• Home
  • I nostri recuperi
  • Attività
    • APAEtour2017: Java&Kalimantan Adventour
    • Herping APAE a Trieste
    • Bali & Komodo ADVENTOUR
    • Apae @ HerpeThon
    • Herping in Liguria 2015
    • Giornata Natura Ambiente 2014
    • Amico serpente 2013
  • Contatti
  • Adozioni
  • Iscrizione
  • Cookies
  • Privacy Policy
  • Statuto APAE
  • Cookies
  • Privacy Policy
  • Statuto APAE
Apae
  • Home
  • I nostri recuperi
  • Attività
    • APAEtour2017: Java&Kalimantan Adventour
    • Herping APAE a Trieste
    • Bali & Komodo ADVENTOUR
    • Apae @ HerpeThon
    • Herping in Liguria 2015
    • Giornata Natura Ambiente 2014
    • Amico serpente 2013
  • Contatti
  • Adozioni
  • Iscrizione
Home  >  Approfondimenti scientifici • News  >  Il Kamasutra della rana
Approfondimenti scientificiNews

Il Kamasutra della rana

25 Novembre 2018

A cura di Giulia Raissa Agnolon

Vatsyayana, lo scrittore del Kamasutra, sosteneva ci fossero 8 modi di fare l’amore, ognuno dei quali moltiplicato per 8 posizioni, per un totale di 64 arti, che rappresentò dettagliatamente nell’antichissimo trattato sul piacere. Dicono siano gli indiani, dunque, i grandi conoscitori dell’arte di fare l’amore, ma non sono da meno gli anfibi, che vantano 7 diversi tipi amplesso e ben 39 modalità di deposizione, combinate nei più disparati modelli riproduttivi. Nonostante buona parte rispecchi fedelmente l’idea che abbiamo della rana nello stagno, tra le oltre 7000 specie di anfibi (di cui il 90% sono anuri), ritroviamo anche un gran numero di sorprendenti eccezioni.

Ma passiamo ai dettagli piccanti.

Innanzitutto, i preliminari sono importanti. I maschi di rane e rospi si impegnano moltissimo nella fase del corteggiamento, alcuni si esibiscono in serenate, vocalizzando senza sosta per attirare il maggior numero possibile di donzelle al sito di riproduzione. Vi verranno di sicuro in mentre le raganelle (Hyla sp.) che danno quel tocco di magia alle sere d’estate.

Mentre per alcuni, come il rospo comune (Bufo bufo) vale il detto “chi prima arriva meglio alloggia”, ma se arriva qualcun altro si accoda in una disordinata orgia; per altri, come nella rana toro africana (Pyxicephalus adspersus), l’atteggiamento è quello di: “c’è posto soltanto per uno di noi” e i maschi si fronteggiano in combattimenti cruenti per stabilire la dominanza sul territorio.

Combattimento tra maschi di rana toro africana

Per quanto riguarda le posizioni durante il sesso, gli anfibi sono piuttosto fantasiosi. L’amplesso, ovvero il modo in cui il maschio cinge a sé la femmina al fine di stimolare l’uscita delle uova e la conseguente fecondazione, può essere di vario tipo. Nelle specie più tradizionaliste abbiamo l’amplesso inguinale (A) oppure ascellare (B); per gli amanti del “famolo strano” c’è l’amplesso cefalico (C), quello “in groppa” (D), il cosiddetto “incollato” (E), quello per apposizione cloacale (F), ed infine il più delicato, l’amplesso dorsale (G) che avviene senza troppo contatto fisico.

Illustrazione dei 7 tipi di amplesso negli anuri

Ad ogni modo, qualunque sia la posizione scelta dalla coppia, la fecondazione è esterna: solo una volta deposte le uova possono venire fecondate dal maschio. In poche parole, le rane non fanno sesso per davvero. La fecondazione interna non è di norma presente negli anuri, poiché richiede strutture morfologiche idonee alla penetrazione e al trasferimento dello sperma: avete mai visto una rana con il pene?

Eppure, tra quelle 7000 specie, possiamo trovare un paio di eccezioni anche per questo. I maschi di Ascaphus truei hanno una cloaca modificata in un organo “intromettente”, mentre il tenero rospetto Mertensophryne micranotis dicono sia dotato di un apparato protrudente e spinoso.

Ma le stranezze riproduttive degli anuri non finiscono qui, bensì, siamo solo all’inizio.

