Il giorno martedì 22 dicembre 2015 è stata convocata l’assemblea di fine anno dei soci APAE con il seguente ordine del giorno:
- suddivisione compiti e ruoli per l’anno 2016;
- riflessione riguardo i tavoli alle fiere;
- normativa europea gennaio;
- posizione APAE riguardo gli ultimi avvenimenti terraristici;
- relazione HerpeThon;
- collaborazione riguardo l’atlante rettili e anfibi veneto;
- gite & herping;
- varie ed eventuali.
Presenti: Daniele di Rosa, Nicola Furlan, Pierpaolo Fusaro, Pierpaolo Zatta, Valentina Canova, Alberto Petranzan, Francesco Casot, Stefano Cestaro, Federico Sarcinella, Francesca Menegazzi, Giacomo Boschello, Alice Lionello, Massimiliano Rampazzo, Massimo Pasqualetto, Marco Bellini, Marilisa Paulillo, Federica Gaspari, Alberto Stefanelli.
Di seguito le considerazioni:
- Verrà pubblicato entro la fine dell’anno il bilancio 2015 e l’inventario delle maglie e dei beni APAE, in modo da poter partire con il nuovo anno ben organizzati.
- E’ stato proposto un aggiornamento più frequente del sito e una miglior organizzazione degli organi di comunicazione (leggasi: nuovo gruppo Facebook aperto a tutti, con discussioni importanti e interessanti senza le distrazioni presenti nell’attuale chat di whatsapp).
- E’ stata effettuata una breve relazione riguardo i contenuti emersi durante il confronto tenutosi il mese scorso tra le Associazioni Terrariofile e la SHI, sottolineando come si sta aspettando la lettera d’intenti che la SHI sta redigendo prima di pubblicare un comunicato ufficiale.
- Sono stati messi al corrente tutti i Soci presenti riguardo la normativa Europea che impone la pubblicazione a tutti gli Stati membri di una lista di animali invasivi che verranno vietati.
- E’ stata sollecitata una maggior partecipazione alla vita Associativa da parte dei Soci; tutti sono invitati a fornire un contributo in funzione delle proprie competenze.
- E’ stata sollecitata la creazione di una newsletter per le comunicazioni ai soci.
- E’ stata espressa la necessità di organizzare una riunione prima di ogni fiera alla quale l’Associazione presenzia, in modo da poter ribadire le norme di comportamento –le quali verranno presto pubblicate- e approfondire gli aspetti organizzativi quali il numero di tavoli da prenotare, lo spazio a disposizione e quant’altro.
E’ stato in ogni caso sottolineato come lo spazio dei tavoli alle fiere è da destinarsi in primis a materiale informativo e maglie dell’associazione; in seguito ad animali riprodotti dai soci. Chi volesse esporre attrezzature o altro che non rientra nei punti precedenti è invitato ad acquistare un proprio tavolo, o mettersi d’accordo con l’acquirente per il solo ritiro al tavolo APAE.
Da sottolineare fin da ora –verrà ripreso in seguito nelle norme da seguire – come sarà vietato il deposito di materiale ingombrante non strettamente legato alla presenza in fiera (leggasi: ok scatolone in polistirolo per la custodia degli animali; no ad acquari, scatoloni, altra merce ingombrante: se non si vorrà acquistare un proprio spazio espositivo, tale merce verrà lasciata in auto e ci si organizzerà diversamente con l’eventuale acquirente).
- E’ stato proposto –per la sola fiera di Verona- l’acquisto di un ulteriore tavolo in modo da avere più spazio a disposizione, il cui costo verrà equamente suddiviso tra i soci che ne sfrutteranno lo spazio.
- Riguardo l’iniziativa dell’Atlante dei Rettili e degli Anfibi del Veneto, Pierpaolo Zatta si è offerto come referente nei confronti del responsabile di tale iniziativa, Luca Bedin, per organizzare battute di herping in eventuali zone in cui si ha una carenza di dati.
- E’ stata espressa la volontà di effettuare ulteriori gite APAE.
Entro e non oltre il 10 gennaio seguirà comunicazione a tutti i Soci riguardo le decisioni maturate dal Direttivo in merito all’espressione dell’assemblea degli stessi.