• Home
  • I nostri recuperi
  • Attività
    • APAEtour2017: Java&Kalimantan Adventour
    • Herping APAE a Trieste
    • Bali & Komodo ADVENTOUR
    • Apae @ HerpeThon
    • Herping in Liguria 2015
    • Giornata Natura Ambiente 2014
    • Amico serpente 2013
  • Contatti
  • Adozioni
  • Iscrizione
  • Cookies
  • Privacy Policy
  • Statuto APAE
  • Cookies
  • Privacy Policy
  • Statuto APAE
Apae
  • Home
  • I nostri recuperi
  • Attività
    • APAEtour2017: Java&Kalimantan Adventour
    • Herping APAE a Trieste
    • Bali & Komodo ADVENTOUR
    • Apae @ HerpeThon
    • Herping in Liguria 2015
    • Giornata Natura Ambiente 2014
    • Amico serpente 2013
  • Contatti
  • Adozioni
  • Iscrizione
Home  >  Schede tecniche  >  Confronto delle principali lampade utilizzate in terrariofilia
Schede tecniche

Confronto delle principali lampade utilizzate in terrariofilia

4 Dicembre 2017

Ciò che segue è la traduzione di un articolo a cura di Florestan Argoud, pubblicato sul n° 61 della rivista francese Reptil Mag. 

ReptilMag n°61

Tratta una tematica piuttosto complessa, qual è quella dell’illuminazione nei terrari, in modo molto chiaro, mettendo a confronto tutte le tecnologie ad oggi disponibili, consentendo al terrarista di poter scegliere in modo più consapevole quale sistema di illuminazione installare. 

Consigliamo, per chi ha dimestichezza con la lingua francese, l’abbonamento a questa rivista.

Qui il sito web http://www.reptilmag.fr/ e qui la pagina facebook https://www.facebook.com/Reptilmag/.

L’offerta di lampade progettate per l’allevamento di rettili è aumentata sempre più nel tempo, e nuove tecnologie sono recentemente comparse sul mercato.
E’ talvolta difficile confrontarle tra loro e realizzare la scelta più appropriata alle necessità dei propri animali.

Questo studio è stato realizzato allo scopo di comparare l’efficacia delle differenti tecnologia di lampade in funzione di diversi parametri: il calore emesso (irradiazione infrarossa), la quantità e qualità della luce visibile e della radiazione ultravioletta.

E’ stato progettata una struttura allo scopo di accogliere 4 lampade di diversa tecnologia una affiancata all’altra, in modo di poterle confrontare contemporaneamente e con le stesse condizioni ambientali esterne. Sono state considerate le 4 tecnologie di lampade più vendute nei negozi di animali:
spot a incandescenza, lampade fluorescenti compatte (note come “a risparmio energetico”), lampade ai vapori di mercurio e lampade agli alogenuri metallici.

Il fine di questo studio non è di comparare tra loro le varie marche presenti sul mercato, ma le tecnologie utilizzate.
Si è quindi scelto si non confrontare che le lampade di una stessa marca.
I modelli selezionati per questo studio sono:

  • spot alogeno al neodimio, 70 W
  • lampada fluorocompatta UV, tipologia “desert”, 23 W
  • lampada ai vapori di mercurio, 100 W
  • lampada agli alogenuri metallici, tipologia “desert”, 70 W.

Il dispositivo di studio

L’apparecchio è costruito in PVC bianco di 10 mm di spessore montato su di una struttura in alluminio anodizzato (realizzazione a cura di HP TERRA).

Le lampade sono installate ad una stessa altezza entro degli scomparti di 20 x 20 x 70 cm. Un sistema di guide permette di posizionare dei filtri sotto le lampade e di misurare l’influenza degli stessi nei confronti della diffusione della luce. Si è utilizzato un filtro a maglia molto fina tipo zanzariera (materiale regolarmente utilizzato per realizzare il soffitto dei terrari) e dei filtri in vetro.

