• Home
  • I nostri recuperi
  • Attività
    • APAEtour2017: Java&Kalimantan Adventour
    • Herping APAE a Trieste
    • Bali & Komodo ADVENTOUR
    • Apae @ HerpeThon
    • Herping in Liguria 2015
    • Giornata Natura Ambiente 2014
    • Amico serpente 2013
  • Contatti
  • Adozioni
  • Iscrizione
  • Cookies
  • Privacy Policy
  • Statuto APAE
  • Cookies
  • Privacy Policy
  • Statuto APAE
Apae
  • Home
  • I nostri recuperi
  • Attività
    • APAEtour2017: Java&Kalimantan Adventour
    • Herping APAE a Trieste
    • Bali & Komodo ADVENTOUR
    • Apae @ HerpeThon
    • Herping in Liguria 2015
    • Giornata Natura Ambiente 2014
    • Amico serpente 2013
  • Contatti
  • Adozioni
  • Iscrizione
Home  >  Approfondimenti scientifici • News  >  ERPETOLOGIA DEGLI AMBIENTI ESTREMI
Approfondimenti scientificiNews

ERPETOLOGIA DEGLI AMBIENTI ESTREMI

22 Gennaio 2018

Storie di anfibi e rettili che sfidano i limiti di sopravvivenza. Dai deserti fino al Circolo Polare Artico, un viaggio attraverso le strategie e le specializzazioni che hanno consentito ad animali a sangue freddo di colonizzare gli ambienti più inospitali del pianeta.

A cura di Giulia Raissa Agnolon

 

  • Nel mezzo del deserto

Abitare nei luoghi più aridi e caldi della Terra significa dover affrontare ogni giorno una lotta per la sopravvivenza: le risorse essenziali come cibo e acqua sono limitate e le elevate temperature non ne favoriscono di certo una ricerca attiva. Solo gli organismi meglio adattati possono vivere e proliferare in questi ambienti ostili.

Il Deserto del Namib ospita alcuni dei più efficienti maestri di sopravvivenza, ognuno dotato di una propria strategia. Chamaeleo namaquensis si affida al metacromatismo: ogni giorno, al sorgere del sole, assume una colorazione nera per attirare a sé i raggi solari e riscaldarsi in breve tempo, non appena ha raggiunto la temperatura ideale attua la strategia opposta, virando verso una colorazione bianca che riflette la radiazione, evitando così il surriscaldamento.

Chamaeleo namaquensis

Bitis peringueyi per fuggire al sole cocente si interra negli strati più freschi della sabbia, ma lascia esposti in superficie solo narici e occhi, che invece di essere posizionati ai lati della testa, come di norma negli ofidi, sono posti superiormente e ravvicinati tra loro; caratteristica che consente al viperide di sotterrarsi quasi totalmente. Un grande vantaggio sia nella termoregolazione che nella predazione. Questa vipera ha inoltre un particolare tipo di locomozione: attraversa le dune sabbiose con un movimento laterale, assumendo una posizione che gli consente di avere solo il 50% del corpo che poggia sulla sabbia bollente.

Bitis peringueyi (C) Lucas Bustamante

Una strategia affine la vediamo in un altro abitante del Deserto del Namib, Meroles anchietae, anche chiamato lucertola dal muso a spatola, ma la sua particolarità non risiede nel suo naso all’insù, piuttosto in un suo peculiare comportamento: quando staziona sulla sabbia alza da terra due zampe alla volta per raffreddarle. Un modo molto buffo, ma altrettanto efficiente, di limitare la superficie corporea a contatto con il substrato caldo.

