• Home
  • I nostri recuperi
  • Attività
    • APAEtour2017: Java&Kalimantan Adventour
    • Herping APAE a Trieste
    • Bali & Komodo ADVENTOUR
    • Apae @ HerpeThon
    • Herping in Liguria 2015
    • Giornata Natura Ambiente 2014
    • Amico serpente 2013
  • Contatti
  • Adozioni
  • Iscrizione
  • Cookies
  • Privacy Policy
  • Statuto APAE
  • Cookies
  • Privacy Policy
  • Statuto APAE
Apae
  • Home
  • I nostri recuperi
  • Attività
    • APAEtour2017: Java&Kalimantan Adventour
    • Herping APAE a Trieste
    • Bali & Komodo ADVENTOUR
    • Apae @ HerpeThon
    • Herping in Liguria 2015
    • Giornata Natura Ambiente 2014
    • Amico serpente 2013
  • Contatti
  • Adozioni
  • Iscrizione
Home  >  Schede allevamento  >  Allevamento outdoor
Schede allevamento

Allevamento outdoor

4 Dicembre 2017

La forma di allevamento che più ricalca quanto avviene in Natura. Purtroppo non è sufficiente recintare un pezzo di giardino, ma bisogna adoperarsi per rendere l’habitat adatto alle caratteristiche della specie che si andranno ad allevare. Indispensabile inoltre che sia a prova di fuga e protetta da predatori.

 

Thamnophis radix by Steve Davis
Thamnophis radix by Steve Davis

Fattori da prendere in considerazione in fase di progettazione

I vari requisiti che devono essere soddisfatti sono esposti di seguito. Vengono qui riportate alcune tecniche costruttive che sono risultate efficaci, ma non sono di certo le uniche. Sul web si possono trovare anche ulteriori spunti altrettanto buoni. Abbiate però il buonsenso di prendere spunto solamente da idee comprovate, evidenziate dal successo costante in allevamento. Inoltre si ricorda che anche all’interno di un paese relativamente piccolo come l’Italia uno stesso setup outdoor potrebbe avere grande successo in una determinata regione e non funzionare affatto in un’altra; lo stesso si può dire per le diverse specie adattabili a una sistemazione outdoor.

Orientamento

Tutti i rettili hanno bisogno di un sito che possa offrire un’esposizione soleggiata per gran parte della giornata, al fine di poter effettuare basking e riuscire così a mantenere la temperatura corporea all’interno di valori ben definiti. Per questo motivo è buona norma posizionare la struttura a sud, magari a ridosso di una parete (muro, abitazione) in maniera da garantire un’esposizione ai raggi solari per la maggior parte delle ore di luce, e garantire anche una certa protezione dagli agenti atmosferici. Durante la bella stagione gli animali sfrutteranno zone diverse del loro alloggio durante la giornata, preferendo pendenze rivolte ad est il mattino o a ovest nel pomeriggio. Come naturale conseguenza l’orientamento preferito è su una direttrice est-ovest è preferito, idealmente con una pendenza rivolta verso sud.

L'orientazione ideale è rivolta a SUD, con una leggera inclinazione tale da far defluire l'acqua

L’orientazione ideale è rivolta a SUD, con una leggera inclinazione tale da far defluire l’acqua

Scelta della struttura

La scelta più comoda e diffusa è sicuramente data da bins di plastica per prodotti ortofrutticoli opportunamente modificati, ma non è sicuramente la scelta ottimale. Essendo fornito di piedi che lo tengono sollevato dal terreno, d’estate questo si scalda molto e irraggia il bins che lo sovrasta; altresì d’inverno, l’animale istintivamente scaverà per trovar riparo dal gelo; essendoci però spazio vuoto -quindi aria a temperatura esterna fredda- tra il fondo del bins e il pavimento sottostante, l’animale potrebbe non riuscire a trovare sufficiente riparo. La scelta migliore consiste sicuramente in un recinto realizzato su terra, delimitato da lastre –che siano metalliche o in materiale plastico- o opere in muratura.

copyright Steve Devis ©

Misure

Devono essere ben maggiori delle dimensioni minime consigliate per l’allevamento indoor ed è consigliato non scendere sotto il doppio. Questo perché se le condizioni nel terrario indoor sono stabili e monitorate, lo stesso non si può dire dell’ambiente esterno: nell’arco dell’anno si può passare dai 35°C estivi ai -5°C invernali. E’ quindi necessario fornire abbondante spazio in modo che l’animale abbia la possibilità di trovare rifugio/scavarsi una tana/termoregolarsi a dovere.

