• Home
  • I nostri recuperi
  • Attività
    • APAEtour2017: Java&Kalimantan Adventour
    • Herping APAE a Trieste
    • Bali & Komodo ADVENTOUR
    • Apae @ HerpeThon
    • Herping in Liguria 2015
    • Giornata Natura Ambiente 2014
    • Amico serpente 2013
  • Contatti
  • Adozioni
  • Iscrizione
  • Cookies
  • Privacy Policy
  • Statuto APAE
  • Cookies
  • Privacy Policy
  • Statuto APAE
Apae
  • Home
  • I nostri recuperi
  • Attività
    • APAEtour2017: Java&Kalimantan Adventour
    • Herping APAE a Trieste
    • Bali & Komodo ADVENTOUR
    • Apae @ HerpeThon
    • Herping in Liguria 2015
    • Giornata Natura Ambiente 2014
    • Amico serpente 2013
  • Contatti
  • Adozioni
  • Iscrizione
Home  >  News • Schede tecniche  >  Alimentazione di anfibi e rettili (1/3): biologia della nutrizione
NewsSchede tecniche

Alimentazione di anfibi e rettili (1/3): biologia della nutrizione

5 Maggio 2018
A cura di Giulia Raissa Agnolon

 

 

“Siamo quello che mangiamo”

(Ludwig Feuerbach)

 

 

Il pasto non è semplicemente un modo per riempire lo stomaco, ma significa fornire all’organismo ciò di cui ha bisogno, in termini di proteine, lipidi, glucidi, vitamine e minerali. Sono questi gli elementi che in determinate quantità e qualità consentono all’organismo di esplicare al meglio ogni sua funzione.

Questi nutrienti però non sono tutti uguali, una proteina non vale l’altra, e le diverse specie di anfibi e rettili possono essere molto esigenti sul tipo di nutrienti che necessitano.

 

Cosa mangia? Questione di evoluzione!

Il sistema digestivo degli animali è ben differente da specie a specie, sia dal punto di vista anatomico e strutturale, che dal punto di vista fisiologico, per il tipo di enzimi presenti specializzati nel scindere determinati tipi di nutrienti e non altri. L’organismo è quindi adattato ad uno specifico regime alimentare che dipende essenzialmente dalla nicchia ecologica che la specie occupa in natura (in che ambiente vive e cosa trova da mangiare). Ciò si traduce nel fatto che non possiamo fornire ad una specie alimenti, seppur commestibili, che non siano adatti al suo organismo, altrimenti si avranno conseguenze negative sulla sua salute.

In un certo senso gli animali sono “costruiti” diversamente in base a ciò di cui si cibano:

  • L’esofago, parte del sistema digestivo che permette il trasporto degli alimenti verso lo stomaco, è molto sviluppato e lungo nei serpenti, per i quali la fase di ingollamento è preponderante, rispetto ad altri gruppi tassonomici.
  • Lo stomaco, porzione adibita alla secrezione di succhi gastrici ed enzimi, è maggiormente sviluppato nei rettili carnivori, dove le sostanziose prede ingerite vengono attaccate da potenti enzimi digestivi. All’opposto nei rettili erbivori lo stomaco è relativamente poco sviluppato, poiché i succhi gastrici che secerne hanno azione limitata sui vegetali.
  • L’intestino, che ha il ruolo di ultimare la digestione e l’assimilazione dei nutrienti, è ridotto nei carnivori, mentre occupa gran parte del tratto digestivo nei rettili erbivori, in quanto in questa porzione avviene la lunga fermentazione della materia vegetale operata dalla flora intestinale, principale attore nella digestione dei vegetali.
Dettaglio anatomico del sistema digestivo nei tre principali gruppi tassonomici di rettili (Credit: MSD Veterinary Manual)

 

I principali regimi alimentari

I rettili carnivori, tra cui i serpenti, alcuni sauri e diverse specie di testuggini acquatiche, necessitano di un alto apporto di proteine (circa il 60%) e grassi (circa il 30%), mentre l’apporto di carboidrati è limitato solo a quanto trovano nell’intestino delle prede erbivore/onnivore digerite. L’alta percentuale proteica deve essere costituita da proteine di alta qualità, di origine animale, derivanti da prede intere, fresche e ben alimentate. Evitare quindi cibi surrogati che sono composti da proteine di origine vegetale (es. mais, soia, glutine).