Meroles anchietae

Spostandoci nelle aree desertiche dell’Australia troviamo il Moloch horridus, un vero e proprio concentrato di adattamenti. Allo scopo di risparmiare energie questa lucertola si muove poco durante il giorno e, quando lo fa, lo fa molto lentamente. Non è un predatore attivo, preferisce attendere che il suo pasto gli si presenti davanti, tanto che un esemplare, di media, non si sposta per più di 80 metri al giorno. Analogamente, non sono animali che fuggono in caso di incontro con un predatore, non ne sarebbero in grado; bensì fanno affidamento al mimetismo e alla stanzialità per non farsi notare. Le loro squame sono inoltre modificate in spine, rendendoli un difficile boccone per il potenziale predatore. Il nome di diavolo spinoso è sicuramente meritato, specialmente se notiamo che possiede due strutture molto simili a delle corna. Si tratta di escrescenze spinose al cui interno è presente una massa ossea, che in realtà hanno lo scopo di fungere da “falsa testa”: quando minacciato da un predatore, Moloch horridus abbassa il capo ed infila la sua vera testa tra le zampe, esponendo piuttosto la falsa testa, in grado di incassare i colpi dell’avversario.

Moloch horridus

Se questi adattamenti vi sembrano già strabilianti, vi avviso che siamo solo all’inizio.

Per quanto concerne la sua alimentazione, il Moloch è un mirmecofago obbligato: si ciba solo ed esclusivamente di formiche per cui è dotato di un apparato boccale altamente specializzato. La sua lingua adesiva è uno strumento indispensabile nella cattura delle prede, ma il maggiore adattamento risiede nella dentatura. Le formiche sono insetti molto coriacei che contengono alti livelli di chitina, ma per il Moloch questo non è affatto un problema: i suoi denti mandibolari sono strutturati per incastrarsi perfettamente tra i denti mascellari, creando un apparato di taglio, efficacissimo nel triturare l’esoscheletro chitinoso, e favorirne quindi la successiva digestione. Di contro, le formiche non sono insetti molto nutrienti, questo significa che il Moloch deve mangiarne un’elevata quantità, si stima infatti che si nutra di oltre 750 formiche al giorno.

L’elevata specializzazione del suo apparato boccale lo rende però incapace di bere in maniera diretta. La natura lo ha in compenso dotato di una incredibile alternativa: la superficie della pelle del Moloch horridus è microstrutturata, con canali tra le squame embricate che consentono di raccogliere l’acqua per capillarità e di trasportarla passivamente alla bocca per l’ingestione. Poiché la cute dei sauri deserticoli è impermeabile (al fine di minimizzare la perdita di acqua per evaporazione) l’assorbimento attraverso la pelle è precluso, ed il trasporto idrico alla bocca è un requisito fisiologicamente essenziale.

Negli studi morfologici i canali tra le squame sono risultati avere una larghezza di 250-100 μm nella loro parte basale, ma con aperture più strette in superficie, di 150-100 μm. Questi, che possono sembrare solo numeri, sono in realtà il segreto dell’efficiente sistema di trasporto idrico cutaneo del Moloch. La struttura gerarchica dei canali, organizzata in capillari più piccoli all’interno dei canali principali, consente la creazione di un equilibrio tra forza capillare e forza gravitazionale che permette il trasporto verticale dell’acqua, contro gravità, per una distanza relativamente elevata.

Questi sauri hanno effettivamente trasformato l’intera superficie della loro pelle in una cannuccia, tanto che, grazie a questo super-adattamento, non necessitano di vere e proprie fonti di acqua, ma riescono ad abbeverarsi indirettamente da sabbia umida avente un contenuto idrico del 22%.

Questi spinosi agamidi australiani sono stati ampiamente confrontati e paragonati con le specie di Phrynosoma (famiglia Phrynosomatidae) presenti in Nord America; le notevoli somiglianze adattative tra questi due sauri, abitanti continenti diversi e appartenenti a famiglie diverse, sono uno splendido esempio di evoluzione convergente.

Clicca per vedere il video su arkive.org

 

Parlando di deserti non possiamo non citare Scaphiopus couchii, noto come rospo dai piedi a vanga, un anfibio anuro che abita nel Deserto di Sonora (Arizona, Messico). Tipica scena da vecchio film western: una landa arida e desolata, in cui sembra non esserci anima viva, e nulla si muove, se non quel solitario cespuglietto che attraversa la scena rotolando spinto dal vento (Salsola tragus). Temerario, il rospo di Couch abita queste terre. Se già consideriamo difficile la vita di rettili nei deserti, ancora più incredibile è la presenza di popolazioni di anfibi, la cui pelle estremamente sottile e permeabile, li rende particolarmente esigenti sui parametri climatici; per non parlare della loro riproduzione, indispensabilmente legata all’ambiente acquatico.