La parola anfibio, dal greco amphi-bios che significa doppia vita, sta ad intendere l’indissolubile legame sia con l’ambiente acquatico che con quello terrestre. Sebbene molte specie di anfibi possano vivere ben lontano dagli stagni – sugli alberi delle foreste pluviali a 10 metri di altezza, piuttosto che sotterrati dalla sabbia nel deserto di Sonora – tutti sembrano comunque essere limitati alla presenza di acqua per la procreazione. Il problema principale sono le loro uova gelatinose, prive di guscio, permeabili e delicatamente esposte alle condizioni esterne, che richiedono necessariamente la presenza di acqua per potersi schiudere e dare alla luce larve natanti e dotate di branchie, per gli amici: i girini.

A sinistra: confronto tra un uovo anamniotico (anfibi) e un uovo amniotico (rettili e uccelli). A destra: la metamorfosi negli anfibi anuri.

Il modello di riproduzione ancestrale per gli anfibi prevede, dunque, la deposizione delle uova in acqua, ma, rullo di tamburi, non è l’unico.

Come per le posizioni, anche le forme di deposizione delle uova sono le più disparate. In base alla specie, possono venire deposte sotto forma di masse compatte, più o meno grandi e adese a vegetazione acquatica, in zattere galleggianti, in lunghi cordoni, inglobate in strutturati nidi di schiuma, oppure disperse in maniera totalmente disordinata. Tra le più creative abbiamo la rana che fa le uova a ciambella: Leptobrachium boringii vive in acque movimentate e depone sotto alle rocce sommerse per non far portare via la sua futura prole dalla corrente. L’accoppiamento in tali condizioni non dev’essere semplice. Il maschio strige la femmina a sé in un amplesso asimmetrico e roteante per spingere le uova verso la roccia, creando in conseguenza l’effetto “donut”.

Amplesso di Leptobrachium boringii e le sue uova deposte a forma di ciambella

Molte sono le specie di anuri che si dissociano dallo stereotipo di rana che gracida nello stagno, in particolare quelle arboricole tropicali, come Trachycephalus resinifictix, dove il maschio sceglie come sito di riproduzione una raccolta d’acqua formatasi nell’incavo di un albero, si apposta e comincia a cantare per attirare una compagna con cui accoppiarsi. I girini che nasceranno, però, difficilmente troveranno cibo in quella effimera pozza di acqua piovana. Ma papà ha pensato a tutto: torna a cantare e richiama altre femmine che deporranno le uova nella stessa pozza, e che lui non feconderà, ma lascerà che diventino cibo per i suoi piccoli girini carnivori.

Casi come questi fanno emergere l’inaspettata presenza di cure parentali negli anfibi. Un caso similare di papà premuroso è quello di Hyalinobatrachium valerioi le cui uova, che sono state adese dalla madre alle foglie di alberi accuratamente scelti per la loro posizione sopra a specchi d’acqua, vengono sorvegliate dal maschio, pronto a difendere la sua prole a suon di Kung fu, sferrando calci ben serrati agli eventuali predatori. Nel caso le arti marziali non siano sufficienti a dissuadere il nemico, questa specie ha un’arma segreta: i girini possono anticipare la schiusa in situazione di emergenza e tuffarsi nell’acqua sottostante con la speranza di avere più fortuna.

Maschio di Hyalinobatrachium valerioi sorveglia la sua prole, pronto ad usare le maniere forti per difenderla

Ci sono poi rane sfacciate che vogliono mettere in discussione la definizione stessa di anfibio e hanno evoluto strategie di riproduzione totalmente slegate dall’acqua.

Stupefacente è l’esistenza di specie a sviluppo diretto, che bypassano totalmente la fase della metamorfosi. Avete capito bene, in questi particolari anuri non esiste lo stadio del girino: depongono a terra grosse uova, al cui interno, dall’embrione si sviluppa direttamente la rana. È il caso di Eleutherodactylus cooki, rana troglofila di Porto Rico, o delle molteplici specie del genere Pristimantis sp., che depongono sulla lettiera di foglie della foresta tropicale dell’Honduras.

Ma il premio per la stravaganza lo vincono quelle specie in cui la deposizione e lo sviluppo delle uova non avvengono nell’ambiente, ma all’interno di uno dei genitori.

Nel complicato rituale di accoppiamento del rospo del Suriname (Pipa pipa), la coppia esegue numerose giravolte in modo da fissare le uova sul dorso della femmina. Nei giorni seguenti la formazione di uno strato di pelle ingloberà tutte le uova, allo scopo di proteggerle durante tutto lo sviluppo. A metamorfosi completa, dalla schiena della madre, usciranno giovani rospetti.