Parametri misurati

Lo studio ha confrontato i seguenti parametri:

  • calore prodotto (radiazione infrarossa) [°C];
  • illuminamento, in lux;
  • indice di resa dei colori;
  • temperatura del colore , in Kelvin;
  • irradianza UV-B, in uW/cm2.

Strumenti di misura

Gli strumenti di misura utilizzati
  • UV-B meter (Solarmeter 6.2 Solartech), il quale misura gli UV-B e resituisce del valori assoluti (uW/cm2). Presenta una buona sensibilità nelle lunghezze d’onda comprese tra i 275 e 295 nm, rappresentativi delle necessità dei rettili.
  • UV meter “digital UV index radiometer” (Zoomed), che misura gli UV e restituisce valori sotto forma di indice
  • Termometri JBL e termometro laser Titan SM-KC 186
  • Luxometro AME 6310.

 

Il calore

Questo parametro è molto importante per i rettili, animali ectotermi e dunque dipendenti da una fonte di calore esterna per la regolazione della propria temperatura corporea.

Le lampade sono una fonte di calore radiante.
Le differenti lampade emettono più o meno calore, e in base alle diverse tecnologie tale calore può essere concentrato su di un’area più o meno ridotta (in funzione della larghezza del fascio luminoso).

Distanza dalla lampada
Spot alogeno 70 W
Lampada fluorocompatta “desert” 23 W
Lampada ai vapori di mercurio, 100 W
Lampada agli alogenuri metallici, desert, 70 W
Temperature rilevate [°C]
30 cm
35.6
25.2
35.1
45.5
50 cm
30.3
23.6
30.1
37.0
70 cm
27.3
23.0
27.4
32.0
Riscaldamento [°C], Temp ambiente = 23°C
30 cm
12.6
2.2
12.1
22.5
50 cm
7.3
0.6
7.1
14.0
70 cm
4.3
0.0
4.4
9.0
Riscaldamento normalizzato [°C/W]
30 cm
0.18
0.10
0.12
0.32
50 cm
0.10
0.03
0.07
0.20
70 cm
0.06
0.00
0.04
0.13

Le lampade agli alogenuri metallici emettono nettamente più calore rispetto le altre tipologie. Bisogna precisare che in questo caso l’area riscaldata è meno estesa di quella delle altre lampade, a causa del suo fascio ristretto.

Si ricorda inoltre che la lampada fluorocompatta produce davvero poco calore, e per questo non può quindi essere impiegata con lo scopo di riscaldare il terrario.

Illuminamento

Questo parametro permette di comparare il rendimento energetico delle lampade e di misurare la quantità di luce emessa.

L’illuminamento è anch’esso un elemento molto importante per ricreare un habitat adatto alla specie. Un’intensità luminosa troppo debole può ridurre l’acutezza visiva di alcune specie e di conseguenza perturbare il loro comportamento (specie eliofile); al contrario, un’intensità troppo elevata può provocare irritazioni all’occhio (in particolare per le specie notturne).

In natura, l’illuminamento allo zenith è dell’ordine di 100’000 lux, a volte più, molto più spesso inferiore in funzione del luogo e della copertura fornita dalle nuvole.

Distanza dalla lampada
Spot alogeno 70 W
Lampada fluorocompatta “desert” 23 W
Lampada fluorocompatta “desert” 23 W con riflettore
Lampada ai vapori di mercurio, 100 W
Lampada agli alogenuri metallici, desert, 70 W
Illuminamento [lux]
30 cm
4500
200
4100
14600
94600
50 cm
2000
900
1700
5500
48500
70 cm
1200
500
900
3200
29700
Illuminamento normalizzato [lux/W]
30 cm
64
87
178
146
1351
50 cm
29
39
74
55
693
70 cm
17
22
39
32
424

La lampada agli alogenuri metallici si piazza molto nettamente sopra le altre lampade: a 30 cm si osserva un illuminamento vicino a quello della luce naturale allo zenith!

