. 69, Pp:s 103-113, 2013
  47. Sunagar K. et al., Rapid Accumulation of Variations in Exposed Residues of Snake Venom Toxins, Toxins 5(11) pp 2172-2208, 2013
  48. Lumsden N. G. et al., Isolation and characterization of rufoxin, a novel protein exhibiting neurotoxicity from venom of the psammophiine, Rhamphiophis oxyrhynchus (Rufous beaked snake), Neuropharmacology 52, 1065-1070, 2007
  49. Pommier P. e De Haro L., Envenomation by Montpellier snake (Malpolon monspessulanus) with cranial nerve disturbances, Toxicon 50, 868–869, 2007
  50. Perry G., Mild toxic effects resulting from the bites of Ian’s desert racer, Coluber Rhodorachis, and Moila’s snake, Malpolon moilensis (Ophidia: Colubridae, Tarbon, Vol. 26, No. 6, pp. 323-524, 1988
  51. Rosenberg H. I., The secretion of Duvernoy’s gland of Malpolon monspessulanus indices haemorrhage in the lungs of mice, Tox&ron. Vol. 7(1, No. 8, pp. 92P-924, 1992
  52. Weinsten S. A. et al., Non-front-fanged colubroid ( “ colubrid ” ) snakebites: Three cases of local envenoming by the mangrove or ringed cat-eyed snake ( Boiga dendrophila ; Colubridae, Colubrinae), the Western beaked snake ( Rhamphiophis oxyrhynchus ; Lamprophiidae, Psammophinae) and the rain forest cat-eyed snake ( Leptodeira frenata ; Dipsadidae), Clinical Toxicology, 52, 277–282, 2014
  53. Lumsden N. G. et al., A biochemical and pharmacological examination of Rhamphiophis oxyrhynchus (Rufous beaked snake) venom, Toxicon 45, pp 219–231, 2005
  54. Fry B. G. et al., The structural and functional diversification of the Toxicofera reptile venom system, Toxicon (60) pp 434-448, 2012
  55. Fry B. G., Venomous reptiles and their toxins, 2015
  56. Fry B. G. et al., Early evolution of the venom system in lizards and snakes, Nature volume 439, pages 584–588, 2006
  57. Vidal N., Colubroid systematics: evidence for an early appearance of the venom apparatus followed by extensive evolutionary tinkering, Journal of Toxicology, 21, 21–41, 2002
  58. Vidal N. et al., Higher-level relationships of caenophidian snakes inferred from four nuclear and mitochondrial genes. Comptes Rendus Biologies, 325, 987–995, 2002
  59. Fry B. G., From genome to ‘venome’: Molecular origin and evolution of the snake venom proteome inferred from phylogenetic analysis of toxin sequences and related body proteins. Genome Res. 15, 403–420, 2005
  60. Bons, Jacques e Geniez, Amphibiens et reptiles du Maroc (Sahara Occidental Comprpris Atlas Biogeographique), 1996
  61. Mediani M. et al., Atlas of the amphibians and reptiles of northern Morocco: updated distribution and patterns of habitat selection
  62. Speybroeck J. Beukema W., Field Guide to the Amphibians and Reptiles of Britain and Europe (Helm Field Guides), 2016
  63. Schleich H., Amphibians and reptiles of North Africa: Biology, systematics, field guide, 1996
  64. El Din S. B., A Guide to the Reptiles and Amphibians of Egypt, 2006
  65. Kreiner G., Snakes of Europe, All Species from West of the Caucasus Mountains, 2006
