A cura di Sofia Comis
L’Associazione Padovana Acquariologica Erpetologica (APAE) è stata protagonista di due domeniche didattiche presso il Museo Esapolis (Via dei Colli 28, Padova), i giorni 16 luglio e 24 settembre 2017.
Lo scopo è stato quello di avvicinare i partecipanti ai temi della terraristica e della biologia degli animali esotici, tramite laboratori e conferenze pensati appositamente per un target più ampio possibile -che va dai bambini agli adulti- curioso di imparare qualcosa su rettili e anfibi, animali ancora poco considerati ma estremamente interessanti.
La nostra postazione
L’APAE vanta membri preparati e competenti riguardo alla gestione e alla tutela di animali esotici, che si sono resi disponibili a condividere le loro esperienze con un pubblico molto eterogeneo ma sempre interessato: sono stati infatti mostrati gli animali nella loro reale natura, con stabulazione adatta a ciascuno e quindi sfatando molti luoghi comuni che solitamente allontanano le persone da questo campo.

Il serpente impaurisce la madre che a sua volta trattiene il figlio, ma dopo le spiegazioni e le dimostrazioni degli esperti anche i più scettici hanno potuto apprezzare le potenzialità dell’animale arrivando anche ad un avvicinamento fisico, sempre tutelato dai soci APAE. Dopo aver esposto le nozioni basilari riguardo alle specie esposte, i volontari hanno permesso infatti al pubblico di osservare da vicino gli animali e ad esprimere ogni dubbio al fine di poterlo chiarire.

Importantissima la lezione di rispetto nei confronti di rettili e anfibi, che il più delle volte vengono screditati, se non maltrattati a causa dei pregiudizi di cui sono vittime. APAE ha reso possibile una conoscenza di base sulle caratteristiche principali di questi animali, all’insegna di una politica di consapevolezza e di educazione che deve iniziare da bambini di oggi, futuri adulti di domani.

Leave a Reply
Devi essere connesso per inviare un commento.