La lampada fluorocompatta produce un illuminamento debole se rapportato alle altre tipologie (ciò è dovuto al suo spettro di emissione, particolarmente centrato sulla radiazione ultravioletta), ma questo valore può essere raddoppiato mediante l’utilizzo di un riflettore. Le altre lampade testate sono dotate di riflettore incorporato nel bulbo in vetro.

 

Indice di resa dei colori (IRC)

Questo parametro permette di misurare la resa dei colori sotto la luce artificiale.

Tale indice assume un valore compresto tra i valori 0 e 100. Un indice di 100 corrisponde a una resa dei colori identica a quella della luce naturale.
Un indice di resa dei colori elevata permette all’animale un miglior riconoscimento degli alimenti e del partner, e al terrariofilo di osservare i propri animali e del loro ambiente approfittando dei colori naturali.

Distanza dalla lampada
Spot alogeno 70 W
Lampada fluorocompatta “desert” 23 W
Lampada ai vapori di mercurio, 100 W
Lampada agli alogenuri metallici, desert, 70 W
Indice di resa dei colori (fornita dal produttore)
–
80
90
65
98

 

La lampada agli alogenuri metallici è quella che restituisce in maniera migliore i colori naturali, con un indice di resa cromatica vicina a 100. L’occhio può apprezzare molto chiaramente la differenza con le altre tecnologie osservando sia lo spettro cromatico, sia come i pannelli della struttura appaiano completamente bianchi.

 

La temperatura del colore

In ordine: spot alogeno, lampada fuorocompatta con riflettore, spot a vapori di mercurio, lampada ad alogenuri metallici.

Questo parametro, espresso in Kelvin, permette di misurare il “colore” della luce emessa. Una temperatura di colore “caldo” corrisponde a una luce rossa/arancio (< 2500 K); una temperatura di colore “fredda” corrisponde a luce bianca o blu (> 7000 K).

La temperatura del colore della luce del giorno varia tra i 2000 K (alba e tramonto) ai 6500 K (allo zenith), variando in funzione dell’altezza del sole nel cielo. Si ha quindi interesse di scegliere un valore vicino ai 6500 K per ricreare un ambiente ricalcante il più fedelmente possibile quanto avviene in natura.

Distanza dalla lampada
Spot alogeno 70 W
Lampada fluorocompatta “desert” 23 W
Lampada ai vapori di mercurio, 100 W
Lampada agli alogenuri metallici, desert, 70 W
Temperatura del colore [K]
–
2750
6500
3800
6000

Irradianza UV-B

Valori di UV-B misurati in natura, Avignon, Francia, mese di giugno, ore 12:00.

I raggi UV-B permettono ai rettili di trasformare la provitamina D in vitamina D3, indispensabile per fissare il calcio nelle ossa. Questo parametro è particolarmente importante per le specie eliofile; un irragiamento UV-B troppo importante può essere nocivo per certe specie, provocando problevi visivi o cutanei.

E’ dunque indispensabile informarsi a dovere riguardo delle necessità della specie considerata.

In ogni caso, la sorgente di UV-B sarà installata solamente su di un lato del terrario, in modo tale che l’animale possa regolare la sua esposizione e conseguentemente, la sua produzione di vitamina D3.

Misurazione irraggiamento UV-B delle lampade, con UVBmeter

A titolo comparativo, in natura, allo zenith, l’irragiamento UV-B può raggiungere i 500 uW/cm2 nelle regioni desertiche; evidentemente tale valore è di molto inferiore in un sottobosco. L’intensità di UV-B decresce rapidamente e gradualmente man mano che ci si allontana dalla fonte luminosa.

In funzione della lampada scelta, bisognerà installare la lampada a una distanza adeguata dal rettile per evitare una sovra –o sotto- esposizione agli UV-B.