Nel gruppo dei rettili onnivori c’è un’elevata eterogeneità nella specifica composizione percentuale del regime alimentare. Per alcune specie, ad esempio, l’alimentazione è sbilanciata verso un regime carnivoro e occasionalmente viene integrato con alcuni elementi vegetali; in altre specie, invece, la composizione della dieta in natura varia con l’età: i giovani tendono a cibarsi maggiormente di prede, mentre negli adulti è preponderante la componente erbivora. Questo slittamento consente ai giovani di crescere in fretta grazie ad una dieta carnivora, ma una volta adulti, consumare molti vegetali consente di avere a disposizione risorse trofiche più facilmente accessibili. È buona cosa rispettare questa conversione del regime alimentare anche in cattività nelle specie che ne sono caratterizzate (es. Pogona sp.).

I rettili erbivori come testuggini, iguana, uromastici, richiedono attorno al 15-25% di proteine (di origine vegetale), meno del 10% di grassi e oltre il 50% di carboidrati. Il resto degli apporti è costituito da acqua, vitamine e minerali. L’alimentazione di queste specie è quella che richiede più attenzione nella scelta degli alimenti da fornire, in quanto i vegetali possono spesso essere poco nutrienti o contenere fattori antinutrizionali.

 

L’importanza della temperatura

Il metabolismo di anfibi e rettili è totalmente dipendetene dalla temperatura ambientale per la sua attivazione e il suo corretto funzionamento. È importante garantire ai nostri animali il raggiungimento dell’optimum termico (temperatura alla quale l’organismo funziona in maniera ottimale) per il corretto completamento della digestione e dell’assimilazione dei nutrienti. Ecco perché è importante fare attenzione agli orari dei pasti, che vanno forniti sempre ben all’interno del fotoperiodo, in modo che l’animale abbia avuto il tempo di scaldarsi ed attivare il proprio metabolismo, ed abbia ancora il tempo necessario per digerire adeguatamente.

 

Trilogia Ca2+ + D3 + UVB

È ormai noto quanto il calcio sia fondamentale in numerosi e notevoli aspetti dell’organismo: dalla costruzione dell’apparato scheletrico, al funzionamento di quello muscolare e del sistema nervoso, compresi importanti ruoli nella riproduzione.

Non tutti i rettili e gli anfibi, però, ne assumono a sufficienza con la dieta. I rettili carnivori che si cibano di prede intere riescono ad ottenere tutto il calcio e la vitamina D3 di cui hanno bisogno direttamente dall’alimentazione; i rettili insettivori ed erbivori, invece, hanno una dieta carente in questi elementi, poiché non presenti in vegetali e insetti, da ciò ne deriva che in cattività per queste specie dobbiamo fornire le opportune integrazioni: oltre a garantire l’idonea radiazione UVB, necessaria per la sintesi della vitamina D3 e l’assimilazione del calcio da parte dell’organismo, andremo ad integrare la dieta con calcio in polvere ogni qualvolta distribuiamo un pasto, e vitamina D3 con una frequenza di una volta a settimana.

In caso di carenza di calcio l’organismo va ad attingere alle proprie riserve: le ossa, con effetti deleteri per l’animale.

 

Rapporto Ca:P

Pochi sanno di dover fare attenzione al rapporto tra calcio e fosforo presente negli alimenti, eppure fornire una dieta sbilanciata in questi elementi può portare a seri rischi. Il fosforo nell’organismo agisce da antagonista del calcio, andandone a bloccare l’assimilazione, per questo motivo è fondamentale che il rapporto Ca:P nella dieta dei nostri animali sia 2:1 (il doppio di calcio).

