Cos’hanno in comune un piccolo anfibio che vive nella foresta amazzonica, un elefante peloso di migliaia di anni fa e un oggetto di uso comune come una bottiglia? Scopriamolo in questo nuovo articolo che ci ricorda che è tempo...
Il Kamasutra della rana

A cura di Giulia Raissa Agnolon Vatsyayana, lo scrittore del Kamasutra, sosteneva ci fossero 8 modi di fare l’amore, ognuno dei quali moltiplicato per 8 posizioni, per un totale di 64 arti, che rappresentò dettagliatamente nell’antichissimo trattato sul piacere....
PSAMMOPHIINAE: COLUBRIDI UNICI NEL LORO GENERE. PARTE 2 (Malpolon sp. e gli altri generi)

a cura di Laura Ricci & Mirko Galuppi Il genere Malpolon Allo stato attuale questo genus consta di due specie: M. monspessulanus e M. insignitus (75). In passato, le due specie venivano considerate sottospecie di M. monspessulanus, prima che...
Psammophiinae: colubridi unici nel loro genere. Parte 1 (caratteristiche generali)

La subfamiglia Psammophiinae (Serpentes, Colubridae): biologia, eto-ecologia e relazioni filogenetiche, con un approfondimento su Malpolon sp. a cura di Laura Ricci & Mirko Galuppi Forse nessun altro taxon, almeno fra gli ofidi, rivela tante sorprendenti caratteristiche come quello degli Psammophiinae....
Vipere italiane: come distinguerle dagli ofidi più innocui

A cura di Alberto Petranzan Il tema del riconoscimento dei serpenti in Italia costituisce un argomento caldo che ogni anno viene riproposto tra la tarda stagione primaverile e l’inizio di quella autunnale: come Associazione dedita alla salvaguardia dell’erpetofauna...