Distanza dalla lampada
Spot alogeno 70 W
Lampada fluorocompatta “desert” 23 W
Lampada fluorocompatta “desert” 23 W con riflettore
Lampada ai vapori di mercurio, 100 W
Lampada agli alogenuri metallici, desert, 70 W
Irradianza UV-B [uW/cm2]
30 cm
0
286
1397
1976
> 2000
50 cm
0
38
132
454
360
70 cm
0
18
37
134
121
Irradianza UV-B normalizzata [uW/cm2W]
30 cm
0
12.43
60.74
19.76
> 28.57
50 cm
0
1.65
5.74
4.54
5.14
70 cm
0
0.78
1.61
1.34
1.73
Irraggiamento UV [IUV]
30 cm
0
8
34
117
51
50 cm
0
1.5
4.5
58
16.5
70 cm
0
0
1
4
4.5

* valori osservabili in natura, da regolare in funzione delle necessità della specie

* valori non osservabili in natura; possono portare a lesioni oculari o cutanee.

 

L’IUV è l’indice UV, unità adottata dall’Organizzazione Mondiale della Salute di fronte a un aumento di patologie riguardanti la pelle negli esseri umani. Il Dr. Gary Fergusson ha definito le necessità dei rettili in funzione dell’indice UV.

Secondo lui, si possono classificare i rettili in 4 gruppi in funzione della necessità di UV:

Gruppo I
Indice UV 0.4 ÷ 0.7 :
specie crepuscolari o sciafile
Gruppo II
Indice UV 0.7 ÷ 1.0 :
specie che si espongono al sole parzialmente, solo occasionalmente in pieno sole
Gruppo III
Indice UV 1 ÷ 2.6 :
specie che si espongono prevalentemente in pieno sole
Gruppo IV
Indice UV 2 ÷ 3.5 :
specie eliofile che si espongono al sole anche allo zenith

 

Lo spot alogeno, come tutte le lampade ad incandescenza non produce UV-B.

Queste lampade sono destinate a produrre calore e luce.

La lampada fluorocompatta mostra dei buoni risultati che possono essere notevolmente incrementati tramite il semplice utilizzo di un riflettore di qualità.

Le lampade ai vapori di mercurio e agli alogenuri metallici presentano dei risultati eccellenti e permettono di soddisfare le specie eliofile più esigenti per quanto concerne gli UV-B.

Attenzione in ogni caso a rispettare una distanza sufficiente tra lampada ed animale.

Un recente studio ha mostrato che non tutte le lunghezze d’onda che si rifanno all’intervallo “UV-B” (280 ÷ 320 nm) hanno la medesima efficacia per quanto riguarda la sintesi della vitamina D3.

Sono le lunghezze d’onda comprese tra i 290 e 300 nm (con un picco a 295 nm) ad essere le più performanti. Oltre i 300 nm, la loro efficacia diminuisce notevolmente.

Attenzione dunque perché certe lampade possono riportare dei risultati soddisfacenti per quanto riguarda una produzione “lorda” di UV-b, ma se la lunghezza d’onda a cui emettono non è quella adatta, possono essere poco efficaci per la sintesi della vitamina D3.

 

Utilizzo di filtri

Al fine di verificare l’effetti dei differenti ostacoli alla luce comunemente installati in un terrario son stati interposti dei filtri tra la lampada e la strumentazione di misura, in modo  da determinare la loro influenza sull’illuminazione e sull’irraggiamento UV-B.

Tipo di filtro
Conseguenza
(media di diverse misure)
Illuminazione
Irraggiamento UV-B
Zanzariera in alluminio
– 40 %
– 60 %
Rete a maglie fini ( 2mm)
– 30 %
– 40 %
Policarbonato, 3 mm
– 5 %
– 90 %
Vetro, 5 mm
– 3 %
– 95 %
N.B. il vetro intercetta la quasi totalità degli UV-B.

E’ importante ricordare che per scegliere la lampada adatta bisogna prendere in considerazione la modalità di montaggio all’interno del terrario (distanza tra lampada e animale e presenza o meno di uno schermo tra lampada ed animale).

