Femmina adulta con colorazione spenta. L’esemplare in questione aveva
precedentemente una colorazione normale, ma in seguito ad una muta e alla riproduzione ha
perso i colori sgargianti. Il fenomeno potrebbe essere legato alla necessità di maggior mimetismo
durante la fase d’incubazione delle uova. Altri maschi con colorazione simile sviluppano
tardivamente i colori rossi e neri pur risultando già riproduttivi, il che fa pensare che il fenomeno
non sia collegato alla riproduzione. Altri invece, alimentati con poca frutta e verdura non li
sviluppano a fatto, facendo pensare piuttosto a possibili problemi di carenze alimentari legate alla
mancanza di carotenoidi. Il fenomeno non sembra influire sulla fertilità e l’aspettativa di vita degli
esemplari
Leave a Reply
Devi essere connesso per inviare un commento.