Drenaggio

La stragrande maggioranza dei rettili preferisce un habitat ben drenato, soprattutto se si considerano specie legate ad ambienti xerici, come Timon e varie Lacerta, per le quali un’eccessiva umidità porterebbe a patologie anche gravi. Le persone che vivono in zone caratterizzate da un terreno sabbioso non avranno bisogno di preoccuparsi ulteriormente su questo punto. Diversamente però, e mi riferisco specialmente alla pianura padana, molto argillosa essendo costituita da depositi alluvionali del fiume Po, si rischia di avere ristagni d’acqua, molto pericolosi per la salute del rettile. Se si ritiene che il terreno su cui verrà costruito il vivarium sia troppo argilloso, è bene aggiungere sabbia e torba per renderlo più permeabile, per una profondità di almeno una 30ina di cm. Questo drenaggio assicura che le precipitazioni possano defluire agevolmente e permette agli animali di trovar rifugio alle temperature più estreme scavandosi delle tane senza grosse difficoltà.

Schizzo della sezione del perimetro del nostro recinto
Schizzo della sezione del perimetro del nostro recinto

A prova di fuga

È essenziale che la parete stessa si estenda sotto terra abbastanza in profondità per evitare che gli animali possano uscire scavando. Nonostante molti piccoli sauri siano scavatori relativamente pigri, è importante non sottovalutare le capacità di fuga di tali animali. Di conseguenza la costruzione di un vivaio all’aperto dovrà iniziare con lo scavo di una trincea perimetrale di almeno 45 cm di profondità (comunque non inferiore alla lunghezza totale dell’animale, se di taglia medio-grossa) con circa 15 cm di cemento o terra argillosa ben impaccata sul fondo. E’ da questo fondo compatto che partirà la costruzione delle pareti, che siano in mattoni o lastre di materiale plastico.

Per ultimo, ma non per questo meno importante, andremo brevemente ad analizzare il lato superiore. Generalmente, il vivarium è delimitato da pareti costruite in un materiale non scalabile, con in sommità un’inclinazione verso l’interno per scongiurare ogni possibilità di fuga. Quando successivamente si andrà ad arredare la struttura, ci si deve assicurare che né le piante, né l’arredamento siano abbastanza vicine o abbastanza alte per consentire agli animali di saltare aldilà del muro perimetrale. Da qui segue che è molto più pratico coprire anche il lato superiore con una rete in modo da scongiurare ogni pericolo di fuga e predazione.

 

copyright Steve Devis ©

Difesa dai predatori

Non solo i rapaci, ma anche altri insospettabili uccelli possono diventare potenziali predatori, ad esempio aironi, gazze e cornacchie. Roditori e mustelidi sono in genere notturni, ma hanno comunque la capacità di infilarsi nei passaggi più angusti; la presenza di tutti questi possibili predatori va quindi presa in considerazione in fase di realizzazione dell’opera. I vivari outdoor sono quasi sempre realizzati in aree abitate, quindi la presenza di gatti e cani domestici è quella che desta più preoccupazioni. I gatti in particolari sono predatori abili e calcolatori, che non avendo timore dell’uomo cercheranno in tutti i modi di arrivare alla preda cercando un punto debole nella struttura.

