Salve a tutti i Soci APAE !
recentemente si è deciso di collaborare ad un progetto di realizzazione di un Atlante dei rettili e degli anfibi della provincia di Padova.
La realizzazione dell’Atlante sarebbe molto importante per conoscere l’attuale situazione dell’erpetofauna nella nostra provincia, di cui si sa ben poco.
Sarebbe inoltre una bella occasione per l’APAE per attivarsi come associazione nel territorio e nei confronti del mondo Accademico.
Quello che tutti i soci possono fare è segnalare avvistamenti di erpetofauna in tutto il territorio provinciale:
ogni dato è utile, dall’avvistamento della specie rara durante un uscita di herping, al semplice ritrovamento di esemplari nei nostri giardini o nei dintorni di casa.
Qualunque dato è importante, anche i più banali, come rospi smeraldini o lucertole muraiole. Utili anche gli avvistamenti di esemplari schiacciati in strada, come biacchi o rospi.
In caso di anuri in canto buone anche le registrazioni audio (raganelle, rane, rospi…)
Le specie per cui si richiede una copertura maggiore sono quelli più comuni Rana verde, Rospo smeraldino, Lucertola muraiola e Biacco e poi tutto il resto.
Per chi ha dati pregressi, ad esempio Natrice tassellata 4 anni fa nel posto X, va riconfermata.
Per dati recenti ovvero 2015 possono essere riportati purchè dettagliati ma sarebbe meglio riconfermarli.
Mi raccomando che ogni rilevatore inserisca il proprio nome al fine di meritata citazione nel lavoro.
I dati verranno raccolti per tutto il 2016, ma la primavera è la stagione più favorevole.
I dati principali da comunicare sono:
– Foto dell’esemplare
– Data dell’avvistamento
– Luogo dell’avvistamento (Coordinate ricavabili facilmente con google maps o google earth, oppure indirizzo dell’abitazione)
– Nome dell’osservatore (i dati da voi comunicati vi saranno infatti attribuiti nell’Atlante)
– Eventuali note (ambiente in cui è stato trovato, stato dell animale, numero di animali)
– Magari specificate che siete soci APAE così facciamo bella figura Emoticon wink
I dati possono essere spediti alle seguenti mail:
luca.bedin at yahoo.it
nc.marchi at gmail.com
Per qualunque informazione potete fare riferimento alla pagina facebook :
Anfibi e Rettili della provincia di Padova