Nel deserto di Sonora non ci sono precipitazioni per la maggior parte dell’anno, ed in assenza del necessario tasso di umidità S. couchii non può vivere in superficie; affronta quindi i numerosi mesi di siccità nel sottosuolo. Ottimo scavatore, degno del suo nome, utilizza le zampe posteriori come una vanga per sotterrarsi fino a 20 cm sotto terra.

Durante le precipitazioni estive, stimolato dalle vibrazioni a bassa frequenza prodotte dai tuoni e dal battere della pioggia al suolo, il rospo emerge dal suo rifugio sotterraneo. Ma le piogge durano poco e non c’è tempo da perdere; i maschi cercano subito una pozza e cantano vigorosamente per richiamare le femmine, le quali deporranno diverse migliaia di uova a testa. Una volta deposte, le uova devono schiudersi rapidamente prima del disseccamento delle pozze: a temperature dell’acqua di 30 °C, le uova si schiudono in 15 ore. Un record assoluto. Anche i girini devono metamorfosare in fretta e nel giro di 9-14 giorni sono già dei piccoli rospi, pronti ad affrontare le sfide del deserto.

Scaphiopus couchii

 

  • Abitare nel Circolo Polare Artico

Probabilmente l’anfibio più estremo del pianeta è Rana sylvatica, un anuro che abita le foreste boreali del Nord America, di per sé ben adattato a climi freddi, ma una popolazione in particolare è arrivata a popolare il Circolo Polare Artico, grazie ad un adattamento fisiologico strabiliante.

In Alaska, Rana sylvatica congela (nel vero senso della parola) per sette lunghi mesi. Due terzi della sua acqua corporea si trasforma in ghiaccio, il cuore smette di battere, il sangue non scorre più, l’attività metabolica e i processi fisici si fermano, ma la rana non muore. In primavera si scongela (letteralmente) ed il suo organismo lentamente riprende le sue funzioni.

Rana sylvatica

In un organismo animale l’esposizione prolungata a temperature sotto lo zero provoca la morte cellulare in seguito a raggrinzimento, un processo in cui la formazione di ghiaccio nei tessuti estrude l’acqua dalle cellule causandone il decesso. Rana sylvatica invece congela e poi resuscita. Cose che si vedono solo nei film di fantascienza. Il suo segreto? Questione di chimica. È dotata di molecole antigelo, dette crioprotettori: soluti che abbassano la temperatura di congelamento dei tessuti, in grado di mantenere l’acqua all’interno delle cellule controbilanciando i sali. Sono in particolare gli alti livelli di glucosio nelle cellule di queste rane che le mantengono in vita durante l’inverno lungo e freddo, seppur consentendo il congelamento, non permettendo il raggrinzimento e la morte cellulare.

I ricercatori che per anni hanno studiato questa popolazione di super rane, l’hanno confrontata con individui della stessa specie prelevati dalla popolazione locale dell’Ohio. Sebbene entrambi i fenotipi mostrassero un’impressionante tolleranza al congelamento, c’erano alcune notevoli differenze: mentre le rane dell’Ohio congelavano (senza subire alcun danno cellulare) fino a – 4 °C, le rane dell’Alaska resistevano a temperature fino a – 16 °C. Ulteriori studi hanno poi evidenziato che il fenotipo settentrionale delle rane si distingue per avere una maggiore capacità di riserva di glucosio, accumulando alti livelli di crioprotettori nei tessuti.

Clicca per vedere il video.
  • Immersi nell’oceano

Vivere nelle acque salate comporta notevoli problemi che in terra ferma o nelle acque dolci non ci sono, da cui consegue la necessità di avere particolari adattamenti.