  66. Achille G., Snakes of Italy: Herpetological treatise on the biology and iconography of IItalian ophidians, 2005
  67. Ottonello et al., Il colubro lacertino, Malpolon monspessulanus, nell’Italia Nord Occidentale: distribuzione, dieta e morfometria, Atti del 6° Congresso Nazionale della Societas Herpetologica Italica (Roma, 27.IX-1.X.2006)
  68. Corti C., Observation on the natural history and morphometrics of the Montpellier Snake, Malpolon monspessulanus, on Lampedusa island (Mediterranean sea), Herpetological journal, Vol. 1 1 , pp. 79-82, 2001
  69. Feriche et al., Reproductive ecology of the Montpellier Snake, Malpolon monspessulanus (Colubridae), and comparison with other sympatric colubrids in the Iberian Peninsula, Copeia, 2, pp 279–285, 2008
  70. Domozetski L., New localities of Eastern Montpellier Snake – Malpolon insignitus (Geoffroy Saint-Hilaire, 1827) from Southwestern Bulgaria, ZooNotes 41, pp. 1-4, 2013
  71. Moreno-Rueda G. e & Pleguezuelos J. M., Long-term and short-term effects of temperature on snake detectability in the wild: a case study with Malpolon monspessulanus, Herpetological Journal, 17, pp 204-207, 2007
  72. Cattaneo A., Contributo alla conoscenza dei serpenti delle isole del canale di Sicilia (Reptilia Serpentes), Naturalista siciliano, IV, 39(1), pp 3-28, 2015
  73. Pafilis P. et al., Southernmost European island record of Malpolon insignitus (Geoffroy De St-hilaire, 1809), Herpetozoa 25, pp 1-2, 2012
  74. Valencia J. H., First record of Malpolon monspessulanus (Hermann, 1804) from the island of Corsica (France), Herpetozoa 21, pp 1-2, 2007
  75. Carranza S. et al., Phylogeny, biogeography and evolution of two Mediterranean snakes, Malpolon monspessulanus and Hemmorrhois hippocrepis (Squamata, Colubridae), using mtDNA sequences. Molecular Phylogenetics and Evolution 40, pp 532-546, 2006
  76. Geniez P. et al., A multivariate analysis of the morphology of the colubrid snake Malpolon monspessulanus in Morocco and Western Sahara: biogeographic and systematic implications, Salamandra 42 (2-3) pp. 65-82, 2006
  77. Broadley, D.G., A review of the genus Psammophis in Southern Africa (Serpentes: Colubridae). Arnoldia Rhodesia, 8(12), pp 1-29, 1977
  78. Böhme W. E De Pury S., A note on the generic allocation of Coluber moilensis Reuss, 1834 (Serpentes: Psammophiidae), Salamandra 47(2) pp 120–123, 2011
  79. : Ruane S. et al., Unrecognized species diversity and new insights into colour pattern polymorphism within the widespread Malagasy snake Mimophis (Serpentes:Lamprophiidae), Systematics and Biodiversity 1-16, 2017
  80. : Cottone A. M. e Bauer A. M., The vernal spatial ecology and mating behaviors of the Rhombic Skaapsteker, Psammophylax rhombeatus rhombeatus (Serpentes: Psammophiidae), from the Western Cape, South Africa, Copeia (2):194-200. 2013
  81. Cottone A. M. e Bauer A. M., Sexual dimorphism, diet, reproduction, and their geographic variation in sympatric Psammophiids, Psammophis crucifer and Psammophylax rhombeatus rhombeatus, from Southern Africa, Copeia (4):578-590, 2010