I fattori appena citati rendono indispensabile una protezione del terrario anche nel lato superiore.  Per piccoli vivarium sarà sufficiente un telaio che andrà a poggiare sul perimetro delle pareti, mentre per strutture di dimensioni maggiori sarà necessario ricoprire tutto il lato superiore in rete, e provvedere in altro modo a delle aperture per poter accedere all’interno della struttura. Nel caso il recinto abbia grosse dimensioni conviene suddividere il coperchio in più settori apribili separatamente, oppure dove parte sono fissi e parte apribili.

E’ necessario assicurarsi inoltre che l’arredamento interno non sia sufficientemente elevato per consentire agli animali di raggiungere la rete superiore e utilizzare questa come via di fuga. Per scongiurare questo pericolo si sceglierà la rete in funzione alle dimensioni dell’animale allevato all’interno. Indicativamente per piccoli lacertidi si userà una rete elettrosaldata zincata con maglia 4 mm; per sauri di medie dimensioni potrà bastare una maglia da 10mm; per grossi sauri quali tegu si opterà per una più robusta rete in ferro da armatura con maglie da 100mm.

 

copyright Steve Devis ©

Il pericolo può però arrivare anche da sotto, rappresentato ad esempio da talpe, topi e ratti che possono entrare scavando e, d’inverno, attaccare gli animali in letargo. Interrare le pareti di 50cm circa dovrebbe scongiurare questo pericolo, poiché questi animali non scavano cunicoli a tali profondità; in ogni caso se la zona da destinarsi al vivarium è abitualmente frequentato da talpe è consigliabile porre sul fondo, a non meno di 35/40cm di profondità –andrà poi ricoperto il tutto con la terra rimossa precedentemente- una robusta rete con maglie di dimensione non superiore ai 2cm, per scongiurare ogni accesso anche dal basso.

Arredamento del paesaggio

Questo dipende moltissimo dalla specie che si vuole allevare; quelle che seguiranno non saranno quindi che indicazioni di massima. Indispensabile per gli anfibi, anche per molti sauri uno stagno può essere utile come fonte di acqua nella stagione secca. Un’idea potrebbe essere quella di modellare l’interno in modo da avere 3 pendii leggermente inclinati che degradano verso una pozza d’acqua posta a sud.

La vegetazione avrà sia scopo estetico che funzionale, in quanto dovrà fornire adeguate zone d’ombra nel periodo estivo. Si potrà optare per piante appartenenti all’ambiente originario dell’animale in questione, prediligendo le piante da frutto, che poi possono anche costituire una fonte di nutrimento, ma anche semplicemente robuste piante della macchia mediterranea.

Si potranno poi aggiungere anche mattoni cavi o lastre di pietra che verranno utilizzate dagli animali sia come rifugi che come zone di basking. Il tutto va opportunamente fissato o reso stabile in maniera da evitare crolli.

copyright Steve Devis ©

Hibernaculum

Un Hibernaculum è un luogo dove gli animali possono effettuare il letargo senza la (nostra) preoccupazione di congelarsi, ma anche per ripararsi dai caldi delle estati più torride. Anche qui dipende tutto dall’animale in questione: molti animali preferiranno scavare da se la propria tana, mentre altri preferiscono che sia già pronta, ad esempio perché in natura avrebbe sfruttato le tane di roditori. Durante la fase di costruzione dell’intero vivarium può essere una buona idea costruire un semplice riparo di mattoni rivestiti internamente sui lati superiore e con polistirolo espanso ricoperto da più mani di colla per piastrelle. Può essere posato un tubo di scarico per fornire un accesso più riparato all’hibernaculum, la cui estremità che emerge per consentirne l’accesso verrà nascosta nella fase di arredamento. Va ricordato che gli animali devono essere in grado di salire agevolmente nel tubo di accesso; ottimi i tubi corrugati per il passaggio dei cavi elettrici all’interno dei muri.