 

Metabolismo del calcio, azione e funzioni della vitamina D3 (Antwis & Browne, 2009)

 

Le regole d’oro dell’alimentazione:

  1. Garantire un’adeguata stabulazione. Un terrario adeguato alle necessità della specie è alla base di tutto: l’animale mangia se sta bene. Inoltre, per quanto riguarda i parametri di stabulazione, il giusto range di temperatura è fondamentale per l’attivazione del metabolismo e il completamento della digestione.
  2. Rispettare il regime alimentare naturale. Abbiamo visto che il sistema digestivo si è evoluto nelle diverse specie in modo da ottimizzarsi in base alla disponibilità trofica, motivo per cui è fondamentale fornire una dieta compatibile con il regime alimentare della specie in natura.
  3. Fornire alimenti di qualità. Significa fornire vegetali freschi, attentamente scelti e privi di pesticidi, prede ben nutrite e selezionate, ed evitare qualsiasi tipo di mangime o cibo in scatola.
  4. Variare la dieta. Per evitare possibili carenze nutrizionali e conseguenti patologie dobbiamo fornire un’ampio spettro di alimenti, in modo da garantire un apporto nutrizionale completo. Un’alimentazione varia viene spesso sacrificata per questioni economiche, ma a lungo termine questo “risparmio” costerà caro dal momento in cui la salute dell’animale ne verrà intaccata.
  5. Evitare la sovralimentazione. Alcune specie di rettili e anfibi possono essere particolarmente fameliche, ma è importante non intenerirsi di fronte alle continue richieste di cibo, perché gli effetti dell’obesità su questi animali possono avere esiti letali prima di quanto pensiamo.

 

Fonti:
  • Mader D., Divers S., 2005. Reptile Medicine and Surgery. Ed. Elsevier
  • Noel V., 2017. L’alimentation des reptiles. ReptilMag – Les manuels. Ed. Animalia

Related Posts

  • Rane, mammut e bottiglie di plastica

    10 Gennaio 2021
  • Tosto come un rospo!

    24 Settembre 2019
  • Il Kamasutra della rana

    25 Novembre 2018

Leave a Reply

Annulla risposta

Devi essere connesso per inviare un commento.

About

chi sono
schede informative serpenti

CERCA NEL SITO:

Seguici su Facebook

Prossimi appuntamenti

  • APAEthon2018 & Assemblea dei Soci
  • Chi ben comincia…
  • GITE APAE 2018
  • Pranzo sociale APAE – 17 dicembre