L’acqua di mari e oceani ha una composizione chimica complessa, è ricca di ioni, che se accumulati dagli animali risultano tossici. Gli organismi marini si trovano di fronte alla difficoltà di mantenere il proprio equilibrio osmotico per sopravvivere, ed ognuno ha escogitato la propria strategia per ridurre le perdite di acqua corporea e facilitare l’escrezione dei sali. I rettili marini regolano il contenuto di sale mediante specifiche ghiandole saline. Un altro esempio di evoluzione convergente, dove la stessa struttura, con la stessa funzione, sembra essersi sviluppata in modo del tutto indipendente, in diversi taxa di rettili non imparentati tra loro: le iguane marine (Amblyrhynchus cristatus) usano una ghiandola nasale, le tartarughe marine (Chelonoidea) una ghiandola lacrimale; i veri serpenti marini (Hydrophiinae) e i kraits marini (Laticaudinae) hanno ghiandole sublinguali, mentre i coccodrilli estuarini (Crocodylus porosus) ne possiedono una linguale.

Chelonia mydas

Un’altra sfida nell’oceano è quella di sviluppare una capacità respiratoria adatta alle immersioni. In generale tutti i rettili marini possono affrontare lunghi periodi di apnea e adottare un metabolismo anaerobico che non richiede ossigeno, gli Hydrophiinae sono però i più specializzati: in grado di respirare anche attraverso la pelle, ottengono così circa un quinto dell’ossigeno di cui hanno bisogno ed allo stesso tempo eliminano quasi tutto il biossido di carbonio prodotto. Infine, l’eliminazione dell’azoto attraverso la pelle riduce il rischio di formazione di bolle nelle immersioni lunghe, permettendo a questi serpenti di poter prolungare l’apnea e scendere più in profondità.

Hydrophis platurus

Notevoli sono anche i problemi legati alla termoregolazione, considerato che le acque dell’oceano sono generalmente piuttosto fredde e che i rettili, essendo animali ectotermi, necessitano di uno specifico range di temperatura corporea per l’ottimale funzionamento delle loro attività metaboliche. Quando scendono sotto a questo intervallo, la funzionalità dell’organismo comincia a calare, il metabolismo rallenta e, nel caso in cui la temperatura continui a diminuire, se viene passata la soglia critica inferiore, l’animale va incontro alla morte.

Il mare nelle Isole Galapagos è freddo, ma Amblyrhynchus cristatus deve affrontarlo se vuole sopravvivere, poiché la sua principale fonte di nutrimento si trova sotto a quelle acque. Le iguane marine si cibano infatti di alghe bentoniche, che brucano durante i brevi, ma numerosi, viaggi di foraggiamento nel corso della giornata. Ad aggravare la situazione le acque costiere sono violente, le onde si spingono forti verso la scogliera lavica e le iguane rischiano di essere scaraventate dalla risacca. Molti esemplari vanno incontro alla morte solo per tentare di cibarsi, la vita di questi rettili unici, endemici delle Galapagos, è estremamente dura, nonostante tutti i loro adattamenti. Un elemento che ha permesso alle iguane marine di prosperare in queste isole inospitali è stata la storica scarsa presenza di predatori naturali. Oggi però tra le varie minacce, che sottopongono la popolazione a contrazioni numeriche, una forte pressione deriva dall’introduzione, da parte dell’uomo, di numerosi ed infallibili predatori alloctoni, come gatti, cani selvatici e ratti. Come a volerci dimostrare che nessun adattamento, nemmeno il più specializzato ed efficiente, può reggere il confronto con l’impatto antropico.

