• Home
  • I nostri recuperi
  • Attività
    • APAEtour2017: Java&Kalimantan Adventour
    • Herping APAE a Trieste
    • Bali & Komodo ADVENTOUR
    • Apae @ HerpeThon
    • Herping in Liguria 2015
    • Giornata Natura Ambiente 2014
    • Amico serpente 2013
  • Contatti
  • Adozioni
  • Iscrizione
  • Cookies
  • Privacy Policy
  • Statuto APAE
  • Cookies
  • Privacy Policy
  • Statuto APAE
Apae
  • Home
  • I nostri recuperi
  • Attività
    • APAEtour2017: Java&Kalimantan Adventour
    • Herping APAE a Trieste
    • Bali & Komodo ADVENTOUR
    • Apae @ HerpeThon
    • Herping in Liguria 2015
    • Giornata Natura Ambiente 2014
    • Amico serpente 2013
  • Contatti
  • Adozioni
  • Iscrizione
Home  >  Bali & Komodo ADVENTOUR

Bali & Komodo ADVENTOUR

apae adventour

APAE BALI AND KOMODO ADVENTOUR 2015

La prima tappa di quest’anno di APAE Adventour è stata Bali.

La scelta è ricaduta su quest’isola dell’Indonesia per la sua compattezza e per la vastità di ambienti visitabili. A Bali in pochi chilometri infatti si alternano foresta primaria, foresta secondaria, foresta di montagna, savana e mangrovieti. Alla vastità di habitat corrisponde una incredibile erpetofauna, notevole non solo a livello di numero di specie (circa 57 di rettili e 14 di anfibi, ma molte ancora da classificare), ma anche a livello di variazioni fenotipiche all’interno delle stesse specie, legata anche in parte alla “ibridazione” con locality provenienti dalle isole vicine (come ad esempio Java), la cui distanza è spesso così breve da essere compiuta dagli animali a nuoto. Tutto ciò, unito alla presenza di diverse specie alloctone oramai divenute stanziali nell’isola, come ad esempio Boiga dendrophila, rende il puzzle dell’erpetofauna balinese incredibilmente interessante e ricco di tasselli.

Il nostro Giorgio con un esemplare di Ophiophagus hannah

Il viaggio -cominciato il 1 di Agosto da Venezia e durato circa 28 ore, di cui 16 di aereo- ha previsto 3 scali e l’attraversamento di 3 differenti fusi orari. I membri del Team sono stati: Daniele Di Rosa [presidente APAE], Giorgio Costa [membro del comitato scientifico dell’Associazione] e Valentina Canova [membro della segreteria APAE].

I membri del team alle prese con un grosso esemplare di Malayopython reticulatus, poi liberato lontano dai villaggi

I primi 3 giorni hanno previsto un gemellaggio con Bali Reptile Rescue, una organizzazione di salvaguardia della fauna locale molto impegnata in interventi di recupero animali da situazioni pericolose e di sensibilizzazione sul rispetto dei rettili con lezioni nelle scuole e agli agricoltori. L’affinità delle modalità di esercizio di APAE e Bali Reptile Rescue è davvero incredibile, ma con una grossissima difficoltà per la seconda, a Bali infatti spesso le specie rinvenute sono davvero mortali e sovente la gente muore per morsi di serpenti. Bali infatti è il territorio tra gli altri del Cobra reale (Ophiophagus hannah), il serpente velenoso più grande del mondo che raggiunge i 5 metri di lunghezza, in grado con un solo morso di uccidere un elefante adulto; del bungaro (Bungarus fasciatus e Bungarus candidus), un serpente semiacquatico ampiamente presente nelle risaie, fantasiosamente chiamato dai locali “two-step snake” (serpente dei due passi) per la rapidità degli effetti del suo veleno; della vipera di Russel (Daboia russelii), il serpente velenoso che causa del maggior numero di decessi al mondo. Per questo l’organizzazione è attiva 24 ore su 24 e gli interventi son sempre gratuiti. Durante questi 3 giorni sono stati compiuti dei recuperi di urgenza su chiamata, è stato spostato un Naja sputatrix (cobra sputatore) da un tempio e un Ophiophagus hannah che si avvicinava pericolosamente ad un villaggio, oltre a degli interventi di routine sugli animali in stallo (poiché malati, feriti o sequestrati) presso la sede di Bali Reptile Rescue.