Rappresentazione semplificata dell'hibernaculum

Rappresentazione semplificata dell’hibernaculumUn’alternativa può essere data da scatole di polistirolo spesse 4/5 cm, di quelle vendute assieme a roditori congelati o utilizzate per il trasporto dei pesci. Ottime per il loro potere isolante e la robustezza. Anche queste è importante vengano rivestite da almeno 2/3 mani di colla per piastrelle, in modo da creare un guscio robusto che non venga intaccato dalle tarme della farina e dagli animali stessi. E’ bene utilizzare una scatola munita di coperchio, in modo da poter agevolmente controllare gli animali, ma che sia priva del fondo. Questo per quanto detto fin’ora: con temperature troppo rigide l’animale cercherà riparo scavando più a fondo, dove la temperatura del suolo è maggiore.

Molto importante fare in modo che non possa piovere dentro il rifugio per scongiurare l’insorgere di malattie respiratorie dovute all’umidità troppo elevata.

D’inverno l’hybernacumum andrà riempito di foglie e paglia secca che hanno un discreto potere isolante. Valutare se conviene coprire con un telo in nylon l’intera struttura nei mesi invernali, solitamente più piovosi.

Per sicurezza si può decidere di posizionare anche un cavetto da 15 w termostatato a 4ºC, tanto per scongiurare ogni pericolo di congelamento in caso di freddi eccezionali.

Estetica

Infine, anche se non collegato direttamente al benessere degli animali allevati, è necessario tenere presente che altre persone potrebbero non condividere la nostra passione riguardo l’allevamento outdoor o, molto semplicemente, non apprezzare strutture male organizzate in giardino. Ovviamente potrebbe essere saggio considerare questo in fase di progettazione. Quindi facciamo in modo da rendere i nostri vivarium non solo pratici, ma anche esteticamente belli!

 

copyright Steve Devis ©

 

copyright Steve Devis ©

 

Related Posts

  • Luce rossa? No grazie!

    4 Dicembre 2017
  • L’importanza della radiazione solare

    4 Dicembre 2017
  • Sistemi di illuminazione del terrario

    4 Dicembre 2017

Leave a Reply

Annulla risposta

Devi essere connesso per inviare un commento.

About

chi sono
schede informative serpenti

CERCA NEL SITO:

Seguici su Facebook

Prossimi appuntamenti

  • APAEthon2018 & Assemblea dei Soci
  • Chi ben comincia…
  • GITE APAE 2018
  • Pranzo sociale APAE – 17 dicembre