Related Posts

  • Psammophiinae: colubridi unici nel loro genere. Parte 1 (caratteristiche generali)

    1 Settembre 2018

Leave a Reply

Annulla risposta

Devi essere connesso per inviare un commento.

About

chi sono
schede informative serpenti

CERCA NEL SITO:

Seguici su Facebook

Prossimi appuntamenti

  • APAEthon2018 & Assemblea dei Soci
  • Chi ben comincia…
  • GITE APAE 2018
  • Pranzo sociale APAE – 17 dicembre

RECUPERO RETTILI

Recupero Serpenti e Rettili Padova

Schede allevamento

schede informative sauri
schede informative serpenti

Risorse

schede tecniche terrario e illuminazione
approfondimenti scientifici

APAE su Instagram

apaepadova

Instagram post 18043654081378958 Instagram post 18043654081378958
#boxdomande #legislazioneanimali #brixiareptiles #boxdomande #legislazioneanimali #brixiareptiles
Apae presente! #brixiareptiles Apae presente! #brixiareptiles
#brixiareptiles #brixiareptiles
Apertura Nuovi tesseramenti APAE Padova appassiona Apertura Nuovi tesseramenti APAE Padova appassionati, accademici, allevatori e famiglie sono aperti i tesseramenti per l'anno associativo 2023 della nostra associazione.
🐍 Per iscriverti all'associazione scarica il modulo su www.apaeweb.com e inviacelo alla mail apae@libero.it
👉 Perché associarsi? 
•	Laboratorio per bambini il 5 marzo alla fiera Brixia Reptiles
•	Didattica nelle scuole e attività sul territorio
•	Riunioni informative e seminari
•	Escursioni a tema naturalistico
•	Gruppo soci ed esperti su whatsapp
⚠️ Apertura del canale telegram per i soci in cui inizieremo a condividere gli aggiornamenti in materia di leggi, iniziative e progetti.
Grazie a tutti i soci che ogni anno ci permettono di fare la differenza nella protezione della fauna selvatica autoctona ed esotica.
#rettili #serpenti #snake #frog #rane #rospo #faunaselvatica #faunaautoctona #ambietalisti #serpente #pitonereale #reptilesofinstagram #animalsofinstagram #biodiversità #fauna #naturalista #wild #fotografonaturalista #biologia #accademia #zoo
L'educazione al rispetto delle nuove generazioni e L'educazione al rispetto delle nuove generazioni e' uno dei capisaldi della nostra associazione. Nel corso della nostra attività trentennale abbiamo visto crescere e collaborare con noi fior fior di naturalisti e appassionati di ambiente. Cambiare si può. Nella foto uno splendido esemplare di Vipera aspis francisciredi e un gruppo di cuccioli di Homo sapiens...NB nessun animale o bambino e' stato maltrattato per lo scatto 😀. Ringraziamo il nostro socio @daniel_lebech_nassling_iversen  e la meravigliosa realtà con cui collabora @educarenelboscoaltogardaeledro
Instagram post 17864328380649584 Instagram post 17864328380649584
La meraviglia della vita ...centinaia di neo metam La meraviglia della vita ...centinaia di neo metamorfosati di Bufo bufo nei colli Euganei #amphibian #toad #nature #collieuganei #apaepadova
Sosteniamo anche noi, come tante atre associazioni Sosteniamo anche noi, come tante atre associazioni a livello mondiale, la SETTIMANA DEGLI ANFIBI #AmphibianWeek 🐸❤️🐸
Per onorarla, pubblicheremo ogni giorno per sette giorni, un contenuto riguardante questi importanti quanto fragili animali e i loro habitat. 
Restate sintonizzati!! 😎
#apaeforamphibians #apaefornature #lovetheunloved
Tutto e' bene quel che finisce bene . #apaepadova Tutto e' bene quel che finisce bene .  #apaepadova #rettili #anfibi #conservazione #natura #animali #veneto
Tanatosi (dal greco "thanatos" ) o stato di morte Tanatosi (dal greco "thanatos" ) o stato di morte apparente . Gli appartenenti al genere Natrix sono soliti , se messi alle strette , fingere la morte , rovesciando il ventre , aprendo la bocca e rilasciando dalla cloaca un liquido maleodorante per simulare la putrefazione. Questa incredibile strategia riesce il più delle volte a distogliere l'interesse del predatore che si indirizza  verso cibi più "freschi e appetitosi ".in foto Natrix natrix.#apaepadova #snakes #reptiles #italy #love #respect #naturephotography #wldlifephotography #wild #natrixnatrix #padova #lovetheunloved #collieuganei
Rane rosse , differenza tra Rana dalmatina (sotto) Rane rosse , differenza tra Rana dalmatina (sotto) e Rana temporaria (sopra). E' evidente come nella Rana dalmatina (meno massiccia) la striscia bianca sopra labiale continui fino all'apice del muso cosa che non accade in Rana temporaria. Da notare anche il muso più appuntito della prima .#amphibian #frogs #naturephotography #apaepadova #wild #lessinia #italia #respect #love#herpetology
Differenza tra un esemplare maschio (a sinistra ) Differenza tra un esemplare maschio (a sinistra ) e una giovane femmina (a destra ) di Vipera berus. Come si può facilmente notare i colori nei maschi sono molto più marcati e contrastati. #vipera #viperaberus #apaepadova #serpenti #rettili #snakes #reptiles #respect #wild #nature #wldlifephotography
#apaepadova #love #respect #snakes #phyto #ballpyt #apaepadova #love #respect #snakes #phyto #ballpython #reptiles
Everybody loves Apae' s t shirts!!! #reptiles #ser Everybody loves Apae' s t shirts!!!
#reptiles #serpenti #apaepadova #respect #animals #tegu #salvatormerianae #rettili #lizards
La campagna attraversamento anfibi 2020 e' iniziat La campagna attraversamento anfibi 2020 e' iniziata prima del previsto. Le forze sono poche e la missione di primaria importanza . Ci serve l'aiuto di TUTTI. Vi prego anche solo qualche ora.#reptiles #amphibian #bufo #frog #save #nature #love
A.P.A.E. FOR AUSTRALIA!!! 🐍🇦🇺 Come avrete A.P.A.E. FOR AUSTRALIA!!! 🐍🇦🇺 Come avrete sicuramente avuto modo di leggere nelle ultime settimane, l'Australia sta andando a fuoco e ormai si teme che il conteggio delle vittime abbia raggiunto il miliardo di animali 😞
Davanti a questo disastro, agli antipodi dell'Europa, ci si sente impotenti, la voglia di aiutare è tanta e l'unico modo è dare una mano a chi, sul campo, sta facendo di tutto per salvaguardare questi ecosistemi unici!