Grosso esemplare di Malayopython reticulatus recuperato e in seguito liberato lontano dai villaggi

Durante gli interventi abbiamo potuto constatare l’incredulità della gente nel vedere maneggiare animali da loro ritenuti dei veri e propri mostri, gente che alla fine ha addirittura familiarizzato con i “mostri” toccandoli e avvicinandosi. Dopo il dovere è stato possibile passare al piacere e dedicarsi ad un herping delle meraviglie, durante il quale, oltre a liberare gli animali degli interventi precedenti, abbiamo potuto avvistare Cryptelytrops insularis, Dendrelaphis pictus, Lycodon subcinctus, Bungarus candidus, Pareas carinatus, Boiga dendrophila, Ahaetulla prasina, Boiga cynodon, Xenochrophis piscator, Malayopython reticulatus oltre a Bronchocela jubata, Gekko gecko, Cyrtodactylus sp., Hemidactylus sp. …

Cryptelytrops insularis

La seconda tappa del viaggio è cominciata il 4° giorno tramite un volo panoramico che ci ha permesso di godere di viste mozzafiato portandoci a Flores, nell’arcipelago del Parco Nazionale di Komodo, dove abbiamo preso una barca -nella quale abbiamo soggiornato 3 giorni e 2 notti- che ci ha permesso di visitare numerose isole, tra cui le famose Rinca e Komodo. Durante trekking diurni di circa 3 ore per isola abbiamo potuto avvicinarsi al varano più grande del mondo, Varanus komodoensis -avvistando adulti e baby-; alle sue prede -cervi, maiali selvatici, bufali d’acqua-, e abbiamo esplorato a pieno i favolosi territori in cui vive. Abbiamo avvistato un cobra sputatore (Naja sputatrix) e l’incredibile vipera del bamboo (Cryptelytrops insularis) nella variante azzurra tipica di Komodo. Durante il trekking notturno abbiamo avvistato numerosi Gekko gecko, vipere del bamboo e molte civette delle palme (Paradoxurus hermaphroditus), i viverridi famosi per la produzione del caffè (parte della loro alimentazione è composta da semi di caffè, semi che i locali raccolgono digeriti dalle feci e da cui producono il caffè di Kopi Luwak, il più costoso al mondo).

I nostri 3 avventurieri all’ingresso del Komodo National Park

Anche lo snorkeling è stato entusiasmante e ci ha permesso di avvicinarsi a numerosi pesci di barriera, razze, pesci pietra, squali e mante.

 

Bali

Il sesto giorno è cominciata la terza tappa del viaggio che ci ha visto tornare a Bali dove -per il restante periodo di permanenza (5 giorni per un totale di 11)- abbiamo visitato i numerosi monumenti dell’isola, per lo più rappresentati da tempi induisti, e ogni sera abbiamo compiuto dell’entusiasmante herping avvistando, oltre alle specie già viste, una coppia di Rhabdophis chrysargos in accoppiamento. Grandi assenti di questa spedizione, forse a colpa della stagione secca inoltrata che ha reso l’herping più complicato, se così si può dire, del solito, il Python molurus, abbiamo visto solo esemplari in ricovero di dimensioni ridotte e colori scintillanti (locality tipica dell’ovest di bali, mentre al nord gli esemplari sono molto grossi, sembra sia una popolazione proveniente da java a nuoto) e il Python timoriensis di Rinca, che a quanto pare rappresenta più che una locality una vera e propria sottospecie ancora da classificare.

Statue tipiche di Bali

Da questi interessanti spunti di lavoro partirà la prossima spedizione a Bali, un’ isola con una erpetofauna troppo ricca per essere analizzata in sole 2 settimane. Nel tempo trascorso abbiamo comunque fatto sentire il nostro messaggio e abbiamo, specialmente con l’aiuto di Bali Reptile Rescue, senza ombra di dubbio trasmesso a molti il senso di rispetto per degli animali che, se gestiti correttamente, non rappresentano una minaccia ma anzi una vera e propria opportunità, alle volte anche di lavoro (molti turisti infatti erano interessati all’herping) e portano solamente benefici all’agricoltura di un’ isola con grossi problemi di sovrappopolamento di ratti .