 

 

Conclusioni

Tutte le lampade non rispondono alle stesse necessità, e talvolta può risultare far ricordo a più fonti luminose per rispondere pienamente alle necessità dei rettili allevati.

La tabella in calce a questo articolo riassume i pro e i contro di ciascuna tipologia di lampada analizzata.

E’ chiaro che la tecnologia agli alogenuri metallici è la scelta ottimale nella maggior parte dei casi; presenta inoltre un buon rendimento energetico. D’altra parte però il costo iniziale è maggiore poiché queste lampade necessitano di un’alimentazione esterna.

Tipologia di lampada
Produzione di calore
Illuminamento
Resa cromatica
Produzione di UV-B
Funzione
Spot
+
–
+
0
Creare un punto caldo, aumentare la luce presente
Lampada fluorocompatta
–
+
+
0/+ (secondo lo spettro)
Apportare luce visibile e UV-B
Lampada ai vapori di mercurio
+
+
–
++
Apportare luce visibile, calore e UV
Lampada agli alogenuri metallici
++
++
++
++
Apportare luce visibile, calore e UV

 

Fonti:
http://www.animalia-editions.com/reptilmag/907-reptilmag-n61.html

 

 

 

Related Posts

  • Luce rossa? No grazie!

    4 Dicembre 2017
  • L’importanza della radiazione solare

    4 Dicembre 2017
  • Sistemi di illuminazione del terrario

    4 Dicembre 2017

Leave a Reply

Annulla risposta

Devi essere connesso per inviare un commento.

About

chi sono
schede informative serpenti

CERCA NEL SITO:

Seguici su Facebook

Prossimi appuntamenti

  • APAEthon2018 & Assemblea dei Soci
  • Chi ben comincia…
  • GITE APAE 2018
  • Pranzo sociale APAE – 17 dicembre