Diverse modalità di proteggere la prole. 1. Alytes obstetricans; 2. Hemiphractus johnsoni; 3. Pipa carvalhoi; 4. Colostethus subpunctatus; 5. Gastrotheca cornuta.

In Australia, terra dei marsupiali, persino le rane hanno il marsupio. I maschi di Assa darlingtoni possiedono una tasca inguinale in cui portano con sé i propri girini fino alla completa metamorfosi. Dalla schiusa delle uova, dopo 80 giorni, salteranno fuori dalla tasca ranette completamente formate.

La versione 3.0 delle cure parentali è di Rheobatrachus silus, specie unica nel suo genere, e ahimè, attualmente estinta, aveva forse il sistema di riproduzione più incredibile in assoluto. Le uova infatti, venivano ingoiate dalla femmina e completavano lo sviluppo all’interno dello stomaco. La secrezione di prostaglandina E2 da parte dalle larve inibiva la produzione di succhi gastrici bloccando il processo di digestione. Al termine della metamorfosi le piccole rane venivano al mondo letteralmente vomitate dalla madre. Una simile modalità la ritroviamo oggi nella rana di Darwin Rhinoderma darwinii, in cui però, seppure il maschio ingoi i suoi girini, vengono in realtà cresciuti all’interno della sacca vocale e non nello stomaco.

Questa che può sembrare una lunga sfilza di bizzarri esempi, è solo una piccola parte delle stranezze riproduttive degli anfibi. Animali ancora tutti da scoprire, in cui nuove ed assurde modalità di riproduzione vengono continuamente rivelate. Proprio di recente è stato scoperto il settimo tipo di amplesso, osservando in natura la specie Nyctibatrachus humayuni che, a proposito di Kamasutra, è endemica dell’India.

Fonti ed approfondimenti:
  • Vitt L., Cadwell J. – “Herpetology. An Introductory Biology of Amphibians and Reptiles.” 2013 – Accademic Press
  • Wells K.D., – “The Ecology and Behvior of Amphibians.” 2007 – The Uviversity of Chicago Press
  • Hillman S. et al., – “Eological and Environmental Physiology of Amphibians.” 2009 – Oxford University Press

Related Posts

  • Rane, mammut e bottiglie di plastica

    10 Gennaio 2021
  • Tosto come un rospo!

    24 Settembre 2019
  • PSAMMOPHIINAE: COLUBRIDI UNICI NEL LORO GENERE. PARTE 2 (Malpolon sp. e gli altri generi)

    3 Ottobre 2018

Leave a Reply

Annulla risposta

Devi essere connesso per inviare un commento.

About

chi sono
schede informative serpenti

CERCA NEL SITO:

Seguici su Facebook

Prossimi appuntamenti

  • APAEthon2018 & Assemblea dei Soci
  • Chi ben comincia…
  • GITE APAE 2018
  • Pranzo sociale APAE – 17 dicembre