Figlia di una delle guide
Una delle guide super orgogliosa della maglia APAE ricevuta in dono

 

 

 

 

 

 

 

 

 

I sorrisi della gente del posto e a volte delle guide stesse, che capivano quello che cercavamo di spiegar loro –cioè che anche avendo a che fare con specie effettivamente pericolose non serve uccidere, ma basta chiamare gratuitamente persone competenti- sono il souvenir migliore che abbiamo portato a casa da questo incredibile viaggio.

 

 

Di seguito il Nostro documentario!

 

Vogliamo ringraziare i nostri amici del Bali Reptile Rescue per l’aiuto fornitoci per il nostro tour; cogliamo poi l’occasione per invitare tutti a fornire il massimo supporto per questa organizzazione.

 

apae adventour

 

Leave a Reply

Annulla risposta

Devi essere connesso per inviare un commento.

About

chi sono
schede informative serpenti

CERCA NEL SITO:

Seguici su Facebook

Prossimi appuntamenti

  • APAEthon2018 & Assemblea dei Soci
  • Chi ben comincia…
  • GITE APAE 2018
  • Pranzo sociale APAE – 17 dicembre

RECUPERO RETTILI

Recupero Serpenti e Rettili Padova

Schede allevamento

schede informative sauri
schede informative serpenti

Risorse

schede tecniche terrario e illuminazione
approfondimenti scientifici

APAE su Instagram

apaepadova

The oldest italian herpetological association based in Padova.#apaepadova

Tanatosi (dal greco "thanatos" ) o stato di morte Tanatosi (dal greco "thanatos" ) o stato di morte apparente . Gli appartenenti al genere Natrix sono soliti , se messi alle strette , fingere la morte , rovesciando il ventre , aprendo la bocca e rilasciando dalla cloaca un liquido maleodorante per simulare la putrefazione. Questa incredibile strategia riesce il più delle volte a distogliere l'interesse del predatore che si indirizza  verso cibi più "freschi e appetitosi ".in foto Natrix natrix.#apaepadova #snakes #reptiles #italy #love #respect #naturephotography #wldlifephotography #wild #natrixnatrix #padova #lovetheunloved #collieuganei
Rane rosse , differenza tra Rana dalmatina (sotto) Rane rosse , differenza tra Rana dalmatina (sotto) e Rana temporaria (sopra). E' evidente come nella Rana dalmatina (meno massiccia) la striscia bianca sopra labiale continui fino all'apice del muso cosa che non accade in Rana temporaria. Da notare anche il muso più appuntito della prima .#amphibian #frogs #naturephotography #apaepadova #wild #lessinia #italia #respect #love#herpetology
Differenza tra un esemplare maschio (a sinistra ) Differenza tra un esemplare maschio (a sinistra ) e una giovane femmina (a destra ) di Vipera berus. Come si può facilmente notare i colori nei maschi sono molto più marcati e contrastati. #vipera #viperaberus #apaepadova #serpenti #rettili #snakes #reptiles #respect #wild #nature #wldlifephotography
#apaepadova #love #respect #snakes #phyto #ballpyt #apaepadova #love #respect #snakes #phyto #ballpython #reptiles
Everybody loves Apae' s t shirts!!! #reptiles #ser Everybody loves Apae' s t shirts!!!
#reptiles #serpenti #apaepadova #respect #animals #tegu #salvatormerianae #rettili #lizards
La campagna attraversamento anfibi 2020 e' iniziat La campagna attraversamento anfibi 2020 e' iniziata prima del previsto. Le forze sono poche e la missione di primaria importanza . Ci serve l'aiuto di TUTTI. Vi prego anche solo qualche ora.#reptiles #amphibian #bufo #frog #save #nature #love
Carica più foto... Seguici su Instagram
© Copyright 2017 - Associazione APAE - Padova