RECUPERO RETTILI

Recupero Serpenti e Rettili Padova

Schede allevamento

schede informative sauri
schede informative serpenti

Risorse

schede tecniche terrario e illuminazione
approfondimenti scientifici

APAE su Instagram

apaepadova

L'educazione al rispetto delle nuove generazioni e L'educazione al rispetto delle nuove generazioni e' uno dei capisaldi della nostra associazione. Nel corso della nostra attività trentennale abbiamo visto crescere e collaborare con noi fior fior di naturalisti e appassionati di ambiente. Cambiare si può. Nella foto uno splendido esemplare di Vipera aspis francisciredi e un gruppo di cuccioli di Homo sapiens...NB nessun animale o bambino e' stato maltrattato per lo scatto 😀. Ringraziamo il nostro socio @daniel_lebech_nassling_iversen  e la meravigliosa realtà con cui collabora @educarenelboscoaltogardaeledro
Instagram post 17864328380649584 Instagram post 17864328380649584
La meraviglia della vita ...centinaia di neo metam La meraviglia della vita ...centinaia di neo metamorfosati di Bufo bufo nei colli Euganei #amphibian #toad #nature #collieuganei #apaepadova
Sosteniamo anche noi, come tante atre associazioni Sosteniamo anche noi, come tante atre associazioni a livello mondiale, la SETTIMANA DEGLI ANFIBI #AmphibianWeek 🐸❤️🐸
Per onorarla, pubblicheremo ogni giorno per sette giorni, un contenuto riguardante questi importanti quanto fragili animali e i loro habitat. 
Restate sintonizzati!! 😎
#apaeforamphibians #apaefornature #lovetheunloved
Tutto e' bene quel che finisce bene . #apaepadova Tutto e' bene quel che finisce bene .  #apaepadova #rettili #anfibi #conservazione #natura #animali #veneto
Tanatosi (dal greco "thanatos" ) o stato di morte Tanatosi (dal greco "thanatos" ) o stato di morte apparente . Gli appartenenti al genere Natrix sono soliti , se messi alle strette , fingere la morte , rovesciando il ventre , aprendo la bocca e rilasciando dalla cloaca un liquido maleodorante per simulare la putrefazione. Questa incredibile strategia riesce il più delle volte a distogliere l'interesse del predatore che si indirizza  verso cibi più "freschi e appetitosi ".in foto Natrix natrix.#apaepadova #snakes #reptiles #italy #love #respect #naturephotography #wldlifephotography #wild #natrixnatrix #padova #lovetheunloved #collieuganei
Rane rosse , differenza tra Rana dalmatina (sotto) Rane rosse , differenza tra Rana dalmatina (sotto) e Rana temporaria (sopra). E' evidente come nella Rana dalmatina (meno massiccia) la striscia bianca sopra labiale continui fino all'apice del muso cosa che non accade in Rana temporaria. Da notare anche il muso più appuntito della prima .#amphibian #frogs #naturephotography #apaepadova #wild #lessinia #italia #respect #love#herpetology
Differenza tra un esemplare maschio (a sinistra ) Differenza tra un esemplare maschio (a sinistra ) e una giovane femmina (a destra ) di Vipera berus. Come si può facilmente notare i colori nei maschi sono molto più marcati e contrastati. #vipera #viperaberus #apaepadova #serpenti #rettili #snakes #reptiles #respect #wild #nature #wldlifephotography
#apaepadova #love #respect #snakes #phyto #ballpyt #apaepadova #love #respect #snakes #phyto #ballpython #reptiles
Everybody loves Apae' s t shirts!!! #reptiles #ser Everybody loves Apae' s t shirts!!!
#reptiles #serpenti #apaepadova #respect #animals #tegu #salvatormerianae #rettili #lizards
La campagna attraversamento anfibi 2020 e' iniziat La campagna attraversamento anfibi 2020 e' iniziata prima del previsto. Le forze sono poche e la missione di primaria importanza . Ci serve l'aiuto di TUTTI. Vi prego anche solo qualche ora.#reptiles #amphibian #bufo #frog #save #nature #love
A.P.A.E. FOR AUSTRALIA!!! 🐍🇦🇺 Come avrete A.P.A.E. FOR AUSTRALIA!!! 🐍🇦🇺 Come avrete sicuramente avuto modo di leggere nelle ultime settimane, l'Australia sta andando a fuoco e ormai si teme che il conteggio delle vittime abbia raggiunto il miliardo di animali 😞
Davanti a questo disastro, agli antipodi dell'Europa, ci si sente impotenti, la voglia di aiutare è tanta e l'unico modo è dare una mano a chi, sul campo, sta facendo di tutto per salvaguardare questi ecosistemi unici!

Essendo A.P.A.E. interessata alla tutela di tutta la fauna erpetologica, abbiamo deciso di mobilitarci e di mettere in palio 3 fantastici premi per chi parteciperà alla raccolta fondi con almeno 2€: Primo Premio: Maglia "Respect Venomous" e adesivi A.P.A.E
Secondo Premio: Maglia "Respect Venomous"
Terzo Premio: Adesivi A.P.A.E.