Essendo A.P.A.E. interessata alla tutela di tutta la fauna erpetologica, abbiamo deciso di mobilitarci e di mettere in palio 3 fantastici premi per chi parteciperà alla raccolta fondi con almeno 2€: Primo Premio: Maglia "Respect Venomous" e adesivi A.P.A.E
Secondo Premio: Maglia "Respect Venomous"
Terzo Premio: Adesivi A.P.A.E.

In tutto questo, l'associazione A.P.A.E. si impegna personalmente per donare cento volte tanto l'offerta minima! 🤝
I proventi di questo evento verranno donati all'organizzazione Aussie Ark, in prima linea per l'aiuto degli animali in questo momento di difficoltà 💪

La lotteria: 
Per partecipare all'estrazione dei nostri fantastici premi dovrete donare almeno 2€ via PayPal a apae@libero.it, mettendo come nota "Donazione Australia" e il vostro nome e cognome (solo allo scopo di rintracciare i fortunati vincitori della lotteria). Ricordate inoltre di selezionare "invia denaro ad amici e parenti" altrimenti rischiate di dover pagare delle tasse di servizio. 
Il contest inizia oggi, Sabato 11 Gennaio 2020 e finirà Sabato 25 Gennaio 2020. 
I 3 vincitori verranno estratti randomicamente tra i donanti, tramite il sito internet: https://annabet.com/it/tools/Randomizer/ 😁

È un'occasione unica per cercare di vincere un nostro gadget, ma ancor di più il concorso rappresenta il momento di agire e di aiutare chi sta attivamente cercando di salvaguardare ciò che amiamo 🐍🐸🐢🦎 Buona fortuna a tutti quanti! 😊😊😊
"Amici Serpenti" è stata una incredibile giornat "Amici Serpenti"  è stata una incredibile giornata di didattica per tutti che ha coinvolto appassionati , erpetologi , curiosi ed esperti . Ringraziamo tutti i soci per l'aiuto fondamentale, SOS Anfibii per l'interessantissimo intervento, un inchino a Matteo Di Nicola - Wildlife photography & herpetology, che ha presentato a tutti il suo nuovo libro rettili e anfibi d'Italia e a Sergio Mezzadri, che con la sua enorme passione e competenza ci ha lasciati tutti senza parole descrivendo il suo testo "Girini d'Italia". La giornata ci ha soddisfatto oltre le previsioni, siamo sicuri di avere piantato negli oltre 400 partecipanti il seme del rispetto, ed in particolare modo siamo sicuri di avere reso più consapevole un piccolo esercito di bimbi curiosi su cui noi riponiamo le speranze per il futuro di una natura in difficoltà e affanno.
Instagram post 18073922737158214 Instagram post 18073922737158214
L'Associazione APAE è fiera di offrirvi una giorn L'Associazione APAE è fiera di offrirvi una giornata dedicata alla didattica, per chi si sta appassionando al mondo dei rettili, per chi già alleva, per chi è incuriosito da questi meravigliosi animali, e soprattutto per chi ne ha paura e o ribrezzo. Il nostro team sarà lieto di trasformare ofidiofobici in amanti dei serpenti! 😃🐍
L'ingresso all’incredibile museo degli insetti Esapolis ha un costo di 9€ intero, 7€ ridotto (bambini , over 65, studenti ) e di 5€ per i soci APAE.
I soci avranno inoltre la possibilità di di effettuare una visita guidata gratuita e completa del museo! 🤩
Per la partecipazione ai seminari è richiesta la somma simbolica di 1 euro. 
L’accesso per la sola presentazione dei libri (dalle 17:00 in poi ) è gratuito.
È una possibilità unica ed un evento imperdibile, non lasciatevelo scappare! 😃😃
Carica più foto... Seguici su Instagram
© Copyright 2017 - Associazione APAE - Padova