RECUPERO RETTILI

Recupero Serpenti e Rettili Padova

Schede allevamento

schede informative sauri
schede informative serpenti

Risorse

schede tecniche terrario e illuminazione
approfondimenti scientifici

APAE su Instagram

apaepadova

Instagram post 18043654081378958 Instagram post 18043654081378958
#boxdomande #legislazioneanimali #brixiareptiles #boxdomande #legislazioneanimali #brixiareptiles
Apae presente! #brixiareptiles Apae presente! #brixiareptiles
#brixiareptiles #brixiareptiles
Apertura Nuovi tesseramenti APAE Padova appassiona Apertura Nuovi tesseramenti APAE Padova appassionati, accademici, allevatori e famiglie sono aperti i tesseramenti per l'anno associativo 2023 della nostra associazione.
🐍 Per iscriverti all'associazione scarica il modulo su www.apaeweb.com e inviacelo alla mail apae@libero.it
👉 Perché associarsi? 
•	Laboratorio per bambini il 5 marzo alla fiera Brixia Reptiles
•	Didattica nelle scuole e attività sul territorio
•	Riunioni informative e seminari
•	Escursioni a tema naturalistico
•	Gruppo soci ed esperti su whatsapp
⚠️ Apertura del canale telegram per i soci in cui inizieremo a condividere gli aggiornamenti in materia di leggi, iniziative e progetti.
Grazie a tutti i soci che ogni anno ci permettono di fare la differenza nella protezione della fauna selvatica autoctona ed esotica.
#rettili #serpenti #snake #frog #rane #rospo #faunaselvatica #faunaautoctona #ambietalisti #serpente #pitonereale #reptilesofinstagram #animalsofinstagram #biodiversità #fauna #naturalista #wild #fotografonaturalista #biologia #accademia #zoo
L'educazione al rispetto delle nuove generazioni e L'educazione al rispetto delle nuove generazioni e' uno dei capisaldi della nostra associazione. Nel corso della nostra attività trentennale abbiamo visto crescere e collaborare con noi fior fior di naturalisti e appassionati di ambiente. Cambiare si può. Nella foto uno splendido esemplare di Vipera aspis francisciredi e un gruppo di cuccioli di Homo sapiens...NB nessun animale o bambino e' stato maltrattato per lo scatto 😀. Ringraziamo il nostro socio @daniel_lebech_nassling_iversen  e la meravigliosa realtà con cui collabora @educarenelboscoaltogardaeledro
Instagram post 17864328380649584 Instagram post 17864328380649584
La meraviglia della vita ...centinaia di neo metam La meraviglia della vita ...centinaia di neo metamorfosati di Bufo bufo nei colli Euganei #amphibian #toad #nature #collieuganei #apaepadova
Sosteniamo anche noi, come tante atre associazioni Sosteniamo anche noi, come tante atre associazioni a livello mondiale, la SETTIMANA DEGLI ANFIBI #AmphibianWeek 🐸❤️🐸
Per onorarla, pubblicheremo ogni giorno per sette giorni, un contenuto riguardante questi importanti quanto fragili animali e i loro habitat. 
Restate sintonizzati!! 😎
#apaeforamphibians #apaefornature #lovetheunloved
Tutto e' bene quel che finisce bene . #apaepadova Tutto e' bene quel che finisce bene .  #apaepadova #rettili #anfibi #conservazione #natura #animali #veneto
Tanatosi (dal greco "thanatos" ) o stato di morte Tanatosi (dal greco "thanatos" ) o stato di morte apparente . Gli appartenenti al genere Natrix sono soliti , se messi alle strette , fingere la morte , rovesciando il ventre , aprendo la bocca e rilasciando dalla cloaca un liquido maleodorante per simulare la putrefazione. Questa incredibile strategia riesce il più delle volte a distogliere l'interesse del predatore che si indirizza  verso cibi più "freschi e appetitosi ".in foto Natrix natrix.#apaepadova #snakes #reptiles #italy #love #respect #naturephotography #wldlifephotography #wild #natrixnatrix #padova #lovetheunloved #collieuganei
Rane rosse , differenza tra Rana dalmatina (sotto) Rane rosse , differenza tra Rana dalmatina (sotto) e Rana temporaria (sopra). E' evidente come nella Rana dalmatina (meno massiccia) la striscia bianca sopra labiale continui fino all'apice del muso cosa che non accade in Rana temporaria. Da notare anche il muso più appuntito della prima .#amphibian #frogs #naturephotography #apaepadova #wild #lessinia #italia #respect #love#herpetology
Differenza tra un esemplare maschio (a sinistra ) Differenza tra un esemplare maschio (a sinistra ) e una giovane femmina (a destra ) di Vipera berus. Come si può facilmente notare i colori nei maschi sono molto più marcati e contrastati. #vipera #viperaberus #apaepadova #serpenti #rettili #snakes #reptiles #respect #wild #nature #wldlifephotography
#apaepadova #love #respect #snakes #phyto #ballpyt #apaepadova #love #respect #snakes #phyto #ballpython #reptiles
Everybody loves Apae' s t shirts!!! #reptiles #ser Everybody loves Apae' s t shirts!!!
#reptiles #serpenti #apaepadova #respect #animals #tegu #salvatormerianae #rettili #lizards
La campagna attraversamento anfibi 2020 e' iniziat La campagna attraversamento anfibi 2020 e' iniziata prima del previsto. Le forze sono poche e la missione di primaria importanza . Ci serve l'aiuto di TUTTI. Vi prego anche solo qualche ora.#reptiles #amphibian #bufo #frog #save #nature #love
A.P.A.E. FOR AUSTRALIA!!! 🐍🇦🇺 Come avrete A.P.A.E. FOR AUSTRALIA!!! 🐍🇦🇺 Come avrete sicuramente avuto modo di leggere nelle ultime settimane, l'Australia sta andando a fuoco e ormai si teme che il conteggio delle vittime abbia raggiunto il miliardo di animali 😞
Davanti a questo disastro, agli antipodi dell'Europa, ci si sente impotenti, la voglia di aiutare è tanta e l'unico modo è dare una mano a chi, sul campo, sta facendo di tutto per salvaguardare questi ecosistemi unici!