Amblyrhynchus cristatus 

 

Fonti ed approfondimenti:
  • Attenborough D. (2007) “Life In Cold Blood” – BBC Books
  • Bertolero A. et al. (2011) “Marine Reptiles: Adaptations, Taxonomy, Distribution And Life Cycles” – Encyclopedia of Life Support Systems
  • Commans P. et al. (2017) “Adsorption and movement of water by skin of the Australian thorny devil (Agamidae: Moloch horridus)” – Royal Society Open Science
  • Costanzo J.P. et al. (2013) “Hibernation physiology, freezing adaptation and extreme freeze tolerance in a northern population of the wood frog” – The Journal of Experimental Biology
  • Larson D.J. et al. (2014) “Wood frog adaptations to overwintering in Alaska: new limits to freezing tolerance” – The Journal of Experimental Biology
  • Withers P.C. & Dickman C.R. (1995) “The role of diet in determining water, energy and salt intake in the thorny devil Moloch horridus (Lacertilia: Agamidae)” – Journal of the Royal Society of Western Australia
  • Zeng C. et al. (2014) “Evolution of Rapid Development in Spadefoot Toads IsUnrelated to Arid Environments” – Plos One

 

 

Related Posts

  • Rane, mammut e bottiglie di plastica

    10 Gennaio 2021
  • Tosto come un rospo!

    24 Settembre 2019
  • Il Kamasutra della rana

    25 Novembre 2018

Leave a Reply

Annulla risposta

Devi essere connesso per inviare un commento.

About

chi sono
schede informative serpenti

CERCA NEL SITO:

Seguici su Facebook

Prossimi appuntamenti

  • APAEthon2018 & Assemblea dei Soci
  • Chi ben comincia…
  • GITE APAE 2018
  • Pranzo sociale APAE – 17 dicembre