RECUPERO RETTILI

Recupero Serpenti e Rettili Padova

Schede allevamento

schede informative sauri
schede informative serpenti

Risorse

schede tecniche terrario e illuminazione
approfondimenti scientifici

APAE su Instagram

apaepadova

Instagram post 18043654081378958 Instagram post 18043654081378958
#boxdomande #legislazioneanimali #brixiareptiles #boxdomande #legislazioneanimali #brixiareptiles
Apae presente! #brixiareptiles Apae presente! #brixiareptiles
#brixiareptiles #brixiareptiles
Apertura Nuovi tesseramenti APAE Padova appassiona Apertura Nuovi tesseramenti APAE Padova appassionati, accademici, allevatori e famiglie sono aperti i tesseramenti per l'anno associativo 2023 della nostra associazione.
🐍 Per iscriverti all'associazione scarica il modulo su www.apaeweb.com e inviacelo alla mail apae@libero.it
👉 Perché associarsi? 
•	Laboratorio per bambini il 5 marzo alla fiera Brixia Reptiles
•	Didattica nelle scuole e attività sul territorio
•	Riunioni informative e seminari
•	Escursioni a tema naturalistico
•	Gruppo soci ed esperti su whatsapp
⚠️ Apertura del canale telegram per i soci in cui inizieremo a condividere gli aggiornamenti in materia di leggi, iniziative e progetti.
Grazie a tutti i soci che ogni anno ci permettono di fare la differenza nella protezione della fauna selvatica autoctona ed esotica.
#rettili #serpenti #snake #frog #rane #rospo #faunaselvatica #faunaautoctona #ambietalisti #serpente #pitonereale #reptilesofinstagram #animalsofinstagram #biodiversità #fauna #naturalista #wild #fotografonaturalista #biologia #accademia #zoo
L'educazione al rispetto delle nuove generazioni e L'educazione al rispetto delle nuove generazioni e' uno dei capisaldi della nostra associazione. Nel corso della nostra attività trentennale abbiamo visto crescere e collaborare con noi fior fior di naturalisti e appassionati di ambiente. Cambiare si può. Nella foto uno splendido esemplare di Vipera aspis francisciredi e un gruppo di cuccioli di Homo sapiens...NB nessun animale o bambino e' stato maltrattato per lo scatto 😀. Ringraziamo il nostro socio @daniel_lebech_nassling_iversen  e la meravigliosa realtà con cui collabora @educarenelboscoaltogardaeledro
Instagram post 17864328380649584 Instagram post 17864328380649584
La meraviglia della vita ...centinaia di neo metam La meraviglia della vita ...centinaia di neo metamorfosati di Bufo bufo nei colli Euganei #amphibian #toad #nature #collieuganei #apaepadova
Sosteniamo anche noi, come tante atre associazioni Sosteniamo anche noi, come tante atre associazioni a livello mondiale, la SETTIMANA DEGLI ANFIBI #AmphibianWeek 🐸❤️🐸
Per onorarla, pubblicheremo ogni giorno per sette giorni, un contenuto riguardante questi importanti quanto fragili animali e i loro habitat. 
Restate sintonizzati!! 😎
#apaeforamphibians #apaefornature #lovetheunloved
Tutto e' bene quel che finisce bene . #apaepadova Tutto e' bene quel che finisce bene .  #apaepadova #rettili #anfibi #conservazione #natura #animali #veneto
Tanatosi (dal greco "thanatos" ) o stato di morte Tanatosi (dal greco "thanatos" ) o stato di morte apparente . Gli appartenenti al genere Natrix sono soliti , se messi alle strette , fingere la morte , rovesciando il ventre , aprendo la bocca e rilasciando dalla cloaca un liquido maleodorante per simulare la putrefazione. Questa incredibile strategia riesce il più delle volte a distogliere l'interesse del predatore che si indirizza  verso cibi più "freschi e appetitosi ".in foto Natrix natrix.#apaepadova #snakes #reptiles #italy #love #respect #naturephotography #wldlifephotography #wild #natrixnatrix #padova #lovetheunloved #collieuganei
Rane rosse , differenza tra Rana dalmatina (sotto) Rane rosse , differenza tra Rana dalmatina (sotto) e Rana temporaria (sopra). E' evidente come nella Rana dalmatina (meno massiccia) la striscia bianca sopra labiale continui fino all'apice del muso cosa che non accade in Rana temporaria. Da notare anche il muso più appuntito della prima .#amphibian #frogs #naturephotography #apaepadova #wild #lessinia #italia #respect #love#herpetology
Differenza tra un esemplare maschio (a sinistra ) Differenza tra un esemplare maschio (a sinistra ) e una giovane femmina (a destra ) di Vipera berus. Come si può facilmente notare i colori nei maschi sono molto più marcati e contrastati. #vipera #viperaberus #apaepadova #serpenti #rettili #snakes #reptiles #respect #wild #nature #wldlifephotography
#apaepadova #love #respect #snakes #phyto #ballpyt #apaepadova #love #respect #snakes #phyto #ballpython #reptiles
Everybody loves Apae' s t shirts!!! #reptiles #ser Everybody loves Apae' s t shirts!!!
#reptiles #serpenti #apaepadova #respect #animals #tegu #salvatormerianae #rettili #lizards
La campagna attraversamento anfibi 2020 e' iniziat La campagna attraversamento anfibi 2020 e' iniziata prima del previsto. Le forze sono poche e la missione di primaria importanza . Ci serve l'aiuto di TUTTI. Vi prego anche solo qualche ora.#reptiles #amphibian #bufo #frog #save #nature #love
A.P.A.E. FOR AUSTRALIA!!! 🐍🇦🇺 Come avrete A.P.A.E. FOR AUSTRALIA!!! 🐍🇦🇺 Come avrete sicuramente avuto modo di leggere nelle ultime settimane, l'Australia sta andando a fuoco e ormai si teme che il conteggio delle vittime abbia raggiunto il miliardo di animali 😞
Davanti a questo disastro, agli antipodi dell'Europa, ci si sente impotenti, la voglia di aiutare è tanta e l'unico modo è dare una mano a chi, sul campo, sta facendo di tutto per salvaguardare questi ecosistemi unici!