In tutto questo, l'associazione A.P.A.E. si impegna personalmente per donare cento volte tanto l'offerta minima! 🤝
I proventi di questo evento verranno donati all'organizzazione Aussie Ark, in prima linea per l'aiuto degli animali in questo momento di difficoltà 💪

La lotteria: 
Per partecipare all'estrazione dei nostri fantastici premi dovrete donare almeno 2€ via PayPal a apae@libero.it, mettendo come nota "Donazione Australia" e il vostro nome e cognome (solo allo scopo di rintracciare i fortunati vincitori della lotteria). Ricordate inoltre di selezionare "invia denaro ad amici e parenti" altrimenti rischiate di dover pagare delle tasse di servizio. 
Il contest inizia oggi, Sabato 11 Gennaio 2020 e finirà Sabato 25 Gennaio 2020. 
I 3 vincitori verranno estratti randomicamente tra i donanti, tramite il sito internet: https://annabet.com/it/tools/Randomizer/ 😁

È un'occasione unica per cercare di vincere un nostro gadget, ma ancor di più il concorso rappresenta il momento di agire e di aiutare chi sta attivamente cercando di salvaguardare ciò che amiamo 🐍🐸🐢🦎 Buona fortuna a tutti quanti! 😊😊😊
"Amici Serpenti" è stata una incredibile giornat "Amici Serpenti"  è stata una incredibile giornata di didattica per tutti che ha coinvolto appassionati , erpetologi , curiosi ed esperti . Ringraziamo tutti i soci per l'aiuto fondamentale, SOS Anfibii per l'interessantissimo intervento, un inchino a Matteo Di Nicola - Wildlife photography & herpetology, che ha presentato a tutti il suo nuovo libro rettili e anfibi d'Italia e a Sergio Mezzadri, che con la sua enorme passione e competenza ci ha lasciati tutti senza parole descrivendo il suo testo "Girini d'Italia". La giornata ci ha soddisfatto oltre le previsioni, siamo sicuri di avere piantato negli oltre 400 partecipanti il seme del rispetto, ed in particolare modo siamo sicuri di avere reso più consapevole un piccolo esercito di bimbi curiosi su cui noi riponiamo le speranze per il futuro di una natura in difficoltà e affanno.
Instagram post 18073922737158214 Instagram post 18073922737158214
L'Associazione APAE è fiera di offrirvi una giorn L'Associazione APAE è fiera di offrirvi una giornata dedicata alla didattica, per chi si sta appassionando al mondo dei rettili, per chi già alleva, per chi è incuriosito da questi meravigliosi animali, e soprattutto per chi ne ha paura e o ribrezzo. Il nostro team sarà lieto di trasformare ofidiofobici in amanti dei serpenti! 😃🐍
L'ingresso all’incredibile museo degli insetti Esapolis ha un costo di 9€ intero, 7€ ridotto (bambini , over 65, studenti ) e di 5€ per i soci APAE.
I soci avranno inoltre la possibilità di di effettuare una visita guidata gratuita e completa del museo! 🤩
Per la partecipazione ai seminari è richiesta la somma simbolica di 1 euro. 
L’accesso per la sola presentazione dei libri (dalle 17:00 in poi ) è gratuito.
È una possibilità unica ed un evento imperdibile, non lasciatevelo scappare! 😃😃
Anche quest’anno Verona Reptiles rinnova la prom Anche quest’anno Verona Reptiles rinnova la promo a tutti i soci Apae!
Presentando la tessera in corso di validità alla cassa, riceverete uno sconto di 2€ sul biglietto di ingresso!
#vipera #viperaammodytes #friuliveneziagiulia#dolo #vipera #viperaammodytes #friuliveneziagiulia#dolomiti #nature #naturephotography #beauty #love #apaepadova #animals #reptile #snake #italy #wildlife #wildlifephotography
#moth #nature #naturephotography #apaepadova #bree #moth #nature #naturephotography #apaepadova #breeding #respect #love #education #beauty#animals #lovetheunloved #animalsofinstagram #colour#attacusatlas
#natrixnatrix #snake #reptile #apaepadova #herping #natrixnatrix #snake #reptile #apaepadova #herping #nature #wildlife #naturephotography #education #respect #love #biodiversity #caorle #veneto #beauty #italy
#apaepadova #snake #reptile #veneto #caorle #natur #apaepadova #snake #reptile #veneto #caorle #naturephotography #natrixnatrix #herping #wild #wildlife #love #nature #respect #passion
Carica più foto... Seguici su Instagram
© Copyright 2017 - Associazione APAE - Padova