RECUPERO RETTILI

Recupero Serpenti e Rettili Padova

Schede allevamento

schede informative sauri
schede informative serpenti

Risorse

schede tecniche terrario e illuminazione
approfondimenti scientifici

APAE su Instagram

apaepadova

Apertura Nuovi tesseramenti APAE Padova appassiona Apertura Nuovi tesseramenti APAE Padova appassionati, accademici, allevatori e famiglie sono aperti i tesseramenti per l'anno associativo 2023 della nostra associazione.
🐍 Per iscriverti all'associazione scarica il modulo su www.apaeweb.com e inviacelo alla mail apae@libero.it
👉 Perché associarsi? 
•	Laboratorio per bambini il 5 marzo alla fiera Brixia Reptiles
•	Didattica nelle scuole e attività sul territorio
•	Riunioni informative e seminari
•	Escursioni a tema naturalistico
•	Gruppo soci ed esperti su whatsapp
⚠️ Apertura del canale telegram per i soci in cui inizieremo a condividere gli aggiornamenti in materia di leggi, iniziative e progetti.
Grazie a tutti i soci che ogni anno ci permettono di fare la differenza nella protezione della fauna selvatica autoctona ed esotica.
#rettili #serpenti #snake #frog #rane #rospo #faunaselvatica #faunaautoctona #ambietalisti #serpente #pitonereale #reptilesofinstagram #animalsofinstagram #biodiversità #fauna #naturalista #wild #fotografonaturalista #biologia #accademia #zoo
L'educazione al rispetto delle nuove generazioni e L'educazione al rispetto delle nuove generazioni e' uno dei capisaldi della nostra associazione. Nel corso della nostra attività trentennale abbiamo visto crescere e collaborare con noi fior fior di naturalisti e appassionati di ambiente. Cambiare si può. Nella foto uno splendido esemplare di Vipera aspis francisciredi e un gruppo di cuccioli di Homo sapiens...NB nessun animale o bambino e' stato maltrattato per lo scatto 😀. Ringraziamo il nostro socio @daniel_lebech_nassling_iversen  e la meravigliosa realtà con cui collabora @educarenelboscoaltogardaeledro
Instagram post 17864328380649584 Instagram post 17864328380649584
La meraviglia della vita ...centinaia di neo metam La meraviglia della vita ...centinaia di neo metamorfosati di Bufo bufo nei colli Euganei #amphibian #toad #nature #collieuganei #apaepadova
Sosteniamo anche noi, come tante atre associazioni Sosteniamo anche noi, come tante atre associazioni a livello mondiale, la SETTIMANA DEGLI ANFIBI #AmphibianWeek 🐸❤️🐸
Per onorarla, pubblicheremo ogni giorno per sette giorni, un contenuto riguardante questi importanti quanto fragili animali e i loro habitat. 
Restate sintonizzati!! 😎
#apaeforamphibians #apaefornature #lovetheunloved
Tutto e' bene quel che finisce bene . #apaepadova Tutto e' bene quel che finisce bene .  #apaepadova #rettili #anfibi #conservazione #natura #animali #veneto
Tanatosi (dal greco "thanatos" ) o stato di morte Tanatosi (dal greco "thanatos" ) o stato di morte apparente . Gli appartenenti al genere Natrix sono soliti , se messi alle strette , fingere la morte , rovesciando il ventre , aprendo la bocca e rilasciando dalla cloaca un liquido maleodorante per simulare la putrefazione. Questa incredibile strategia riesce il più delle volte a distogliere l'interesse del predatore che si indirizza  verso cibi più "freschi e appetitosi ".in foto Natrix natrix.#apaepadova #snakes #reptiles #italy #love #respect #naturephotography #wldlifephotography #wild #natrixnatrix #padova #lovetheunloved #collieuganei
Rane rosse , differenza tra Rana dalmatina (sotto) Rane rosse , differenza tra Rana dalmatina (sotto) e Rana temporaria (sopra). E' evidente come nella Rana dalmatina (meno massiccia) la striscia bianca sopra labiale continui fino all'apice del muso cosa che non accade in Rana temporaria. Da notare anche il muso più appuntito della prima .#amphibian #frogs #naturephotography #apaepadova #wild #lessinia #italia #respect #love#herpetology
Differenza tra un esemplare maschio (a sinistra ) Differenza tra un esemplare maschio (a sinistra ) e una giovane femmina (a destra ) di Vipera berus. Come si può facilmente notare i colori nei maschi sono molto più marcati e contrastati. #vipera #viperaberus #apaepadova #serpenti #rettili #snakes #reptiles #respect #wild #nature #wldlifephotography
#apaepadova #love #respect #snakes #phyto #ballpyt #apaepadova #love #respect #snakes #phyto #ballpython #reptiles
Everybody loves Apae' s t shirts!!! #reptiles #ser Everybody loves Apae' s t shirts!!!
#reptiles #serpenti #apaepadova #respect #animals #tegu #salvatormerianae #rettili #lizards
La campagna attraversamento anfibi 2020 e' iniziat La campagna attraversamento anfibi 2020 e' iniziata prima del previsto. Le forze sono poche e la missione di primaria importanza . Ci serve l'aiuto di TUTTI. Vi prego anche solo qualche ora.#reptiles #amphibian #bufo #frog #save #nature #love
A.P.A.E. FOR AUSTRALIA!!! 🐍🇦🇺 Come avrete A.P.A.E. FOR AUSTRALIA!!! 🐍🇦🇺 Come avrete sicuramente avuto modo di leggere nelle ultime settimane, l'Australia sta andando a fuoco e ormai si teme che il conteggio delle vittime abbia raggiunto il miliardo di animali 😞
Davanti a questo disastro, agli antipodi dell'Europa, ci si sente impotenti, la voglia di aiutare è tanta e l'unico modo è dare una mano a chi, sul campo, sta facendo di tutto per salvaguardare questi ecosistemi unici!

Essendo A.P.A.E. interessata alla tutela di tutta la fauna erpetologica, abbiamo deciso di mobilitarci e di mettere in palio 3 fantastici premi per chi parteciperà alla raccolta fondi con almeno 2€: Primo Premio: Maglia "Respect Venomous" e adesivi A.P.A.E
Secondo Premio: Maglia "Respect Venomous"
Terzo Premio: Adesivi A.P.A.E.