Essendo A.P.A.E. interessata alla tutela di tutta la fauna erpetologica, abbiamo deciso di mobilitarci e di mettere in palio 3 fantastici premi per chi parteciperà alla raccolta fondi con almeno 2€: Primo Premio: Maglia "Respect Venomous" e adesivi A.P.A.E
Secondo Premio: Maglia "Respect Venomous"
Terzo Premio: Adesivi A.P.A.E.

In tutto questo, l'associazione A.P.A.E. si impegna personalmente per donare cento volte tanto l'offerta minima! 🤝
I proventi di questo evento verranno donati all'organizzazione Aussie Ark, in prima linea per l'aiuto degli animali in questo momento di difficoltà 💪

La lotteria: 
Per partecipare all'estrazione dei nostri fantastici premi dovrete donare almeno 2€ via PayPal a apae@libero.it, mettendo come nota "Donazione Australia" e il vostro nome e cognome (solo allo scopo di rintracciare i fortunati vincitori della lotteria). Ricordate inoltre di selezionare "invia denaro ad amici e parenti" altrimenti rischiate di dover pagare delle tasse di servizio. 
Il contest inizia oggi, Sabato 11 Gennaio 2020 e finirà Sabato 25 Gennaio 2020. 
I 3 vincitori verranno estratti randomicamente tra i donanti, tramite il sito internet: https://annabet.com/it/tools/Randomizer/ 😁

È un'occasione unica per cercare di vincere un nostro gadget, ma ancor di più il concorso rappresenta il momento di agire e di aiutare chi sta attivamente cercando di salvaguardare ciò che amiamo 🐍🐸🐢🦎 Buona fortuna a tutti quanti! 😊😊😊
"Amici Serpenti" è stata una incredibile giornat "Amici Serpenti"  è stata una incredibile giornata di didattica per tutti che ha coinvolto appassionati , erpetologi , curiosi ed esperti . Ringraziamo tutti i soci per l'aiuto fondamentale, SOS Anfibii per l'interessantissimo intervento, un inchino a Matteo Di Nicola - Wildlife photography & herpetology, che ha presentato a tutti il suo nuovo libro rettili e anfibi d'Italia e a Sergio Mezzadri, che con la sua enorme passione e competenza ci ha lasciati tutti senza parole descrivendo il suo testo "Girini d'Italia". La giornata ci ha soddisfatto oltre le previsioni, siamo sicuri di avere piantato negli oltre 400 partecipanti il seme del rispetto, ed in particolare modo siamo sicuri di avere reso più consapevole un piccolo esercito di bimbi curiosi su cui noi riponiamo le speranze per il futuro di una natura in difficoltà e affanno.
Instagram post 18073922737158214 Instagram post 18073922737158214
L'Associazione APAE è fiera di offrirvi una giorn L'Associazione APAE è fiera di offrirvi una giornata dedicata alla didattica, per chi si sta appassionando al mondo dei rettili, per chi già alleva, per chi è incuriosito da questi meravigliosi animali, e soprattutto per chi ne ha paura e o ribrezzo. Il nostro team sarà lieto di trasformare ofidiofobici in amanti dei serpenti! 😃🐍
L'ingresso all’incredibile museo degli insetti Esapolis ha un costo di 9€ intero, 7€ ridotto (bambini , over 65, studenti ) e di 5€ per i soci APAE.
I soci avranno inoltre la possibilità di di effettuare una visita guidata gratuita e completa del museo! 🤩
Per la partecipazione ai seminari è richiesta la somma simbolica di 1 euro. 
L’accesso per la sola presentazione dei libri (dalle 17:00 in poi ) è gratuito.
È una possibilità unica ed un evento imperdibile, non lasciatevelo scappare! 😃😃
Carica più foto... Seguici su Instagram
© Copyright 2017 - Associazione APAE - Padova