RECUPERO RETTILI

Recupero Serpenti e Rettili Padova

Schede allevamento

schede informative sauri
schede informative serpenti

Risorse

schede tecniche terrario e illuminazione
approfondimenti scientifici

APAE su Instagram

apaepadova

Apertura Nuovi tesseramenti APAE Padova appassiona Apertura Nuovi tesseramenti APAE Padova appassionati, accademici, allevatori e famiglie sono aperti i tesseramenti per l'anno associativo 2023 della nostra associazione.
🐍 Per iscriverti all'associazione scarica il modulo su www.apaeweb.com e inviacelo alla mail apae@libero.it
👉 Perché associarsi? 
•	Laboratorio per bambini il 5 marzo alla fiera Brixia Reptiles
•	Didattica nelle scuole e attività sul territorio
•	Riunioni informative e seminari
•	Escursioni a tema naturalistico
•	Gruppo soci ed esperti su whatsapp
⚠️ Apertura del canale telegram per i soci in cui inizieremo a condividere gli aggiornamenti in materia di leggi, iniziative e progetti.
Grazie a tutti i soci che ogni anno ci permettono di fare la differenza nella protezione della fauna selvatica autoctona ed esotica.
#rettili #serpenti #snake #frog #rane #rospo #faunaselvatica #faunaautoctona #ambietalisti #serpente #pitonereale #reptilesofinstagram #animalsofinstagram #biodiversità #fauna #naturalista #wild #fotografonaturalista #biologia #accademia #zoo
L'educazione al rispetto delle nuove generazioni e L'educazione al rispetto delle nuove generazioni e' uno dei capisaldi della nostra associazione. Nel corso della nostra attività trentennale abbiamo visto crescere e collaborare con noi fior fior di naturalisti e appassionati di ambiente. Cambiare si può. Nella foto uno splendido esemplare di Vipera aspis francisciredi e un gruppo di cuccioli di Homo sapiens...NB nessun animale o bambino e' stato maltrattato per lo scatto 😀. Ringraziamo il nostro socio @daniel_lebech_nassling_iversen  e la meravigliosa realtà con cui collabora @educarenelboscoaltogardaeledro
Instagram post 17864328380649584 Instagram post 17864328380649584
La meraviglia della vita ...centinaia di neo metam La meraviglia della vita ...centinaia di neo metamorfosati di Bufo bufo nei colli Euganei #amphibian #toad #nature #collieuganei #apaepadova
Sosteniamo anche noi, come tante atre associazioni Sosteniamo anche noi, come tante atre associazioni a livello mondiale, la SETTIMANA DEGLI ANFIBI #AmphibianWeek 🐸❤️🐸
Per onorarla, pubblicheremo ogni giorno per sette giorni, un contenuto riguardante questi importanti quanto fragili animali e i loro habitat. 
Restate sintonizzati!! 😎
#apaeforamphibians #apaefornature #lovetheunloved
Tutto e' bene quel che finisce bene . #apaepadova Tutto e' bene quel che finisce bene .  #apaepadova #rettili #anfibi #conservazione #natura #animali #veneto
Tanatosi (dal greco "thanatos" ) o stato di morte Tanatosi (dal greco "thanatos" ) o stato di morte apparente . Gli appartenenti al genere Natrix sono soliti , se messi alle strette , fingere la morte , rovesciando il ventre , aprendo la bocca e rilasciando dalla cloaca un liquido maleodorante per simulare la putrefazione. Questa incredibile strategia riesce il più delle volte a distogliere l'interesse del predatore che si indirizza  verso cibi più "freschi e appetitosi ".in foto Natrix natrix.#apaepadova #snakes #reptiles #italy #love #respect #naturephotography #wldlifephotography #wild #natrixnatrix #padova #lovetheunloved #collieuganei
Rane rosse , differenza tra Rana dalmatina (sotto) Rane rosse , differenza tra Rana dalmatina (sotto) e Rana temporaria (sopra). E' evidente come nella Rana dalmatina (meno massiccia) la striscia bianca sopra labiale continui fino all'apice del muso cosa che non accade in Rana temporaria. Da notare anche il muso più appuntito della prima .#amphibian #frogs #naturephotography #apaepadova #wild #lessinia #italia #respect #love#herpetology
Differenza tra un esemplare maschio (a sinistra ) Differenza tra un esemplare maschio (a sinistra ) e una giovane femmina (a destra ) di Vipera berus. Come si può facilmente notare i colori nei maschi sono molto più marcati e contrastati. #vipera #viperaberus #apaepadova #serpenti #rettili #snakes #reptiles #respect #wild #nature #wldlifephotography
#apaepadova #love #respect #snakes #phyto #ballpyt #apaepadova #love #respect #snakes #phyto #ballpython #reptiles
Everybody loves Apae' s t shirts!!! #reptiles #ser Everybody loves Apae' s t shirts!!!
#reptiles #serpenti #apaepadova #respect #animals #tegu #salvatormerianae #rettili #lizards
La campagna attraversamento anfibi 2020 e' iniziat La campagna attraversamento anfibi 2020 e' iniziata prima del previsto. Le forze sono poche e la missione di primaria importanza . Ci serve l'aiuto di TUTTI. Vi prego anche solo qualche ora.#reptiles #amphibian #bufo #frog #save #nature #love
A.P.A.E. FOR AUSTRALIA!!! 🐍🇦🇺 Come avrete A.P.A.E. FOR AUSTRALIA!!! 🐍🇦🇺 Come avrete sicuramente avuto modo di leggere nelle ultime settimane, l'Australia sta andando a fuoco e ormai si teme che il conteggio delle vittime abbia raggiunto il miliardo di animali 😞
Davanti a questo disastro, agli antipodi dell'Europa, ci si sente impotenti, la voglia di aiutare è tanta e l'unico modo è dare una mano a chi, sul campo, sta facendo di tutto per salvaguardare questi ecosistemi unici!

Essendo A.P.A.E. interessata alla tutela di tutta la fauna erpetologica, abbiamo deciso di mobilitarci e di mettere in palio 3 fantastici premi per chi parteciperà alla raccolta fondi con almeno 2€: Primo Premio: Maglia "Respect Venomous" e adesivi A.P.A.E
Secondo Premio: Maglia "Respect Venomous"
Terzo Premio: Adesivi A.P.A.E.