In tutto questo, l'associazione A.P.A.E. si impegna personalmente per donare cento volte tanto l'offerta minima! 🤝
I proventi di questo evento verranno donati all'organizzazione Aussie Ark, in prima linea per l'aiuto degli animali in questo momento di difficoltà 💪

La lotteria: 
Per partecipare all'estrazione dei nostri fantastici premi dovrete donare almeno 2€ via PayPal a apae@libero.it, mettendo come nota "Donazione Australia" e il vostro nome e cognome (solo allo scopo di rintracciare i fortunati vincitori della lotteria). Ricordate inoltre di selezionare "invia denaro ad amici e parenti" altrimenti rischiate di dover pagare delle tasse di servizio. 
Il contest inizia oggi, Sabato 11 Gennaio 2020 e finirà Sabato 25 Gennaio 2020. 
I 3 vincitori verranno estratti randomicamente tra i donanti, tramite il sito internet: https://annabet.com/it/tools/Randomizer/ 😁

È un'occasione unica per cercare di vincere un nostro gadget, ma ancor di più il concorso rappresenta il momento di agire e di aiutare chi sta attivamente cercando di salvaguardare ciò che amiamo 🐍🐸🐢🦎 Buona fortuna a tutti quanti! 😊😊😊
"Amici Serpenti" è stata una incredibile giornat "Amici Serpenti"  è stata una incredibile giornata di didattica per tutti che ha coinvolto appassionati , erpetologi , curiosi ed esperti . Ringraziamo tutti i soci per l'aiuto fondamentale, SOS Anfibii per l'interessantissimo intervento, un inchino a Matteo Di Nicola - Wildlife photography & herpetology, che ha presentato a tutti il suo nuovo libro rettili e anfibi d'Italia e a Sergio Mezzadri, che con la sua enorme passione e competenza ci ha lasciati tutti senza parole descrivendo il suo testo "Girini d'Italia". La giornata ci ha soddisfatto oltre le previsioni, siamo sicuri di avere piantato negli oltre 400 partecipanti il seme del rispetto, ed in particolare modo siamo sicuri di avere reso più consapevole un piccolo esercito di bimbi curiosi su cui noi riponiamo le speranze per il futuro di una natura in difficoltà e affanno.
Instagram post 18073922737158214 Instagram post 18073922737158214
L'Associazione APAE è fiera di offrirvi una giorn L'Associazione APAE è fiera di offrirvi una giornata dedicata alla didattica, per chi si sta appassionando al mondo dei rettili, per chi già alleva, per chi è incuriosito da questi meravigliosi animali, e soprattutto per chi ne ha paura e o ribrezzo. Il nostro team sarà lieto di trasformare ofidiofobici in amanti dei serpenti! 😃🐍
L'ingresso all’incredibile museo degli insetti Esapolis ha un costo di 9€ intero, 7€ ridotto (bambini , over 65, studenti ) e di 5€ per i soci APAE.
I soci avranno inoltre la possibilità di di effettuare una visita guidata gratuita e completa del museo! 🤩
Per la partecipazione ai seminari è richiesta la somma simbolica di 1 euro. 
L’accesso per la sola presentazione dei libri (dalle 17:00 in poi ) è gratuito.
È una possibilità unica ed un evento imperdibile, non lasciatevelo scappare! 😃😃
Anche quest’anno Verona Reptiles rinnova la prom Anche quest’anno Verona Reptiles rinnova la promo a tutti i soci Apae!
Presentando la tessera in corso di validità alla cassa, riceverete uno sconto di 2€ sul biglietto di ingresso!
#vipera #viperaammodytes #friuliveneziagiulia#dolo #vipera #viperaammodytes #friuliveneziagiulia#dolomiti #nature #naturephotography #beauty #love #apaepadova #animals #reptile #snake #italy #wildlife #wildlifephotography
#moth #nature #naturephotography #apaepadova #bree #moth #nature #naturephotography #apaepadova #breeding #respect #love #education #beauty#animals #lovetheunloved #animalsofinstagram #colour#attacusatlas
#natrixnatrix #snake #reptile #apaepadova #herping #natrixnatrix #snake #reptile #apaepadova #herping #nature #wildlife #naturephotography #education #respect #love #biodiversity #caorle #veneto #beauty #italy
Carica più foto... Seguici su Instagram
© Copyright 2017 - Associazione APAE - Padova