Essendo A.P.A.E. interessata alla tutela di tutta la fauna erpetologica, abbiamo deciso di mobilitarci e di mettere in palio 3 fantastici premi per chi parteciperà alla raccolta fondi con almeno 2€: Primo Premio: Maglia "Respect Venomous" e adesivi A.P.A.E
Secondo Premio: Maglia "Respect Venomous"
Terzo Premio: Adesivi A.P.A.E.

In tutto questo, l'associazione A.P.A.E. si impegna personalmente per donare cento volte tanto l'offerta minima! 🤝
I proventi di questo evento verranno donati all'organizzazione Aussie Ark, in prima linea per l'aiuto degli animali in questo momento di difficoltà 💪

La lotteria: 
Per partecipare all'estrazione dei nostri fantastici premi dovrete donare almeno 2€ via PayPal a apae@libero.it, mettendo come nota "Donazione Australia" e il vostro nome e cognome (solo allo scopo di rintracciare i fortunati vincitori della lotteria). Ricordate inoltre di selezionare "invia denaro ad amici e parenti" altrimenti rischiate di dover pagare delle tasse di servizio. 
Il contest inizia oggi, Sabato 11 Gennaio 2020 e finirà Sabato 25 Gennaio 2020. 
I 3 vincitori verranno estratti randomicamente tra i donanti, tramite il sito internet: https://annabet.com/it/tools/Randomizer/ 😁

È un'occasione unica per cercare di vincere un nostro gadget, ma ancor di più il concorso rappresenta il momento di agire e di aiutare chi sta attivamente cercando di salvaguardare ciò che amiamo 🐍🐸🐢🦎 Buona fortuna a tutti quanti! 😊😊😊
"Amici Serpenti" è stata una incredibile giornat "Amici Serpenti"  è stata una incredibile giornata di didattica per tutti che ha coinvolto appassionati , erpetologi , curiosi ed esperti . Ringraziamo tutti i soci per l'aiuto fondamentale, SOS Anfibii per l'interessantissimo intervento, un inchino a Matteo Di Nicola - Wildlife photography & herpetology, che ha presentato a tutti il suo nuovo libro rettili e anfibi d'Italia e a Sergio Mezzadri, che con la sua enorme passione e competenza ci ha lasciati tutti senza parole descrivendo il suo testo "Girini d'Italia". La giornata ci ha soddisfatto oltre le previsioni, siamo sicuri di avere piantato negli oltre 400 partecipanti il seme del rispetto, ed in particolare modo siamo sicuri di avere reso più consapevole un piccolo esercito di bimbi curiosi su cui noi riponiamo le speranze per il futuro di una natura in difficoltà e affanno.
Instagram post 18073922737158214 Instagram post 18073922737158214
L'Associazione APAE è fiera di offrirvi una giorn L'Associazione APAE è fiera di offrirvi una giornata dedicata alla didattica, per chi si sta appassionando al mondo dei rettili, per chi già alleva, per chi è incuriosito da questi meravigliosi animali, e soprattutto per chi ne ha paura e o ribrezzo. Il nostro team sarà lieto di trasformare ofidiofobici in amanti dei serpenti! 😃🐍
L'ingresso all’incredibile museo degli insetti Esapolis ha un costo di 9€ intero, 7€ ridotto (bambini , over 65, studenti ) e di 5€ per i soci APAE.
I soci avranno inoltre la possibilità di di effettuare una visita guidata gratuita e completa del museo! 🤩
Per la partecipazione ai seminari è richiesta la somma simbolica di 1 euro. 
L’accesso per la sola presentazione dei libri (dalle 17:00 in poi ) è gratuito.
È una possibilità unica ed un evento imperdibile, non lasciatevelo scappare! 😃😃
Carica più foto... Seguici su Instagram
© Copyright 2017 - Associazione APAE - Padova