In tutto questo, l'associazione A.P.A.E. si impegna personalmente per donare cento volte tanto l'offerta minima! 🤝
I proventi di questo evento verranno donati all'organizzazione Aussie Ark, in prima linea per l'aiuto degli animali in questo momento di difficoltà 💪

La lotteria: 
Per partecipare all'estrazione dei nostri fantastici premi dovrete donare almeno 2€ via PayPal a apae@libero.it, mettendo come nota "Donazione Australia" e il vostro nome e cognome (solo allo scopo di rintracciare i fortunati vincitori della lotteria). Ricordate inoltre di selezionare "invia denaro ad amici e parenti" altrimenti rischiate di dover pagare delle tasse di servizio. 
Il contest inizia oggi, Sabato 11 Gennaio 2020 e finirà Sabato 25 Gennaio 2020. 
I 3 vincitori verranno estratti randomicamente tra i donanti, tramite il sito internet: https://annabet.com/it/tools/Randomizer/ 😁

È un'occasione unica per cercare di vincere un nostro gadget, ma ancor di più il concorso rappresenta il momento di agire e di aiutare chi sta attivamente cercando di salvaguardare ciò che amiamo 🐍🐸🐢🦎 Buona fortuna a tutti quanti! 😊😊😊
"Amici Serpenti" è stata una incredibile giornat "Amici Serpenti"  è stata una incredibile giornata di didattica per tutti che ha coinvolto appassionati , erpetologi , curiosi ed esperti . Ringraziamo tutti i soci per l'aiuto fondamentale, SOS Anfibii per l'interessantissimo intervento, un inchino a Matteo Di Nicola - Wildlife photography & herpetology, che ha presentato a tutti il suo nuovo libro rettili e anfibi d'Italia e a Sergio Mezzadri, che con la sua enorme passione e competenza ci ha lasciati tutti senza parole descrivendo il suo testo "Girini d'Italia". La giornata ci ha soddisfatto oltre le previsioni, siamo sicuri di avere piantato negli oltre 400 partecipanti il seme del rispetto, ed in particolare modo siamo sicuri di avere reso più consapevole un piccolo esercito di bimbi curiosi su cui noi riponiamo le speranze per il futuro di una natura in difficoltà e affanno.
Instagram post 18073922737158214 Instagram post 18073922737158214
L'Associazione APAE è fiera di offrirvi una giorn L'Associazione APAE è fiera di offrirvi una giornata dedicata alla didattica, per chi si sta appassionando al mondo dei rettili, per chi già alleva, per chi è incuriosito da questi meravigliosi animali, e soprattutto per chi ne ha paura e o ribrezzo. Il nostro team sarà lieto di trasformare ofidiofobici in amanti dei serpenti! 😃🐍
L'ingresso all’incredibile museo degli insetti Esapolis ha un costo di 9€ intero, 7€ ridotto (bambini , over 65, studenti ) e di 5€ per i soci APAE.
I soci avranno inoltre la possibilità di di effettuare una visita guidata gratuita e completa del museo! 🤩
Per la partecipazione ai seminari è richiesta la somma simbolica di 1 euro. 
L’accesso per la sola presentazione dei libri (dalle 17:00 in poi ) è gratuito.
È una possibilità unica ed un evento imperdibile, non lasciatevelo scappare! 😃😃
Anche quest’anno Verona Reptiles rinnova la prom Anche quest’anno Verona Reptiles rinnova la promo a tutti i soci Apae!
Presentando la tessera in corso di validità alla cassa, riceverete uno sconto di 2€ sul biglietto di ingresso!
#vipera #viperaammodytes #friuliveneziagiulia#dolo #vipera #viperaammodytes #friuliveneziagiulia#dolomiti #nature #naturephotography #beauty #love #apaepadova #animals #reptile #snake #italy #wildlife #wildlifephotography
#moth #nature #naturephotography #apaepadova #bree #moth #nature #naturephotography #apaepadova #breeding #respect #love #education #beauty#animals #lovetheunloved #animalsofinstagram #colour#attacusatlas
#natrixnatrix #snake #reptile #apaepadova #herping #natrixnatrix #snake #reptile #apaepadova #herping #nature #wildlife #naturephotography #education #respect #love #biodiversity #caorle #veneto #beauty #italy
Carica più foto... Seguici su Instagram
© Copyright 2017 - Associazione APAE - Padova